Pagina 9 di 132 PrimaPrima ... 78910111959109 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 1317
  1. #81
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Interessante! Seguivo a sprazzi anche su M3V.
    Qui un poster recente con la sintesi dello studio citato:
    http://presentations.copernicus.org/...esentation.pdf

    La cosa curiosa è che gli ESE cold *sembrerebbero* essere più incisivi nella penetrazione in troposfera considerando la prima serie di compositi del vecchio studio di B&D (periodo: 1958-1999) e meno in questo nuovo (periodo 1970-2010), escludendo per ora le proiezioni future. Il che lascerebbe supporre (a parità di soglie limite a 10 hPa e di metodologia utilizzata) una maggior frequenza di penetrazione del segnale in troposfera negli anni 60 e una minore negli anni 2000.


    Cmq io sono sempre dell'avviso che come la troposfera può influenzare la stratosfera e predisporre il VPS verso estremi del NAM, allo stesso modo il segnale di una stratosfera "alterata" può più o meno trovare buon gioco in troposfera se quest'ultima presenta una predisposizione adatta ad "assorbirlo" amplificandone gli effetti. Giochi di dissipazioni e reiterazioni termodinamiche. Didatticissimo, in tal senso, lo scorso inverno
    Certamente, la Qbo è l'esempio per eccellenza della tua ultima affermazione .
    Alcuni warmings sono stratosferici puri (upper warmings) in quanto reazione causa effetto raggi UV / dissociazione molecole di ozono.
    La soglia spesso dei giochi è tra i 20-30 hpa ma è inutile dire che l'interdipendenza tropo/strato/ tropo sia quella che conduce i giochi anche se quest'ultima può, naturalmente trovare o meno in alta stratosfera le ideali condizioni per amplificare o meno gli effetti di una dinamica troposferica.
    Questo esempio sembra calzare quasi a pennello, anzi essere precursore della rivisitata teoria dal punto di vista statistico dal punto di vista delle dinamiche di un (quasi) fallimento di un ESE warm:

    gfs_nam_arc_web_57.png

    della piena riuscita di un ESE cold:

    gfs_nam_arc_web_61.png


    di una propagazione di ESE cold dapprima trattenuto a livello della tropopausa ma che verosimilmente ha avuto gioco facile a causa di sopravvenuti scarsi forcing tropo:

    gfs_nam_arc_web_60.png

    Matteo



  2. #82
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Bene...
    la fase + a rischio riguardante il NAM IMHO dovrebbe essersi conclusa giusto giusto in questi giorni.


    nao.sprd2.gif

    L'appiattimento del grafico NAO su valori positivi avvalora una fase forte, da parte del vortice tuttavia stabile :
    A breve il picco dell' AO:

    ao.sprd2.gif


    Anche l'elaborazione grafica su base ECMWF fa pensare al picco ormai raggiunto di raffreddamento strato/tropo:

    temps.gif

    Un raffreddamento, a detta dei più e anche del sottoscritto, non proveniente da forcings tropo ma da concomitanti cause e in primis il normale raffreddamento radiativo in concorso con la diminuzione di forzanti troposferiche e, probabilmente, da un graduale moderato recupero delle velocità zonali.
    Aggiungerei a tutto questo un rapido ridimensionamento delle anomalìe positive nell'artico pacifico peraltro scarsamente coadiuvate dalla convezione tropicale.
    Anzi, se vogliamo, paradossalmente possiamo considerare proprio quelle anomalìe positive presenti nell'artico pacifico non coadiuvate da un trasporto meridionale di calore, a causa della pessima performance finora avuta dalle convezioni pacifiche tropico- equatoriali, come una sorta di debole forzante stratosferica rimasta latente a disturbare un pochino l'attività di ripresa del vortice e quindi tuttosommato una forzante che può aver debolmente inciso sul raffreddamento avutosi in concorso con gli aspetti sopracitati.

