
Originariamente Scritto da
domenicix
idem nella mia zona che è poi proprio confinante alla puglia settentrionale,il mio Comune con i suoi 185 kmq è il più esteso della Regione e la zona est del suo territorio si trova molto vicino ai monti dauni della prov. di FG. Questa è la zona più ventilata dell'intera Penisola, escluso la Sardegna quindi, e quando c'è la bora spazza la neve da terra qualora è secca. Frequenti sono i blizzard da stau e la neve orizzontale, certo non a livello degli Usa

. Dipende dagli anni però, gli ultimi sono stati pessimi in quanto a colate gelide da nord-est che siano state anche produttive in termini di mm di neve fusa, purtroppo siamo stati solo interessati dal gelo (quelle poche volte che è capitato) ma senza quasi mai la neve. Ma tra il 2001 e il 2005 è stato delirio nevoso ogni inverno. La bora soffia soprattutto di giorno qui, poi di notte quasi nulla. Di giorno, quando è forte e la temp.è sotto zero, ricopre le strade appena liberate dagli spazzaneve. Io adoro vedere le strade immacolate ricoperte di neve

Io mi ricordo che il col. Mario Giulicci e Caroselli nel caso di avvezioni gelide da nord-est, e provenienti dai Balcani hanno sempre parlato di "bora sull'Adriatico", quindi implicitamente anche il basso adriatico e il medio, presumo.
Io sono quello che ha sollevato la questione di questo 3d.

Segnalibri