Al momento, con tutta la prudenza del caso, scorgo alcune frequentazioni reiterate da qualche giorno sul long range da parte del modello inglese in tal senso:
ECH1-240.JPG
Visione sostanzialmente confermata nelle Ens:
EDH1-240.JPG
Ciò non ci permette al momento ancora troppo ottimismo in quanto la debolezza dei forcing pacifici sono ancora ben evidenti.
Ma forse la ns. attenzione va spostata altrove...
Verrebbe infatti da pensare che la wave atlantica potenzialmente più reattiva sia protesa a collaborare con la wave 3 (la sorellina minore continentale).
Tenendo peraltro conto che il passaggio in EA/Wr +, individuato ormai da tutti i GM attorno alle 144 h, sia potenzialmente "minato" dalla presenza di SSTA+ a ridosso del nord Europa e della penisola scandinava, e che il comportamento attuale delle anomalìe oceaniche, per l'anomala intensità che ha assunto il vpt possa in qualche modo essere assimilato a quello propriamente invernale (e quindi non più solo causa in loco ma anche effetto traslato a distanza nella circolazione), ecco che la crescita ulteriore della wave3 potrebbe essere non più trascurabile inducendo una maggior concentrazione dei minimi di gpt tra il Pacifico, il canada e la groenlandia.
Questi i possibili lontani prodromi di un'evoluzione verso un pattern tanto decantato.....
EDH1-240.JPG
Et voilà: l'opera d'arte
Ovviamente, nemmeno da dire, è al momento solo un'ipotesi...![]()
Matteo
Ecco come andrà a finire prevalentemente (mi cimento anch'io nel neo-surrealismo).
sst_anom.jpg
Ovviamente i cut-off mediterranei ultrabassi non li prendo nemmeno in considerazione.
Magari da metà febbraio in poi potrebbe scapparci qualche SCAND+ più benefico, ovvero con rientri orientali; ma niente da tramandare ai nipoti, anzi.
Stagione all'insegna del secco (e di elevata probabilità di cancro al polmone per chi sta in PP).
P.S.
A meno che le SSTA atlantiche non migrino verso E. Nel qual caso le cose potrebbero cambiare in modo anche significativo.
Ultima modifica di FunMBnel; 21/11/2011 alle 15:35
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non appena vi sarà un rallentamento zonale, la presente pimpante reazione della wave 2 unita alla tendenza ad avere un pattern scandinavo positivo potrà innescare sicuramente rientranze orientali..... da notare come l'atmosfera si sia sincronizzata (lo fa spesso) con il pattern dominante della fine dell'inverno scorso.
I blocchi atlantici quest'anno saranno molto più protagonisti sullo scenario Europeo rispetto agli anni scorsi (naturalmente con tutte le conseguenze del caso: più secco sui paesi sudoccidentali e in alcune zone italiane) ma più freddo generalmente su tutto lo stivale. Vedremo.
Matteo,Campy.....Mi sembra siate in linea con quanto anch'io avevo anticipato
Outlook invernale CMT
bvbq1.gif
Ad oggi però,considerato che è fisicamente quasi inevitabile che ad una forte anomalia del NAM ne segua una
di segno opposto,mi aspetteri una seconda parte di Gennaio e soprattutto un febbraio con scambi decisamente più meridiani e,considerata l'enorme quantità di gelo che verrà immagazzinata a latitudini polari tra Dicembre e Gennaio,potrebbe verificarsi qualche bella discesa di aria artica con valori termici prossimi ai -40°C a 500hPa e GPT molto bassi.....vedremo![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Ok Filippo ma con una precisazione che tuttavia farei.
Non credo che questo raffreddamento sia figlio di un vero e proprio forcing dinamico troposferico indi con la regola del contrario ci andrei cauto
Nulla tuttavia impedisce che, nei tempi da te indicati, si possa andare per la strada che ipotizzi.![]()
Matteo
Segnalibri