Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/10/2011 alle 23:08
Le fasi 3-4 sono un pò più a sinistra...(3 tra india e sumatra e la 4 sulla malaysia)Come da mappa, una madden in fase 3-4 non sarà in forte magnitudo ma comunque una certa interazione, visto che comunque rimane buona in fase 2, che non depone certamente per una NAO- anzi, ci sarà. Ovvero non andrà ad ondulare il getto sul pacifico nel momento che ci serve (forcing dll'Hp europeo verso il polo)..per questo credo che dopo ci sarà il ripristino della configurazione attuale con lp inglese e modifica ssta. Riguardo la nina...in due anni di nina non ho ancora visto la madden nelle fase "canoniche" ma da 5-6-7-8-1 per i motivi più volte citati come qui
http://www.meteoforumme.it/forum/ana...9111/#msg99111
E con il SOI in rinforzo,anche se su valori moderati, scordiamoci prolifiche interferenze pacifiche.
Recent (preliminary) Southern Oscillation Index (SOI) values (Long Paddock)
Se ne riparla dopo la prima decade di novembre secondo me
Anche quest'anno voglio il tuo disegno con l'"urlo di Munch-en"
Ciao Matteo e per quella cosa fammi sapere.![]()
Ultima modifica di even; 18/10/2011 alle 10:00
Quindi, mi par di capire EVEN (e anche mat), una propensione di eventuali affondi freddi di matrice continentale più diretti verso il mediterraneo, giusto ?
Ma, in sostanza, questo reversal pattern si realizzerebbe con un EUL o con un hp finno russo ed interazioni fra aria continentale e tunnelling basso atlantici in area mediterranea ??
Riguardo la fase continentale, come dicevo con mat69, a proposito della MJO ed in base ai p.ti prima descritti
(prendi gfs06 a grandi linee però e non nel dettaglio)
1) rialzo barico polare indotto dalle grandi quantità di calore gettate sul polo dalla configurazione attuale e dal deficit artico
2) anomalia sulla russia europea che andrebbe a collegarsi con quella polare sulla scandinavia, un "tunneling" anticiclonico. E tunneling basso atlantico a tagliare la radice dell'hp sull'europa meridionale.
3) A questo punto una parte del vp andrebbe sul canada (affondo freddo sugli states) permettento l'elevazione dell'azzorriano e quindi la discesa della colata fredda verso l'europa centrale.
Allo stesso tempo dovrebbe partire un forcing aleutinico....ma parte? Secondo me no
Infatti si nota come sul pacifico vi sia un rinforzo del getto(MJO FASE 2-3) che con un ramo va a ri-alimentare il nocciolo sull'artico canadese verso groenlandia, nonostante la risposta dinamica in atlantico dovuto all'affondo sugli states
4) scand+ ed influssi continentali ma rapido ripristino della configurazione precedente per ricompattamento del vp e NAO+ ancora
Infatti la spinta anticiclonica in atlantico, causa rinforzo islandese, si allunga verso nord/est a supportare tanto quanto basta la retrogressione di una goccia fredda diretta verso l'europa centrale. Successivamente l'ulteriore rinforzo del getto verso l'europa (ripristino lp inglese) riazzera l'impianto circolatorio di partenza ma è ancor più traslato verso sud-est(un autunno più classico)...questo potrebbe far si che possano interagire inizialmente i flussi freddi precedenti piltoti dallo scand+ con flussi umidi nord-occidentali pilotati invece dalla lp inglese. Probabile fase di mediterraneo low con neve a quote relativamente basse al centro-nord specie lato orientale. Molto dipenderà da quando avverrà il rinforzo del getto sul pacifico: prima avviene e meno possibile sarà avere la mediterraneo low(la goccia fredda non arriva verso l'europa), più tardi arriva e più facile che la retrogressione scappi verso nord...la via di mezzo, considerando le ssta attuali, sembrerebbe la più percorribile.
GFS 06 ad esempio secondo me è estrema verso la prima possibilità.
Riguardo il reversal pattern, oltre a quanto detto da Filippo, se aggiungessi ai punti precedenti un forcing sul pacifico, si otterrebbe lo split perfetto con colata artico-continentale dalla novaja zemlja verso norvegia-germania e...
Ultima modifica di even; 18/10/2011 alle 14:44
Scusami EVEN non ti seguo con le 06 di gfs, forse intendevi le 00.....
Non non sei di coccio. Hai ragione. Ma se leggi poco dopo capisci che gfs06 è estrema nell'ipotesi 1 ovvero la ripresa del getto sul pacifico, con lag di pochi giorni, rinvigorisce la depressione islandese che trancia, pialla come direbbe matteo, la risalita dell'azzorriano ed il rinforzo dello scand con il risultato di annullare l'azione retrograda e ripristinare il pattern ancora prima di quanto pensassi. E' una delle ipotesi considerate, la peggiore, ma è solo un run. Gia le gfs12 saranno di tutt'altro avviso secondo me.
Uscite gfs12..come non detto. Il rinforzo del getto sul pacifico avviene prima facendo mancare la cosa più importante...un po d'aria fredda da est. Vediamo reading stasera. Il passo cruciale è alle 168-192-216h..
gfsnh-0-192.png
Anche se la moyenne...
gens-21-1-204.png
Ultima modifica di even; 18/10/2011 alle 18:25
Ciao Marco, un HP finno- russo in fase di stazionamento e rinforzo normalmente favorisce un canale atlantico asse NW/SE, la bilancia pende verso ovest in quanto l'asse del blocco dinamico è spostata verso est, fosse posizionata in zona UK,Scand sud, baltico, presumibilmente nell'azione a tenaglia in tunneling avrebbe la meglio l'azione continentale..inoltre se l'HP finno-russo si isolasse perdendo l'alimentazione alla radice favorirebbe sempre retrogressioni alte con riposta atlantica medio-bassa
Uploaded with ImageShack.us
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri