Appunto, e vorrei ben vedere.
Ciò detto, il mese di giugno non è stato (qui, almeno) stabilissimo: frequenti nuvoloni, frequenti temporali (verso le zone più interne), ecc. ecc.
Ciò detto mi rendo conto quanto sia (io) vecchio. Ormai, per i più giovani, o si fa un mese stabilmente sereno, sopra 30, oppure non è estate. Il ricordo di estati passate con (per diversi giorni di fila) temporali nelle ore pomeridiane appartiene ad altre generazioni. Il ricordo di quando, in montagna, si faceva la corsa (lavorando sino a notte) a fare i fieni nei 3 giorni di finestra disponibile tra una passata di pioggia e l'altra (perché, tagliati, si seccassero al sole) è roba da Medio Evo. E potrei continuare.
Confermo: il GW vive dentro di noi. Ma con un piccolo emendamento: almeno qualcuno si ricorda di quando non c'era (non a questi livelli, almeno). E' un problema di generazioni...
Piccolo minimo aneddoto: parlavo ieri con una commessa di un negozio di vestiario. Cercavo una felpa e non l'aveva (non della mia misura). Mi ha suggerito di ripassare verso agosto perché ora espongono principalmente Tshirts. Le felpe le metteranno dopo, a fine saldi, quando le gente comincerà a capire che si avvicina settembre e allora (forse) compreranno una felpa. Ecco: partire dal presupposto che, manco di sera, si possa aver bisogno di una felpa in tutto il mese di luglio e agosto... Secondo piccolo aneddoto: a me piacciono le giacche di tweed, un tempo le avevo. Qualche anno fa ne cercavo e non ne trovavo. Chiedo finalmente ad un negoziante e mi dice che (almeno a Roma) diventa difficilissimo trovarne. Troppo calde, possono servire per qualche settimana a gennaio e basta.
A volte si capisce il GW meglio in un negozio di abbigliamento che scrutando cieli e termometri.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Pioggia o nn pioggia, fresco o nn fresco, questa per ora è un'estate vivibile e normale!!
Volete le esagerazioni?Andate in nord Africa!!Quanto stiamo avendo, a livello medio nazionale, è un'estate normale!!
![]()
Seee, buonanotte......![]()
![]()
![]()
![]()
All'uopo un dato su tutti, almeno per le mie zone: a Sondrio, nel trimestre estivo, la media dei gg. con accumulo =>1 mm. e' di circa 28 gg, ovvero praticamente quasi 1/3 dell'estate comunque piove !
E sto parlando di Sondrio, ovvero localita' "in mezzo" alle montagne (fondovalle) e quindi sicuramente con clima meno instabile anche solo rispetto ai versanti/maggenghi in alto, ove in effetti spesso basta un locale "nuvolone" x fare l'innaffiata quotidiana !
Alla faccia della stabilita' estiva, magari di chi la cerca proprio lungo i monti, appunto !![]()
Aime', confermo.... (pur essendo comunque enormemente piu' giovane di te, eh !![]()
![]()
)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Maurizio, buona estate anche a te !![]()
![]()
![]()
Comunque una cosa: l'andamento di una stagione, a mio avviso, non si può definire ed etichettare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dall'aspetto termico;
ovvero se Giugno mi ha chiuso a +1,2° dalla 71/2000 , farebbe pensare ad un mese caldino e bello ed invece non è stato affatto così: primi 12 gg quasi totalmente rovinati, parecchi week instabili , nessuna ondata di calore e una novantina di mm d'acqua accumulati, ergo un giugno piuttosto instabile ed anche piovoso seppur caldino.
Sarebbe come etichettare il DICEMBRE 2009, un mese senza infamia e senza lode avendo chiuso , da me, comunque a +0,3° dalla media 71/2000: ma invece resterà indelebile nei miei ricordi per una bufera di neve dalle proporzioni mai viste negli ultimi 50 anni in bassa veneta orientale con t di -4°, circa 40 cm di accumulo, 3 giornate di ghiaccio e due notti con minime record che non si registravano in bassa veneta orientale e friulana dal lontano 1929.....
Insomma per definire un mese /stagione , il paramentro non può essere SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quello della media termica mensile.
Verissimo, visto che andrebbero anche considerati e confrontati con le relative medie (se esistenti) altri parametri meteo, come la pluviometria, i gg. di pioggia, quelli con cielo al piu' sereno e/o nuvolosi/coperti, ecc.
Insomma, un insieme di valori che possano dare un giudizio il piu' possibile oggettivo (quindi il "normale" sara' quando al piu' detti parametri si avvicineranno alle medie o rimarranno entro gli scarti delle varie deviazioni) al periodo preso in considerazione !
Se rimaniamo nel campo del soggettivo il tutto rimane comunque sempre opinabile, e non se ne esce piu' !
![]()
Ho fatto una rapida ricerca per vedere se la prima decade di giugno 2011 al Collegio Romano sia stata normale sia in termini termici (scusate il gioco di parole) che pluviometrici, basandomi sui grafici del sito dell'ucea (quindi le medie non sono precisissime).
Comunque: termicamente i suddetti giorni sono preceduti, dal 1961 al 2010, da almeno altre 22 prime decadi di giugno, e casomai ci fossero dubbi ce ne sono parecchie più fredde anche negli ultimi anni...tanto per citarne una quella del 2006 che tra l'altro è la più fredda di tutto il periodo, ma furono più fredde anche quelle del 2007 e del 2008. Se però i miei calcoli si rivelassero esatti, sarebbero più di 30 (su 51) le decadi più fredde di questa del 2011.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono solo altre 5 decadi che furono sicuramente più piovose; c'è da dire che praticamente la totalità delle piogge è caduta nella prima decade quest'anno, mentre altri anni -come ad esempio alcuni degli anni '90- furono freschi e piovosi soprattutto nella seconda e nella terza decade.
Grossomodo lo stesso discorso vale per la seconda decade, che è stata abbastanza fresca ma secca.
Estendendo la visione a livello mensile complessivamente il giugno 2011 non è stato poi molto piovoso.
Quindi, concludendo: giugno 2011 a Roma, per i parametri osservabili, è stato un mese normale. Niente a che vedere nè termicamente nè pluviometricamente con mesi veramente freschi e veramente piovosi (tipo il giugno 1976 con 124 mm caduti). Ovviamente se si dice che è stato un mese particolarmente nuvoloso/ventoso/grigio ecc. posso rispondere che i dati di altri mesi non si trovano, e il confronto non si può fare.
Ultima modifica di nevearoma; 06/07/2011 alle 16:12
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Bene...ora l'avete fatta partire![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
A Brindisi non vuole "partire" sore'?
Quì a Bolzano ci sono 32°C e una cappa allucinante (oggi)!
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri