Tu pensi che, stanti quelle SSTA, il getto tenda a "rimbalzare" sul medio atlantico e ad essere deviato verso est.
Ok le SSTA però il VP è più potente, in questo periodo, delle ssta....a mio avviso è più un problema di assetto del VP.
Se produce Rossby importanti le SSTA si modificano rapidamente....
Sono d'accordo a metà, Giuseppe.
Concordo sulle possibilità di ondulazione del getto, ma credo anche che queste ondulazioni possano essere in qualche modo "modulate" dalla disposizione delle SSTA.
Ora come ora, se dovessi optare per un'evoluzione sul medio termine, opterei per una sorta di pattern EA/WR+ leggermente traslato verso Ovest, con Rossby temporanea su Atlantico centrale, promontorio su Europa centro-occidentale e nuovo cavo d'onda su Russia occidentale; ergo, regime altopressorio pressoché incontrastato con qualche spiffero orientale a mantenere le termiche su valori prossimi alle medie del periodo (se non qualcosa sotto). Se qualcosa cambierà, temo che difficilmente potrà farlo prima di un altro paio di settimane (e saremo già circa a metà della terza decade).
Rimango invece più fiducioso per il mese di Novembre, ma su questo avremo modo di riparlarne.![]()
Luca Bargagna
Molto pragmaticamente ed empiricamente..quando abbiamo lunghi periodi dominati da pattern altopressori ad omega (ora centrato sull'europa ora traslato leggermente ad w verso l'oceano) ciò è sintomo di una circolazione fortemente collassata alle medie latitudini, impensabile quindi una rapida traslazione verso sblocchi dinamici associati a getto imperante e treno di veloci onde mobili. Più realisticamente si passerà ad un'altra figura di blocco opposta in EUL, dovuta alla traslazione naturale delle dinamiche che sorreggono i blocchi stessi, per variazioni SST da trasporto di Eckmann e ridistribuzione dei flussi di calore latente e sensibile..anche questo con tempi di ritorno interannuali piuttosto lunghi, ma a questo punto verosimilmente non tanto lontani
Ultima modifica di gianni56; 09/10/2011 alle 18:51
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
penso di sì, accendiamolo..pensa te che è la prima volta in vita mia che desidero così le piogge in ottobre, l'ho sempre considerato un mese di digiuno e meteopenitenza (almeno in queste lande) \fp\..meno male che adesso almeno come predictor un qualche interesse comincia ad averlo e si riesce a tener su la bandiera
![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Le analisi index attuali, specie contesto nina, QBO già negativa a 30, strascichi minimo solare, situazione ssta depongono , come primo approccio , verso una stagione invernale probabilmente zonale o atlantica nella prima parte, Novembre-metà Dicembre, poi alternata tra alta pressione oceanica e affondi artici meridiani soprattutto esplicantesi sui meridiani centro-orientali del continente e spesso anche con contributi continentali.. Insomma inverno con partenza in Dicembre inoltrato e buono per adriatiche e sud.. Magari anche abbastanza asciutto in linea di massima eccetto ( o meno asciutto per essi ) i settori orientali e meridionali del nostro Paese... Poi vaglieremo e rettificheremo via facendo..
Dio c'è ...
Torno adesso da un week end lungoquindi ti saluto ora e ti rispondo
:
le waves 1 e 2 non hanno bisogno di riferimenti latitudinali in quanto sono convenzionalmente riferite rispettivamente al comparto pacifico e atlantico ove appunto nascono, si sviluppano e propagano.
Sono ondulazioni tridimensionali ovvero la cui propagazione viene vista su piani tropo/strato.
I numeri ritengo siano le anomalìe positive di altezza di geopotenziale espresse in metri (anzichè in decametri) e pertanto le zone evidenziate nella scala cromografica mostrano anomalìe positive in crescendo ovvero onde termiche stabilizzanti che si propagano (aumentando i gpt alle varie quote).
Per il resto...beh...ancora una volta i vari indici descrittivi parziali e totali ...tutti in calo
e hai detto benissimo tu....la cosa peggiore al momento sono ancora le SSTA in Atlantico, tuttavia continuiamo a monitorare speranzosi circa un cambiamento significativo per la terza decade.
![]()
Matteo
Segnalibri