Deboli ma significativi segnali incoraggianti (PNA che tenta di risalire e disturbo polare visto da Reading in alto posizionamento), ha ragione Even quando dice che ci stiamo giocando tutto..non tutto ma moltissimo sì, è molto importante sfruttare l'inerzia termica e i grandi stoccaggi di calore troposferico per ora imbrigliati; il primo grande scambio generalmente avviene tra fine novembre e i primi 15 gg di dicembre ( mi spingo appena oltre la 1^ decade), ma è frutto di lavori in corso a partire dall'ultima decade novembrina. In particolare penso che quest'anno dovremmo focalizzare l'attenzione sulla bassa strato, importantissima la sua collaborazione..in modo particolare da seguire l' EP Flux a partire dal medio termine, per ora sta "capocciando" contro il tetto della tropopausa, ma ai primi sussulti delle wawes dovrebbe poter sfondare. Il riproporsi dell'AD non è favorito quest'anno dalle TLC, in modo particolare dalle SST pacifiche e circumgroenlandesi ( mazza che scioglilingua). dovremmo puntare verosimilmente in risalite azzorriane verso NE, forse più inclinate che meridiane, spero non troppo appiattite sotto il 60 parallelo..ma non dispero, gli scarti SCH/SCL possono essere estremamente rapidi ed evolutivi pur nel medesimo episodio di blocking.Temo, per esperienza che sia uno di quegli inverni in cui ad una prima bordata iniziale segua una lunga pausa almeno fino alla terza decade di gennaio...questa tipologia, sia chiaro, ha regalato fior di episodi in passato, ma è soggetta a maggiori rischi negativi...mò vado, a stasera
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
gli ultimi Inverni sono stati spesso cosi (2007-08, 2010-11, per esempio ...)
per questo sto "detestando" le bordate fredde di metà Dicembre![]()
AO++ magari no..un AO neutra forse ed è infatti proprio quello che dice Matteo.
Freddo dove stai?
Ma questo tipo di circolazioni è difficilissimo inquadrarlo a lunghissimo termine in quanto le tlc servono a ben poco per definire le circolazioni secondarie, soprattutto nel target ..solo un'occhio attento e molto molto esperto, o un professionista del settore, potrebbe farlo. Non certo noi meteo-appassionati in genere. E comunque per la terza decade ancora non è detta l'ultima...l'unica cosa che mi sentirei di escludere invece è proprio un irruzione artico-marittima in quelle date specie guardando le sst del nord-nor/est atlantico. Sarebbero favorevoli ad una divergenza del getto proprio a ovest dell'islanda e quindi hp almeno a ridosso delle coste norvegesi(scand+) e tunneling atlantico..la visione ecmwf in sintesi.
ech1192.png
sst_anom_new.gif
Direi del tutto compatibili con la visione reading. Secondo me la differenza tra i due maggiori gm sta "solo" nell'intensità del getto in uscita dagli states, peraltro riconducibile alle manovre iniziali di disturbo o meno al vp sul pacifico, che qualora rallentassero la tensione zonale, permetterebbero una maggiore vorticità sul labrador/groenlandia anzichè una distensione zonale/accelerazione e quindi una maggiore malleabilità del getto atlantico dalle sst (differenze di disturbo al vpt in sede pacifica tra reading e gfs già alle 96-120h). Vediamo un po come va.
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Giù , ho parlato di PROIEZIONI che vedono un VP girare a mille.....tutte le proiezioni della colonna isobarica alle latitudini polari, vedono un approfondimento ed un raffreddamento del VP (AO ++) ergo per questo motivo, vedo dura che possa realizzarsi un'irruzione artico/artico-polare che invece presupporrebbe ad un crollo dell'indice AO.
Comunque quest'anno lo vedo molto molto difficile da capire ed interpretare in chiave invernale: una mission quasi impossible per i longers![]()
Accenno di retrogressione da parte di UKMO a 144h. Gfs (nel medio) continua a propendere per una lp islandese in gran spolvero
Bell'arricciamento del canadese intorno alle 192h (gfs) con velocità zonali nettamente rallentate rispetto ai run precedenti.
In questo run si nota bene la difficoltà delle correnti occidentali a penetrare nel comparto russo. Difficoltà create, credo, dal lago di anomalie positive intorno alla scandinavia (ipotesi Cloover).
In sostanza si avrà una bella lotta (ovest-est) e, allo stato attuale, sarebbe prematuro decretarne il vincitore.
Ultima modifica di Snow 86; 14/11/2011 alle 17:50
[QUOTE=Snow 86;1058885375]Bell'arricciamento del canadese intorno alle 192h (gfs) con velocità zonali nettamente rallentate rispetto ai run precedenti. Potrebbe uscire una bella retrogressione nel finale di run da notare l'imponente risalita calda ad ovest della scandinavia a 168h con accenno di scand + in formazione
anomalia negativa della copertura dei ghiacci sul mar di barents, ssta positive sul mar di norvegia, precoce raffreddamento del comparto WR
tutte forzanti che giocano a nostro favore ma che per forza di cose si bilanceranno con un vortice polare visto in rapida accelerazione
il target è quello tra il 25 novembre e i primi giorni di dicembre.
![]()
Tra l'altro, a mio parere, anche nel caso in cui non dovesse andare in porto l'ipotesi retrogressione per via del ricompattamento, temporaneo, del vp nulla sarebbe pregiudicato a mio avviso. Anzi lo riterrei un punto a favore (specie per adriatico e sud), con azzorriano che non subirebbe più l'ingombrante presenza dell'lp islandese e lobo russo del vp nettamente più corposo. Il finale di gfs esplica al meglio ciò che voglio dire![]()
Segnalibri