
Originariamente Scritto da
mat69
Al momento, con tutta la prudenza del caso, scorgo alcune frequentazioni reiterate da qualche giorno sul long range da parte del modello inglese in tal senso:
ECH1-240.JPG
Visione sostanzialmente confermata nelle
Ens:
EDH1-240.JPG
Ciò non ci permette al momento ancora troppo ottimismo in quanto la debolezza dei forcing pacifici sono ancora ben evidenti.
Ma forse la ns. attenzione va spostata altrove...

Verrebbe infatti da pensare che la wave atlantica potenzialmente più reattiva sia protesa a collaborare con la wave 3 (la sorellina minore continentale

).
Tenendo peraltro conto che il passaggio in
EA/
Wr +, individuato ormai da tutti i
GM attorno alle 144 h, sia potenzialmente "minato" dalla presenza di
SSTA+ a ridosso del nord Europa e della penisola scandinava, e che il comportamento attuale delle anomalìe oceaniche, per l'anomala intensità che ha assunto il vpt possa in qualche modo essere assimilato a quello propriamente invernale (e quindi non più solo causa in loco ma anche effetto traslato a distanza nella circolazione), ecco che la crescita ulteriore della wave3 potrebbe essere non più trascurabile inducendo una maggior concentrazione dei minimi di gpt tra il Pacifico, il canada e la groenlandia.
Questi i possibili lontani prodromi di un'evoluzione verso un pattern tanto decantato.....
EDH1-240.JPG
Et voilà: l'opera d'arte
Ovviamente, nemmeno da dire, è al momento solo un'ipotesi...

Segnalibri