Qui come temperature fu un filo sopramedia (+1.2), precipitazioni in media (+15 mm)
Ricordo il settembre 1999 come un mese abbastanza afoso con cieli spesso coperti e frequenti peggioramenti di debole entità
A fine mese (ma non ricordo il giorno) ci fu un fortissimo temporale notturno con fulminazioni pazzesche che causarono un black-out di diverse ore
![]()
Mese abbastanza "vario" ma se non ricordo male abbastanza caldo.
EDIT: a Bologna (per il mio orticello guardo più all'Emilia che alla Lombardia) chiuse a +3° dalla media
stica non pensavo una roba così. Tra l'altro la terza decade ebbe un'anomalia che a confronto quello che ci aspetta fra pochi giorni è un bel freschetto
![]()
Qui è stato un mese sulla falsa riga del 1999......caldino (+1.4 dalla media) con ancora diversi trentelli fino a metà mese, precipitazioni nella media o leggermente sotto
Ci furono diversi temporali anche di forte intensità, specie a inizio mese in piena onda di calore e tra il 15 e il 20......allora iniziai le scuole medie e mi ricordo che i primi giorni di scuola furono all'insegna dei temporali
Eh, fu caldo anche qui... Alla mia stazione è il terzo Settembre più caldo da quando prendo i dati (quindi dal 1995), dietro al 2009 e al 2006... Tuttavia, spulciando i dati dell'idrografico, ci furono una coppia di due-giorni temporalesche (20-21 e 27-28) niente male (da 90 mm ciascuna).
PS- Se ci fai caso, la configurazione del periodo 22-25 Settembre 1999 non è poi così dissimile da quella prevista per la prima parte della prossima settimana.
![]()
Luca Bargagna
Verissimo.
Rrea00119990925.gif
Il giorno dopo a Bologna estremi 21°\30°..a fine settembre![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Parlo da inesperto, però penso che Settembre si porti avanti come Agosto anche se con T leggermente minori, almeno fino al 15/20, poi penso che arriverà il fatitico cambio di stagione che molti utenti gridavano già a metà Luglio![]()
![]()
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Beh, io non abito affatto in mezzo alle Alpi (anzi chiedere allo Zione quanto siamo affini qua con il clima alpino x credere) ma qua il Settembre 1999 non fu niente male come precipitazioni: 64,0 mm su 56 di media (61-90), con il maggiore accumulo il 20/9 (27,0 mm).
Fra l'altro il resto dell'Autunno fu anche più bello, con un Novembre pirotecnico (137 mm e circa 15 cm di neve il 19)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecco Federico, la tua considerazione cade a "fagiuolo"...
Diciamo che è l'esempio lampante di come una "fotografia" dell'anomalia mensile di geopotenziale (tipo quella di inizio thread) non sia associabile in sede previsionale ad alcuna considerazione di tipo pluviometrico, in quanto (come ripeterò fino allo sfinimento) tale fotografia può essere il risultato di un periodo caratterizzato da una configurazione più o meno "stabile", come invece può essere il risultato di un periodo caratterizzato da configurazioni tra loro opposte. Il 1999 è il tipico esempio di questa seconda possibilità, con fasi marcatamente anticicloniche intervallate da episodi di spiccato maltempo, che da te (ma anche da me, come ho evidenziato pochi post più in alto) ha portato ad una anomalia pluviometrica moderatamente positiva (spaventosamente positiva da me).
La considerazione che facevo nel post di apertura del thread era relativa alla prima possibilità, cioè a cosa si andrebbe incontro se l'intero mese fosse caratterizzato da una disposizione delle anomalie analoga a quella rappresentata nella mappa (e l'avevo premesso dopo il "disclaimer").
![]()
Luca Bargagna
Segnalibri