
Originariamente Scritto da
gianni56
Deboli ma significativi segnali incoraggianti (
PNA che tenta di risalire e disturbo polare visto da Reading in alto posizionamento), ha ragione Even quando dice che ci stiamo giocando tutto..non tutto ma moltissimo sì, è molto importante sfruttare l'inerzia termica e i grandi stoccaggi di calore troposferico per ora imbrigliati; il primo grande scambio generalmente avviene tra fine novembre e i primi 15 gg di dicembre ( mi spingo appena oltre la 1^ decade), ma è frutto di lavori in corso a partire dall'ultima decade novembrina. In particolare penso che quest'anno dovremmo focalizzare l'attenzione sulla bassa strato, importantissima la sua collaborazione..in modo particolare da seguire l' EP Flux a partire dal medio termine, per ora sta "capocciando" contro il tetto della tropopausa, ma ai primi sussulti delle wawes dovrebbe poter sfondare. Il riproporsi dell'AD non è favorito quest'anno dalle
TLC, in modo particolare dalle
SST pacifiche e circumgroenlandesi ( mazza che scioglilingua

). dovremmo puntare verosimilmente in risalite azzorriane verso NE, forse più inclinate che meridiane, spero non troppo appiattite sotto il 60 parallelo..ma non dispero, gli scarti SCH/SCL possono essere estremamente rapidi ed evolutivi pur nel medesimo episodio di blocking.Temo, per esperienza che sia uno di quegli inverni in cui ad una prima bordata iniziale segua una lunga pausa almeno fino alla terza decade di gennaio...questa tipologia, sia chiaro, ha regalato fior di episodi in passato, ma è soggetta a maggiori rischi negativi...mò vado, a stasera
Immagine
Uploaded with
ImageShack.us
Immagine
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Segnalibri