Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
No, non è esatto, può ghiacciare anche con temperatura dell'aria positiva se la temperatura di una superficie esposta a irraggiamento scende sotto lo zero: un esempio tipico sono i vetri e i tetti delle macchine che possono ghiacciare anche con temperatura dell'aria sopra lo zero e cielo sereno. Nel lessico meteorologico si parla solitamente di brina o brinata se si formano cristalli di ghiaccio; si parla di gelata se la temperatura dell'aria scende sopra zero, indipendentemente dalla formazione di cristalli (in realtà non tutti le fonti concordano: su Dunlop-Wilson per esempio si dice che la gelata avviene quando gela il suolo, per esempio, un concetto simile al ground frost britannico, e infatti britannica è la scuola dei due autori).
Per quanto riguarda il titolo della discussione, trovo anch'io un po' inconsueta questa fase anticiclonica con temperature negative consecutive in un mese solitamente piovoso per la mia regione: la minima assoluta registrata da me è stata per ora di -1,3°C.
questa non la sapevo, pensavo che se sui vetri si forma il ghiaccio vuol dire che ci sono 0° o meno. Posso capire che la brina sui prati può dipendere di avere 0° al livello del suolo e magari 2° a 2 metri.
Ma non capisco il concetto del vetro della macchina gelato per irraggiamento, se gela vuol dire che l'aria sovrastante il vetro è almeno a 0° o meno!