A mio parere il grande dubbio per la terza decade è qui.. AO negativa o positiva?
![]()
E' un pò strano da spiegare, ma dopo una lunga esperienza "meteopatica" di osservazioni personali e di riconsiderazioni degli eventi (spesso deprimenti) si assimilano come dei ritmi naturali a ricorrenza certa, anche se a frequenza variabile..è qualcosa che si annusa ancora prima che i timer teleconnettivi si inneschino e ci consentano di stabilire il lag e le modalità del cambiamento (il reversal pattern, appunto che stiamo fiutando come segugi)..ad esempio, dopo l'assurda primavera siccitosa io presentivo l'EUL di giugno, al punto di pressare dentro di me..ma che aspetti?..i famosi shift di cui si è parlato hanno incrinato questi ritmi e queste sicurezze, ma tutto sommato ridonando conferme, anche se più sofferte e tardive. Però, personalmente, dopo l'incredibile estate 2003 e lo speculare inverno 2006/2007, non mi ci trovo più, e quelle che erano certezze ora sono solo speranze, con fondamenti probabilistici, ma inesorabilmente declassate. Per questo ho subito afferrato il senso di quel post "spettatori paganti" che ha sollevato un gran polverone, soprattutto perchè detto da uno che non parla mai a caso![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Prima armonica?
Non ci voglio creder!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
mettiamola cosi...la cosa intrigante è comunque al di là delle apparenze colorate modellistiche , è la salda e costante presa altopressoria sull'europa orientale che giorno dopo sta freddando a colpi di inversioni e gpt medi le terre continentali dell'est europeo..
e con la parte euroasiatica invece già in inverno ed un azzorriano che che tenta spinte verso NE perchè bloccato spesso da azioni di EA - ; tra non molto ci si potrebbe trovare con un bel weikof pronto alla termicizzazione ibrida(prima decade di dicembre).
intanto si rimane in palude qui l'atlantico non entrerà nella penisola e sfiorerà le isole, il freddo dovrebbe iniziare a farsi sentire nella media del periodo cioè con qualche gelata nelle zone interne.....
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Concordo: non credo in irruzioni artiche perchè come insegna il grande mat , masse artiche (depressioni di origine artica) senza la componente strato (un aiuto fondamnetale di cui hanno bisogno) non le portiamo giù manco a morire..........credo pertanto assai più ad avvezioni continentali (che sono pure meglio) .......inoltre con le SSTA attuali pensare all'artico credo sia piuttosto difficile.
Benritrovati,il lungo e seguitissimo cammino invernale è appena iniziato e già si avverte un atmosfera di spasmodica attesa,un’ irrefrenabile voglia di neve!
Le truppe del generale inverno stanno facendo le prove generali nelle steppe Russo-Siberiane dove nei prossimi giorni è attesa una nuova forte ondata di gelo e neve con valori a 850hPa prossimi ai -20°C.
E per il mediterraneo cosa dobbiamo aspettarci? Sembra che il freddo fatichi non poco a farsi vedere quest’anno! Come mai?
Il punto di Cloover: Nella morsa del VP,proiezioni inverno 2011/'12
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo mi sembra di capire che un ruolo importantissimo verrà svolto dalla QBO
Mi spiego: se le speranze dobbiamo riporle nella possibilità che masse d'aria continentale , in moto retrogrado,passino sotto la pancia dell'hp che si andrà ad instaurare su latitudini settentrionali in seno alla distribuzione delle ssta (come nell'immagine del tuo articolo), è necessario allora l'aiuto dei venti stratosferici (QBO-) e la loro capacità di pilotare masse d'aria in senso retrogrado (pensiero mio).
Quindi, viste queste premesse, dovremmo guardare con maggiore speranza alla seconda parte dell'inverno (QBO-)
insomma la tua idea, Filippo, è leggermente diversa da quella di Even che vedrebbe invece passare un po' più alte le ingerenze continentali, soprattutto nella prima parte invernale dove appunto vede maggiormente in gioco anche la parte un po' più occidentale europea. erro?![]()
Segnalibri