
Originariamente Scritto da
gianni56
un salutone a Matt e a tutti, io entro in punta di piedi in queste discussioni in quanto il mio ( ormai stagionato) approccio alla meteo non è avvenuto dal versante degli studi predittivi e ci sto sbattendo le corna per adesso un pò a casaccio, componendo il puzzle tassello x tassello..ma..trovandomi perfettamente d'accordo con Matteo sui punti sottolineati, purtroppo non ne vedo sbocchi utili al momento, in quanto noto una zonalità stirata in abbassamento sulla linea di confine tra Canada e Usa, senza accusare peraltro particolari torsioni tagliando le rocky. abbassandosi il
PNA troviamo i 2 caposaldi vorticosi del getto ai 2 lati oceanici canadesi,ed in particolare quello in zona RM (ben alimentato dalle anomalie sottostanti), non sorretto da promontori continentali, scivola via sul medio alto
ATL su un letto di
SST forse in progress di abbassamento, ma disposte lungo i paralleli , e comunque con una inclinazione e disposizione tali da sfavorire un ridge in centro atlantico
Immagine
Uploaded with
ImageShack.us
..in seconda battuta Matt, mi potresti spiegare i valori delle 2 mappe cromografiche?latitudine ed altezze le wawes 1 e 2 hanno gli stessi riferimenti assiali in latitudine ed altezze isobariche..
come si distinguono?..ed i valori numerici che rappresentano?..i dislivelli altimetrici o deviazioni dallo standard sui piani isobarici?

ci risentiamo domani sera

Segnalibri