Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
si vede che tutte queste parole sono uscite dalla bocca di un ministro.
Un sacco di cavolate sparate a tutta!
Gli ultimi avvenimenti alluvionali hanno ubriacato un pò la mente dei meno esperti e come al solito escono fuori discorsi del tipo non è più come prima, è tutto cambiato ecc.

La risposta è solo una, "estate" prolungata e avvio della stagione autunnale e dello scirocco/libeccio in un contesto "bollente".
In queste circostanze l'energia è maggiore e più energia significa episodi più violenti.

Poi per il resto no comment, non so cosa centri la neve sulle colline adriatiche di fine ottobre;
tralasciando il fatto che più di colline parliamo di quote di bassa montagna, ci sono stati altri casi più eclatanti sia recenti che remoti.
Nulla di strano, basti pensare al solo 2007 dove i cm furono una decina anche ad 800m al contrario dei 2 cm a 1400m di quest'anno.

Non so cosa centrano le ultime 2 nevicate di Roma, nevicate poi, di quel tipo nella capitale non dico avvengono ogni anno ma quasi.

Studiassero un pò di più o lasciasserò quel ruolo a qualcuno più esperto!

No non esageriamo, forse un tempo, ma nevicate come quelle non è vero che hanno frequenza così alta. Quella del 12 febbraio epr mezza città è stata la migliore dal 1986, quella del 17 dicembre l'accumulo è stato lieve, ma una nevicata come quella può avere una media di 4-5 anni