Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 45
  1. #31
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ecco Federico, la tua considerazione cade a "fagiuolo"...

    Diciamo che è l'esempio lampante di come una "fotografia" dell'anomalia mensile di geopotenziale (tipo quella di inizio thread) non sia associabile in sede previsionale ad alcuna considerazione di tipo pluviometrico, in quanto (come ripeterò fino allo sfinimento) tale fotografia può essere il risultato di un periodo caratterizzato da una configurazione più o meno "stabile", come invece può essere il risultato di un periodo caratterizzato da configurazioni tra loro opposte. Il 1999 è il tipico esempio di questa seconda possibilità, con fasi marcatamente anticicloniche intervallate da episodi di spiccato maltempo, che da te (ma anche da me, come ho evidenziato pochi post più in alto) ha portato ad una anomalia pluviometrica moderatamente positiva (spaventosamente positiva da me).

    La considerazione che facevo nel post di apertura del thread era relativa alla prima possibilità, cioè a cosa si andrebbe incontro se l'intero mese fosse caratterizzato da una disposizione delle anomalie analoga a quella rappresentata nella mappa (e l'avevo premesso dopo il "disclaimer" ).

    Ah su questo con me sfondi una porta aperta. Ricordo che se ne parlava anche nel thread di Giugno di Alessandro-Foiano di questa cosa e pure allora scrissi a sua difesa che non si possono raffrontare in maniera precisa le anomalie di pressione+gpt con le anomalie pluviometriche perchè le prime sono, talvolta, frutto di una media tra configurazioni opposte.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #32
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Qui come temperature fu un filo sopramedia (+1.2), precipitazioni in media (+15 mm)
    Ricordo il settembre 1999 come un mese abbastanza afoso con cieli spesso coperti e frequenti peggioramenti di debole entità
    Qui chiuse a +1.7° alla 1971-00, ma caddero oltre 216 mm., al piu' nella 2° e 3° decade (poco oltre il doppio della media): magari fosse cosi', settembre che verra' !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #33
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Qui è stato un mese sulla falsa riga del 1999......caldino (+1.4 dalla media) con ancora diversi trentelli fino a metà mese, precipitazioni nella media o leggermente sotto
    Ci furono diversi temporali anche di forte intensità, specie a inizio mese in piena onda di calore e tra il 15 e il 20......allora iniziai le scuole medie e mi ricordo che i primi giorni di scuola furono all'insegna dei temporali
    Beh,a livello nazionale è stato più caldo il settembre 99'.
    Settembre 2000,dati alla mano,in Italia chiuse solo di poco sopramedia,in quanto beneficiò di una freddata da est all'esordio della seconda decade,molto precoce(come nel 95').
    Da notare che negli anni 90' settembre è stato spesso caldo.Notevole quello del 97',il terzo o quarto più caldo del dopoguerra ma anche nel 91' e in misura minore nel 93' e nel 99' abbiamo mesi completamente estivi,specie al CS nel secondo caso.
    Invece nel 95' e nel 96'(e in seguito nel biennio 2001/02)settembre ha avuto caratteristiche prettamente autunnali e fresche,come piace al sottoscritto e a quelli che per il freddo/fresco,che sia "sterile" o foriero di accumuli,tifano tutto l'anno.

  4. #34
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    diciamo che, se rispetta l'andamento degli ultimi 15 anni, anche questo Settembre dovrebbe risultare senza eccessi in quanto caldo (anche se il Settembre 2008 partì roventissimo ... ma finì in media o sottomedia, lo stesso !), come se per qualche motivo relegato alle teleconnessioni, sia aumentato a dismisura il caldo nella prima parte Estiva ma in forte decadimento dalla 3a decade di Agosto in poi ...

    ma ovviamente ogni anno e ogni stagione fa storia a se, preferirei un bel Settembre magari in media termica ma con bei TS magari a supercella, di quelli che ti scaricano 80 mm in 1 ora



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #35
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    a mio modo di vedere il mese di settembre vedra' un'altalena tra una forte anomalia positiva a sud-est,con frequenti sprofondamenti occidentali legati alle ssta negative a largo di Iberia e Portogallo... in tale contesto con l'anomalia positiva scandinava spesso riproposta e l'incidenza della qbo direi ancora ondulazioni calde e stabili o pre-frontali medio-bassi con scorrimenti instabili su aree alte del nord e/o tirreniche in alcune fasi.In altre avremo intrusioni instabili basse con convergenza con aria fresca scandinava,ed in tali fasi avremo forti ciclogenesi piu' probabili dopo la prima parte del mese,ed episodi di maltempo di 2-3 giorni anche molto marcati dal punto di vista precipitativo con smottamenti e danni vari(energia in gioco davvero molta).b giornata ps grande piro!! aspettando il grande amico Foiano!
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #36
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Sì, la vedo anche io come te.

    Complice anche questa ultima parte di Agosto, le temperature del mare dovrebbero giungere per la prima volta dall'inizio della stagione su livelli interessanti, e una configurazione di "calme" prevalenti non potrebbe fare altro che conservare questo potenziale.

