
Originariamente Scritto da
oligo
s,
Ciao Matteo,
Anche io, vedo finalmente la possibilita' nel medio, di un cambio di circolazione, piu' atlantica e molto meno orientale.
La tua disamina e', come al solito,corretta, i presupposti, per le nostre lande, per un cambio di configurazione sembrano esserci.
Per stasera mi "appoggio" agl indici da te presi in considerazione e alla tua ipotesi di lavoro, prendendo in considerazione la seconda ondulazione ( non quella a 144h ), almeno da un punto di vista temporale.
Le ragioni del cambio circolatorio penso abbia anche origine, da una tendenza ad una maggiore dinamicita' del
PNA nella sua fase ad alta frequenza, per l' assorbimento di alcune anomalie pacifiche, con pulsazioni piu' decise e in grado di creare disturbi al
vp ( elliticizzazione, dislocazione o addirittura e split ) e formazione di wave1 e wave2, piu' efficaci e proficue, come mostrato anche da Gianni56.
La carta postata sotto mostra (
GFS), l'accoppiata
PNA leggermente +,
NAO negativa, target temporale 19/20 ottobre, quindi riguarderebbe la seconda ondulazione,
dopo la attuale caduta del
PNA, che con "ritardo" (lag) di due settiamane c.a., il tempo necessario perche' la prima onda esplichi i suoi effetti sulla costa occidentale atlantica, come da te descritto (wave 1 pacifica, wave 2
atl).
PNA :
pna.sprd2.gif
Da notare nella fig. sotto, come scritto, la posizione di una area di bassa pressione sul centro- est america, il pompaggio di aria calda verso la Groenlandia (
HP) ed infine il getto disegnare una trettoria propizia per un'affondo sul mediteraneo occidentale..con meno freddo ma forse piu' proficuo a livello di precipitazioni per alcune aree della nostra penisola.
Target ripeto : 19/20 ottobre c.a
GFS ed ECMF a 8/ 10 gg
test8.gif
Dovrebbe, come da te detto, solo cambiare la posizione lungo i paralleli centrali oceanici Atlantici delle
ssta-, ma penso che a questo ci pensera' il sia il getto stesso gia' con la prima onda (o poco dopo), sia la naturale tendenza a modifica delle stesse in questo periodo ( vedi, in piccolo, le
ssta- Mediterranee diminuite di molto)
Andrebbero ad assorbirsi, affievolendosi,o probabilmente ruotando in senso meridiano con un tripolo piu' favorevole.
Insomma io mi apetto a breve un cambiamento.
A questo proposito posto la previsione "estrema" sulle previsioni
ssta di questo sito, dove si prevede un inverosimile cambio di segno :
Mercator Océan, prévision océanique opérationnelle - Bulletin
STTA attuali:
bestproduct_20110928_22550_at0_t-ano_n0_t0.png
SSTA fra due settimane...Boom!!
bestproduct_20111011_22563_at0_t-ano_n0_t13.png
forse una soluzione intermedia mi farebbe stare piu' tranquillo
Lo stiramento o allungamento del canadese ( la ipotesi riguardante la seconda ondulazione) prevede la caduta del getto in area ovest atlantica, piu' assimilabile ad un pattern
PNA debolmente negativo e, generalmente, poco fruttifero in Europa occidentale.
Se si verificasse, starebbe a significare che, per quella data,le
ssta avrebbero mantenuto la attuale disposizione (e la carta postata non avrebbe nessuna attendibilita'),ed il
PNA resterebbe non particolarmente rilevante, ipotesi a cui
cmq, do poco credito per altre ragioni che sto per esporre.
A mio modesto avviso, gli effetti dell' artic dipole si stanno per far sentire, favorendo l'insturarsi di anticicloni alle latitudini polari e sub-polari (leggi
WR+ o
Scand+ e favorendo lacune bariche piu' in "basso" con abbassamento del getto e configurazioni che spingerebbero il freddo piu' a sud ( tipo
EUL).
vedremo,mi associo.
Nella imperitura speranza di non aver scritto c...saluto tutti
ollgo

Segnalibri