    gfs_z10_nh_f00.gif

    ecmwfzm_ha1_a12.gif

    Un'anomalia positiva di gpt che ha tuttosommato poco senso e che parrebbe slegata da logiche troposferiche, tenendo anche presente che siamo ancora al momento in PNA neg.
    Anomalìa peraltro in decisa attenuazione in quanto appare evidente venir meno il calore latente nell'artico pacifico:

    sst_anom-111106.gifsst_anom.gif

    Una forzante che lavora in maniera latente e che passa inosservata in tropo ma che alimenta un disturbo pregresso alla rinascita stagionale del vps e, come dicevo non coadiuvata in sede.
    Se queste considerazioni possono avere un senso , meglio che si affievolisca fino a sparire come peraltro previsto dalla cromografia strato/tropo della wave 1:

    ecmwfzm_ha1_f192.gif

    Matteo



  3. #83
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Ottima analisi come sempre Matteo Anche se a dirti la verità ho sempre più di un dubbio sulla fase a rischio del NAM
    In effetti nei prox giorni è previsto un picco AO che viene vista a +3,il successivo calo è figlio di quella dinamica che seguivamo nell'altro TD con il disturbo pacifico e la risalita del PNA con il VP che dovrebbe veder aumentare il suo wavenumber pattern.
    La Wave1 pare avere un buon trasporto tropo-stratosferico insidiando il VPS,nel frattempo avremo già sforato la soglia critica?Visto che già adesso siamo al limite è probabile.
    A mio avviso se lo scossone di inizio Dicembre si riassorbirà senza conseguenze,ho paura che la AO schizzerà dopo ancora più in alto (anche se nel campo termico c'è un assestamento,in quello dei GPT il calo è appena all'inizio....)
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #84
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ottima analisi come sempre Matteo Anche se a dirti la verità ho sempre più di un dubbio sulla fase a rischio del NAM
    In effetti nei prox giorni è previsto un picco AO che viene vista a +3,il successivo calo è figlio di quella dinamica che seguivamo nell'altro TD con il disturbo pacifico e la risalita del PNA con il VP che dovrebbe veder aumentare il suo wavenumber pattern.
    La Wave1 pare avere un buon trasporto tropo-stratosferico insidiando il VPS,nel frattempo avremo già sforato la soglia critica?Visto che già adesso siamo al limite è probabile.
    A mio avviso se lo scossone di inizio Dicembre si riassorbirà senza conseguenze,ho paura che la AO schizzerà dopo ancora più in alto (anche se nel campo termico c'è un assestamento,in quello dei GPT il calo è appena all'inizio....)
    Mah...non saprei Filippo
    Al momento vedo un PNA che tocca la neutralità risalendo da valori costantemente negativi e l'ondulazione pacifica penso sia poca cosa...
    Siete in molti a dire il vero a vedere una decisa reazione del pacifico e delle wave 1 ..... ma che io non riesco a scorgere.
    Vedo una certa riviviscenza di una moderata ondulazione pacifica dovuta al venir meno della divergenza del j-s polare tipico dei pattern PNA neg.
    Credo che il NAM possa rientrare nella norma a breve.
    Matteo



  5. #85
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    ciao a tutti/e. anche io seguo con apprensione queste fasi e sto sperando che la NAM non venga sfondata, anche le varie anomalie di gpt, soprattutto lassù, non mi fanno intravedere nulla di buono. comunque bella analisi.

