-
Uragano
Re: Interpretando i segnali....
A parte il leggere che 24/max 36 h di fhoen sul NW e per alcuni si tratterebbe di ritorno dell'hp e delle situazioni termiche e di gpt pregresse etc etc, a parte questo è ovvio che l'hp ritornerà, di certo, MA i suoi massimi resteranno IN SPAGNA ergo l'aumento termico relegato al NW italiano sarà ESCLUSIVAMENTE dovuto ad una temporanea fase di correnti in caduta dalla Alpi e che, comunque, quasi certamente non porteranno valori oltre i 25°/26° medi esclusivamente sul NW.........dopodichè , seguendo reading che mi sembra di poter affermare sia stato il primo e unico modello a vedere SEMPRE questa irruzione molto più occidentale degli altri (tant'è che lo stesso UKMO oggi si è praticamente ricorretto e accodato allorquando fino a ieri già doemnica vedeva la 552 dam sfuggire velocemente verso E/SE), mi sembra che tutto si possa dire meno che torneremo in regime alto pressorio caratterizzato da alti gpt e alte termiche, anzi reading prospetta , a parte il giorno 11, una settimana piuttosto fredda per il periodo seppur in un contesto quantomeno al nord, di prevalente stabilità.
Quanto al PNA, ovviamente perfetta l'analisi del vecio mat : dal forecast odierno del PNA si vede una nuova netta discesa di tale indice a partire da metà mese: considerando un lag temporale di circa 6/7 gg, è ipotizzabile una nuova profonda frattura del getto verso l'europa meridionale a partire dal 20/22 del mese, frattura che potrebbe essere molto più corposa e duratura.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri