Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
Ecco Federico, la tua considerazione cade a "fagiuolo"...

Diciamo che è l'esempio lampante di come una "fotografia" dell'anomalia mensile di geopotenziale (tipo quella di inizio thread) non sia associabile in sede previsionale ad alcuna considerazione di tipo pluviometrico, in quanto (come ripeterò fino allo sfinimento) tale fotografia può essere il risultato di un periodo caratterizzato da una configurazione più o meno "stabile", come invece può essere il risultato di un periodo caratterizzato da configurazioni tra loro opposte. Il 1999 è il tipico esempio di questa seconda possibilità, con fasi marcatamente anticicloniche intervallate da episodi di spiccato maltempo, che da te (ma anche da me, come ho evidenziato pochi post più in alto) ha portato ad una anomalia pluviometrica moderatamente positiva (spaventosamente positiva da me).

La considerazione che facevo nel post di apertura del thread era relativa alla prima possibilità, cioè a cosa si andrebbe incontro se l'intero mese fosse caratterizzato da una disposizione delle anomalie analoga a quella rappresentata nella mappa (e l'avevo premesso dopo il "disclaimer" ).

Ah su questo con me sfondi una porta aperta. Ricordo che se ne parlava anche nel thread di Giugno di Alessandro-Foiano di questa cosa e pure allora scrissi a sua difesa che non si possono raffrontare in maniera precisa le anomalie di pressione+gpt con le anomalie pluviometriche perchè le prime sono, talvolta, frutto di una media tra configurazioni opposte.