  6. #86
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ottima analisi come sempre Matteo Anche se a dirti la verità ho sempre più di un dubbio sulla fase a rischio del NAM
    In effetti nei prox giorni è previsto un picco AO che viene vista a +3,il successivo calo è figlio di quella dinamica che seguivamo nell'altro TD con il disturbo pacifico e la risalita del PNA con il VP che dovrebbe veder aumentare il suo wavenumber pattern.
    La Wave1 pare avere un buon trasporto tropo-stratosferico insidiando il VPS,nel frattempo avremo già sforato la soglia critica?Visto che già adesso siamo al limite è probabile.
    A mio avviso se lo scossone di inizio Dicembre si riassorbirà senza conseguenze,ho paura che la AO schizzerà dopo ancora più in alto (anche se nel campo termico c'è un assestamento,in quello dei GPT il calo è appena all'inizio....)
    Se anche oggi guardi il run deterministico e l'ens. di ECMWF puoi notare l'anomalìa di cui parlavo sopra.
    Un'anomalìa di gpt proprio sull'artico pacifico ma isolata, a sè stante e non collegata, se non del tutto casualmente, ad eventuali deboli, sporadici forcing di onda meridionale.
    Una sorta di " corsa ad ostacoli" per il vp (oltre ad una debole locale forma di disturbo strato preesistente):

    Geopotential32at32500hPa_Northern32Hemisphere_168.gifGeopotential32at32500hPa_Northern32Hemisphere_240.gif

    Disturbo che verosimilmente (e per fortuna aggiungo) dovrebbe gradualmente venir meno a breve.
    Matteo



  7. #87
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Se anche oggi guardi il run deterministico e l'ens. di ECMWF puoi notare l'anomalìa di cui parlavo sopra.
    Un'anomalìa di gpt proprio sull'artico pacifico ma isolata, a sè stante e non collegata, se non del tutto casualmente, ad eventuali deboli, sporadici forcing di onda meridionale.
    Una sorta di " corsa ad ostacoli" per il vp (oltre ad una debole locale forma di disturbo strato preesistente):

    Geopotential32at32500hPa_Northern32Hemisphere_168.gifGeopotential32at32500hPa_Northern32Hemisphere_240.gif

    Disturbo che verosimilmente (e per fortuna aggiungo) dovrebbe gradualmente venir meno a breve.
    speriamo abbastanza breve da non permettere al NAM di sforare con ripercussioni "negative" per noi. anche se spero sempre che la teria di B&D incappi in un bell' errore

  8. #88
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    speriamo abbastanza breve da non permettere al NAM di sforare con ripercussioni "negative" per noi. anche se spero sempre che la teria di B&D incappi in un bell' errore
    Ho espresso la mia opinione a riguardo (giusta o sbagliata si possa poi rivelare).
    Secondo me si è in procinto ( o verosimilmente è in fieri) di raggiungere il livello massimo di raffreddamento stratosferico con riflessi circa un'ulteriore accelerazione del vortice troposferico nell'ambito dei prossimi 3/4 gg.
    Questo dovrebbe scongiurare lo sfondamento del NAM.
    Matteo



  9. #89
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Se anche oggi guardi il run deterministico e l'ens. di ECMWF puoi notare l'anomalìa di cui parlavo sopra.
    Un'anomalìa di gpt proprio sull'artico pacifico ma isolata, a sè stante e non collegata, se non del tutto casualmente, ad eventuali deboli, sporadici forcing di onda meridionale.
    Una sorta di " corsa ad ostacoli" per il vp (oltre ad una debole locale forma di disturbo strato preesistente):

    Geopotential32at32500hPa_Northern32Hemisphere_168.gifGeopotential32at32500hPa_Northern32Hemisphere_240.gif

    Disturbo che verosimilmente (e per fortuna aggiungo) dovrebbe gradualmente venir meno a breve.
    Si,si vede molto bene

    Purtroppo però oggi la vedo davvero buia \fp\ Sul campo termico ti do atto che siamo in procinto del picco massimo,ma a 30hPa d'altronde siamo già pesantemente sottomedia

    pole30nh.gif

    Un SC in piena regola,con le velocità zonali in ulteriore incremento da qui a inizio dicembre
    Secondo me nei prossimi 10 giorni soglia del NAM stra-superata,spero di prendere una cantonata e di essere sonoramente bacchettato \as\
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #90
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    o raga mettetevi d'accordo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •