No, lo so che mi vuoi bene
Lo spero davvero Matteo ma il motivo non è che credessi in una completa inerzia del Pacifico anzi... come dicevo ad Ale qui e nel link di rimando
Fuoco alle polveri
La "differenza" di vedute sta solo nella risposta della wave atlantica a tale forcing che non è stato sufficente per la retrogressione e penso che non sia sufficiente neppure per un affondo deciso artico-marittimo, possibile conseguenza della non riuscita della prima ipotesi, ma solo di striscio per noi..so che ritieni buona la MJO in fase 2-3 a novembre ma non so a questo punto visto lo sviluppo stagionale e le condizioni al contorno(cooling,ssta in primis) , quanto possa essere incisiva la rossby atlantica in sede sub-polare..Siamo al limite chiaramente.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
mmmsono pronto in tal senso a rivedere la mia pregressa posizione.
Di novembrino ormai il vpt ha ben poco e si sta portando dietro una troposfera in assetto pienamente invernale indi....
Anche il ruolo delle stesse SSTA rischia di dover essere rivisto in tal senso proprio per l'anomala forza insita nel vpt per il mese di novembre....
Vedremo...ho l'impressione che dovremmo far smaltire la sbornia di gpt bassi che il vortice polare ha avuto e poi riconsiderare il tutto.![]()
Matteo
Già..infatti non credo a qualcosa di sostanzioso prima della seconda decade, sperando che sia davvero la volta buona. Una nina est based (direi anche strong vista la differnza delle sst pacifiche equatoriali tra est e ovest..circa 5 gradi!) è assai promettente viste le speranze che riponiamo nell'azione pacifica sempre più a ragion veduta.![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Io devo ancora capire dove vedete sta "sbornia di gpt bassi"Forse non ricordate bene com'e' un VP in piena forma.
Su GFS vedo ancora centri dislocati, molta indecisione in zona polare e GPT (in zona polare) decisamente alti rispetto a come potrebbero essere se facessero sul serio. A 6-7 giorni vedo addirittura abbozzi di HP...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Era relativo soprattutto alla situazione degli ultimi due anni ad inizio dicembre.La "vera" situazione, secondo me è questa.
Fuoco alle polveri
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
gfs esplica bene quanto dicevamo tempo fa: la crescente influenza dell'azzorriano. E' evidente che non appena in zona islandese le acque si calmeranno il nostro amato hp potrà sferrare una puntatina verso nord tale da comportare uno strappo alla corda zonale in grado di far scendere verso le nostre latitudini qualche gpt degno della stagione invernale.
Tuttavia bisogna tenere presente che la ripresa (cosa di questi giorni) dell'attività del vp ha difatto pregiudicato la possibilità di attendersi importanti contributi (in termini di isoterme) da est.
In realtà affinchè la situazione si sblocchi completamente è necessario che le velocità zonali diminuiscano anche presso latitudini più elevate. In sostanza dovremmo sperare in una puntatina dell'AO verso il basso affinchè si ricostituisca un bacino importante da cui attingere.
Direi che quest'accelerazione ha fatto un bel pò di danno purtroppo
Segnalibri