    Per quello che mi riguarda, credo anche io che se un simile andamento divenisse realtà, potrei sperimentare pochi episodi precipitativi ma decisamente importanti.

    Temporali violenti e TLC,con basse correnti a getto,lo sviluppo di fenomeni simil tropicali,e'piu'facile.Il fallimento spesso dei TLC in depressioni a cuore freddo,e'stato spesso dovuto proprio alle formazioni temporalesche in fase di depressioni al suolo ed in quota che dalle Baleari trovava uno shear molto potente,ma poi arrivato sul Tirreno si sfaldava,diventando un ciclone baroclino,e non piu'barotropico,a causa anche delle tanto amate correnti da NE per tutto il mese di Settembre sia al suolo che in quota,che hanno "ucciso"il fenomeno appena descritto
    Ecco un TLC mancato nel 2008 a Settembre,e conseguente siccita' autunnale.......
    Fantawind.pngFantawind 1.pngFantawind 2.pngFantawind 3.pngFantawind 4.png
    Ultima modifica di Flavio 78; 18/08/2011 alle 17:26
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Grande Luca, come sempre!

    Bono bono, ci stavo pensando anche io in questi giorni... la magnifica frescura di fine luglio era la morte della meteo... scarsa energia in gioco futura... ma ora va tutto a gonfie vele per avere o prima o dopo una sonora sventagliata temporalesca... diciamo che probabilmente siamo sulla retta via di una fase divertente... l'unico scotto da pagare sarà il caldo... ma senza di esso no-party... nel caso la cosa si facesse prolungata... il tutto può essere rimandato anche ad ottobre... ricordate le vecchie care perturbazioni atlantiche, quando passano sui nostri mari caldi a metà autunno ci regalano vagonate d'acqua.

    Resto fiducioso che il caldo in un secondo momento porterà i suoi frutti.

  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?


    aspettando Foiano... complimenti Luca, ma se va così e per di più, se quella anomalia la ottieni con periodi opposti c'è da stare relativamente tranquilli (ad eccezione delle isole maggiori dove gli inserimenti umidi sarebbero cmq ridotti al lumicino).
    Ti dico che mi lascia dubbioso quella anomalia negativa che vedi ancora centrata nella zona che ha prodotto la non-estate britannica.
    Ho visto che statisticamente il pattern EA sta dando le sue migliori performance in estate, un pò scadenti a settembre, anche se poi la statistica quì conta relativamente.
    Ma le SSTA atlantiche fotografano la presenza di acque più calde su tutto il settore nord e l'azione di un'alta oceanica che in estate non è riuscita a sfondare ad est, consolidandosi in loco. Si prospetta l'assenza di uno sfondamento duraturo del getto in area orientale laddove SSTA quasi neutre di per se stesse è difficile che forzino granchè.
    Nei prossimi giorni è previsto uno sfondamento sulla Galizia ma è effimero come durata, si stanno consolidando uscite modellistiche di segno opposto già da domenica, per cui il getto non ce la farebbe a mantenere la presa su quell'area.
    Quindi la mia opinione è che inizialmente vedremo si, temporali forti ma, per via di quelle acque del nord Mediterraneo piuttosto bollenti sotto correnti in quota mediamente settentrionali, risulterebbero localizzati a macchia di leopardo.



    Andrea

  9. #39
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Secondo me si va prospettando una bella fase in SCAND ++ con il mediterraneo sotto il tiro di correnti fresche ed anche instabili da est.......l'alta oceanica se ne rimarrebbe defilata in atlantico, mentre massimi pressori e di gpt andrebbero a crescere in area scandinava......possibili infiltrazioni basse dall'atlantico ......insomma freschetto e bagnato qua e là.

  10. #40
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Riporto una interessante Tabella che riguarda il numero di giorni per decade di anni a Settembre con temperatura ad 850 hpa sulla verticale della citta' di Roma inferiore o superiore alla norma di una deviazione standard.

    NUMERO DI GIORNI PER DECADE CON TEMP AD 850 HPA INFERIORE O SUPERIORE ALLA NORMA
    +1DEV.ST +2DEV.ST +3DEV.ST -1DEV.ST -2DEV.ST
    ANNI 50 47 6 0 28 2
    ANNI 60 36 6 0 37 4
    ANNI 70 28 4 1 59 10
    ANNI 80 58 9 1 27 0
    ANNI 90 42 3 0 43 7
    ANNI 00 23 6 2 53 7

    Interessante notare come nel decennio 2000-2009 si è assistito ad un nuovo minimo di giorni caldi, addirittura inferiore al precedente relativo agli anni '70, sia pure con un lieve incremento degli eventi estremi (2 giorni con temperatura superiore a 3 deviazioni standard). Di conseguenza sono invece aumentati i giorni freddi dopo il minimo del decennio 1980-1989. Ne esce fuori un diagramma a dente di sega e per logica nel prossimo decennio dovremmo andare incontro ad un nuovo incremento dei giorni caldi con decremento di quelli freddi.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •