comunque lascia aperta a qualche speranza almeno a differenza di gfs![]()
Segnali di cedimento da parte di Reading. Comunque si sapeva della difficoltà della riuscita dell'intero impianto a causa dell'accelarazione del vp prevista da diversi giorni (nonostante ci fossero numerose forzanti, quelle che scriveva Marco qualche post fa, che facevano ben sperare).
Tuttavia lo schema immediatamente a seguire potrebbe vedere una rottura stagionale importante con hp azzorriano pronto a prendersi un ruolo da protagonista (finalmente) grazie al terreno libero lasciato dalla possibile trasmigrazione del lobo islandese verso est (schema già visto da diversi giorni da gfs). Target fine mese- inizio dicembre
La prendiamo a destra a sinistra ma la realtà è che il primo tentativo d'inverno è abortito! ora le dinamiche normali ci consentono di dire... come molti fanno già... che se ne parla tra una 15ina di giorni.
Personalmente credo che dopo questa accellerata il VP avrà dei disturbi.... ma non ci è dato sapere ad oggi che fine farà l'Italia all'interno dei movimenti globali.
Nota a margine: Personalmente... a differenza da quello che si sente in giro... sono preoccupato per un ennessimo "non inverno" dalle mie parti.
Dopo un settembre torrido un ottobre asciutto,e adesso a seguire un novembre siccitoso per le mie parti. Di certo non è partire col piede giusto,ma una sola grande botta da est nel prossimo inverno, potrebbe giustificare il tutto.
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Cmq ancora non possiamo escludere una retrogressione di aria continentale a fine mese.
Si vede bene che il VP spinge ma non riesce a sfondare la porta Russo-Scandinava,almeno non subito.
Tra l'altro il VP rimane parzialmente bilobato fino alle 240h...
Cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Assolutamente condivisibile l'analisi di Gianni.
GM di stasera a parte, credo che dovremmo davvero tener presente l'aiutino non indifferente che potrebbe arrivare dal Pacifico che potrà far ripartire l'wave train a breve qualora le prospettive (a mio avviso affidabili) di una risalita del PNA si dovessero realizzare.
Sarà una risalita favorita soprattutto dalla una localizzazione via via più settentrionale delle SSTA negative nella regione dell'EPO che dovrebbero coadiuvare la completa coesione del Jet stream polare.
Getto quindi più alto a forzare il canadese nel momento in cui si riproporranno nuove oscillazioni dovute principalmente al gradiente termico, al momento per fortuna ancora esistente proprio tra le regioni occidentali e orientali del Pacifico settentrionale nonchè alle residue anomalìe positive ancora presenti (ma in rapida attenuazione) in sede artica che non potranno non disturbare il tentativo da parte del vortice polare di rinforzarsi in sede Pacifica.
Dovremmo cercare di approfittarne perchè queste ultime dovrebbero essere le logiche che potrebbero risultare del tutto assenti o fortemente carenti non appena gli effetti perduranti della Nina dovessero maturare appieno.
Le dinamiche, penso, possano essere proprio quelle stesse che Gianni ha ribadito e sulle quali il sottoscritto sta battendo in prospettiva da metà settembre ovvero logiche circolatorie che potranno favorire eventi freddi di natura continentali per sinottiche assimilabili a Scand+ pattern.
Continuo a pensarla così
![]()
Matteo
Segnalibri