Grazie Lore - è come al solito stato molto didattico. Interessante particolarmente il concetto di "left exit" - l'HP di carico sulla destra l'avevo notato, mi pare proprio che l'avessi spiegato tu tanto tempo fa.
L'ho notato quel vortice proprio in virtù del fatto che è particolarmente ben strutturato e cattivo, ne ho visti di rado di quel tipo nell'atlantico, e dire che di LP potenti nell'atlantico ne ho viste tante, ma mai così "condensate".
Comunque, l'onda di marea ha messo sott'acqua il centro di Kirstiansund e Ålesund eh, non è una cosa da niente.
Ålesund
Il livello del mare si è alzato di quasi mezzo metro
anche lì dicono che una simile ondata di piena è un evento eccezionale
Le Lofoten son tagliate fuori oggi: niente traghetti nè aerei.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
wow! fiammata didattica in un contesto ordinario, un plauso a tutti gli interventi dei boss e anche a Fenrhir , perchè la vera chiave per imparare non è tanto immagazzinare definizioni e assunti ma avere spirito di osservazione e porsi più domande possibili (non importa se velatamente provocatorie).anche nell'interpretazione degli eventi in corso questa scienza è sempre varia e impegnativa..anch'io ieri sera mi ero già salvato le mappe del vento in medio/alta tropo ma poi mi sono inibito sulla formulazione del "left exit" mai sentita in contesti didattici analoghi..e meno male che Lorenzo ha precisato il riferimento spaziale.. che non è alla sinistra del Padre, ma del jet streak \as\..in parole mie direi un vortice creato da un accumulo di energia cinetica di imput periferico e non a sviluppo endogeno come in quelli convettivi su superfici calde, tropicali e simil; importante secondo me, oltre al precondizionamento spiegato da Francesco (diffluenza sottovento a SE) anche il braccio nel settore SW del JS..se noi analizziamo i 2 core del JS li troviamo in posizione simmetrica equidistante rispetto all'asse della LP, e con una divergenza non secca ma sinuosa che asseconda il bordo meridionale della low..come se fossero 2 dita che imprimono ad una bilia un moto rotatorio senza farla traslare..ciò permette il mantenimento della struttura chiusa senza dispersioni deformanti nel campo del vento ( per lo più verso SE e verso NE). Se un ramo del js fosse lineare e disposto parallelamente al left side della LP avremmo lo start di una profonda onda baroclina con rapido spostamento del settore divergente fino alla curvatura terminale. Il vortice, come si evince dalle mappe agisce per lo più in medio bassa tropo..ma nonostante ciò..e le velocità verticali considerevole a 700 hpa, la mappa delle piogge lascia parecchio a desiderare .. e nemmeno le mappe GME vedono un gran accumulo di umidità a quella quota, se non, è normale, lungo la risalita del fronte caldo più ad est
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di gianni56; 25/11/2011 alle 19:29
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Mi aveva colpito gia 5 giorni fa la previsione di questa violenta tempesta ben strutturata e con pressione bassissima.
Mi colpiva in particolare l'estensione dei venti superiore a 50 nodi attorno al minimo. E' un evidente ciclone extratropicale, non ha mai avuto alcuna caratteristica tropicale ma è stato davvero potente come intensita'.
CICLONE EXTRATROPICALE XAVER
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 26/11/2011 alle 04:22
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Mamma mia ragazzi,che dati impressionanti,mi ha colpito la famosa marea di tempesta che gia la lessi sui libri del mare dei Quaderni di Glenans!!!!!!!!!!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Salve,
volevo chiedervi se questo (21-23 febbraio 1931, basso Tirreno) è stato un vero e proprio TLC
archives-1931-2-21-12-0.png archives-1931-2-22-0-0.png...
Sarebbero necessari altri dati, tipo velocità dei venti registrati, oppure si può ricavare dalle mappe se si tratta di un Tropycal Like Cyclone ?
Da segnalare che causò un alluvione storica a Palermo con circa 500mm di pioggia caduti...
No, quello dovrebbe essere una normale depressione mediterranea a cuore freddo... I TLC hanno il tipico quore caldo corrispondente al minimo depressionario...![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
a proposito di venti forti, impressionanti le isobare sulla Groenlandia previste nel breve termine
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Osservazione interessantissima,sicuramente il vento geostrofico e'fortissimo nella prima cartina da te postata,ma al suolo potrebbe essere influenzato dal permafrost della Groenlandia,che ipoteticamente crea un muro freddo altopressorio locale,e spinge ancor di piu'i venti nel settore meridionale della depressione.Lo schiacciamento dell'aria per il principio di Bernoulli della fluidodinamica,ne fa'aumentare la velocita'finale all'uscita del getto!!!!!!!!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri