Pagina 25 di 117 PrimaPrima ... 1523242526273575 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 1161
  1. #241
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ma è fondamentale che l'autunno ci dia l'idea se l'azzorriano sarà incline a slanciarsi sui meridiani (ipotesi falla portoghese) o sui

    paralleli.
    dipende quali meridiani,se in centro-atlantico brutta aria anzi calda tra balcani e sud-est
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  2. #242
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Secondo me, già neve da ottobre su Adriatico e NE...PEr buttarla li :D

  3. #243
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ma è fondamentale che l'autunno ci dia l'idea se l'azzorriano sarà incline a slanciarsi sui meridiani (ipotesi falla portoghese) o sui

    paralleli.
    beh ma è così indicativo e significativo per l'invernata, il vedere come si comporta l'HP a settembre, ossia 3-4-5 mesi prima e con indici teleconnettivi che in seguito cambieranno?

  4. #244
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    per ora assi sempre occidentali pro-falla
    butta via, l'azzorriano è dinamico sui meridiani:

    Recm241.gifRukm721.gif

  5. #245
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da SnowGreat Visualizza Messaggio
    Secondo me, già neve da ottobre su Adriatico e NE...PEr buttarla li :D

    ultima decade prima bordata rientra nella cadenza degli ultimi anni
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #246
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    butta via, l'azzorriano è dinamico sui meridiani:

    Recm241.gifRukm721.gif
    si sicuramente molto dinamico e tenuto a galla dalla falla ,certo se abbastanza lontana in cut-off altrimenti rischia di alzare qualcosa di caldo o attirare cio' che scende sul bordo orientale troppo ad ovest..con una radice d'argilla..di certo si muove bene ad ora...mi pare in alcune sortite evolva verso l'area scandinava
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  7. #247
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    beh ma è così indicativo e significativo per l'invernata, il vedere come si comporta l'HP a settembre, ossia 3-4-5 mesi prima e con indici teleconnettivi che in seguito cambieranno?
    Diciamo che il comportamento dell'azzorriano ci da l'idea sulla persistenza di certe anomalie atlantiche, da vedere quale: negativa o

    positiva.

    Se è frequente l'allungamento autunnale sui meridiani è probabile trovare un'anomalia positiva su nord atlantico anche nella stagione

    successiva,direi che ad oggi le probabilità ci sono.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/08/2011 alle 16:08

  8. #248
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Questo HP mi sembra buono, perchè a vederla li sembra che si distribuisca sui meridiani senza piallarsi troppo. Certo, magari se entrerebbe più a fondo diminuendo l'area, si potrebbero evitare eventuali orientalizzazioni delle colate...

  9. #249
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    grande Gio! sì. al NW non è stato niente di che, l'ho notato, ma tutto sommato non fu una schifezza totale ecco.
    tu pretendi troppo! che poi, il 2005-2006 fu freddo ma abbastanza secco. io tifo, onestamente, per un tardo autunno (novembre in toto e prima parte di dicembre) mooolto nevoso sulle alpi da alpinofilo quale sono. poi un inverno non caldo, quel che viene viene l'importante è che sulle alpi ci sia neve

    scusate l'OT.
    Oddio, non fu una schifezza totale.....avercene di non schifezze totali così
    42 cm stagionali su una media 1961-90 di 35 (Novara città)
    28 dicembre 2003 6 cm
    26 gennaio 2004 4 cm
    19-20-21 gennaio 2004 30 cm (al suolo non si superarono i 23-25 cm, a causa della consistenza della neve e delle pause piovigginose tra una nevicata e l'altra)
    10-11 marzo 2 cm

    Però forse nella tua zona il 28 dicembre ci fu solo pioggia e il 19-20-21 febbraio gli accumuli furono decisamente inferiori
    Quell'anno ho avuto accumuli molto maggiori rispetto al milanese.....nel 2005 e nel 2006 invece accadde l'esatto contrario

    Qui fu un "buon" inverno da 7.5 in pagella.....anche perchè fu il primo a riportare una nevicata "over 30" dopo il Capodanno 1997


    Concordo invece sul fatto che termicamente fu mite anche se non scandaloso, considerati certi inverni negli ultimi 20 anni.....dai dati di Vercelli rispetto alla media dicembre chiuse a +1.3, gennaio a +1.2, febbraio a +0.5

    In compenso nevicò molto in montagna dall'autunno alla primavera successiva
    Ultima modifica di Nix novariensis; 28/08/2011 alle 16:01

  10. #250
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    dipende quali meridiani,se in centro-atlantico brutta aria anzi calda tra balcani e sud-est
    tutto relativo, l'anomalia centro atlantica autunnale può essere lo step per ritrovarsela su basso atlantico nella fase invernale o

    su nord atlantico, per questo ritengo interessanti le future mosse del VP e dell'azzorriano..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •