
Originariamente Scritto da
campy
Ciao Oligo, hai fatto una bella analisi a mio parere, complimenti
Ma davvero così forte è stata la modifica delle anomalie sull'Atlantico? Cribbio: risposta: Sì...
A mio parere questa modifica andrà a rinforzare il pattern che tutt'ora ci sta interessando intensificando le aree di alta pressione sull'Atlantico quindi conservando i "connotati" da
Nao+.. .ed è qui la sostanziale differenza tra gli anni scorsi e questo, che, in connubio con il dipolo artico che dovrebbe mantenere quasi le stesse caratteristiche degli ultimi anni (causa AP index bassi, calore latente da scioglimento dei ghiacci artici, ecc.ecc.) dovrebbero più o meno segnare le sorti della prossima stagione invernale.
A tal proposito interpretando appunto i segnali io vedo un andamento medio simile al seguente:
2011-2012.png
Rispetto a quello degli ultimi 3 anni
2008-2010.png
naturalmente tutto ciò si ripercuote sulle anomalie pluviometriche e termiche di alcune zone piuttosto che altre: ci sarà più freddo e si sà con più freddo meno precipitazioni soprattutto al Nord e parte del Centro Tirrenico mentre il freddo sarà più presente nelle aree Adriatiche e meridionali della nostra Penisola....
Work in progress naturalmente, ad oggi la vedo così

Segnalibri