Pagina 81 di 90 PrimaPrima ... 31717980818283 ... UltimaUltima
Risultati da 801 a 810 di 892
  1. #801
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    anche io penso a una dinamica anche perchè da depressione sul centro italia a 120 h andrebbe poi a finire verso sud richiamando il siberiano ma con un entrata " alta " e rientro da rodano.. ENS reading molto belle e che confermato la dinamica.. per me non sarà una entrata diretta da est

  2. #802
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    anche io penso a una dinamica anche perchè da depressione sul centro italia a 120 h andrebbe poi a finire verso sud richiamando il siberiano ma con un entrata " alta " e rientro da rodano.. ENS reading molto belle e che confermato la dinamica.. per me non sarà una entrata diretta da est

    io sto ancora zittissimo,ma la fontana di trevi ghiacciata non me la voglio perdere

    Always looking at the sky.


  3. #803
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    anche io penso a una dinamica anche perchè da depressione sul centro italia a 120 h andrebbe poi a finire verso sud richiamando il siberiano ma con un entrata " alta " e rientro da rodano.. ENS reading molto belle e che confermato la dinamica.. per me non sarà una entrata diretta da est
    vuoi dire che c'è qualche possibilità che il gelo siberiano, con annesso bombolone, entri dal Rodano?

  4. #804
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Epocali. Dov'è Andrea? L ha mangiato l orso?
    ero a scrivere l'articoloski del discow moscow... opss del trans sib exp, potete continuare tranquilli, finchè non rimanete ibernati alla tastiera \fp\
    Andrea

  5. #805
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    vuoi dire che c'è qualche possibilità che il gelo siberiano, con annesso bombolone, entri dal Rodano?
    perchè no è una delle ipotesi.. se fate una media di tutti i gm bombolo viene visto passare poco più alto a causa di una ripresa di velocità a 144-168 del canadese che riceve una spinta dal pacifico . Questo aumenterebbe le velocità zonalia 300 hpa tra il 50 N e il 60 N

    da cosi



    a cosi




    a quel punto il nocciolo gelido non può che passare poco più alto andando a impattare sulle alpi scivolando dal rodano. E' una ipotesi confermata dalla media ens reading. Vedremo

  6. #806
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    vuoi dire che c'è qualche possibilità che il gelo siberiano, con annesso bombolone, entri dal Rodano?
    guarda le gem. potrebbe essere il modello vincente
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #807
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Passi pure dal Rodano, l'importante è che poi a seguire il gelo entri direttamente dai Balcani.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #808
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    io dico solo che NON VORREI ... andasse come il Febbraio 1991 o Gennaio 1987 e lo so che riceverò insulti dai più settentrionali ma una situazione più equa può uscirci non trovate ?

    Un Burian 1996 comunque è sulla carta, speriamo in un evoluzione simile
    Vissuto, ma avendo vissuto anche le altre situazioni preferirei un febbraio 1986.
    Mi intriga di più la situazione "meno freddo, più prc nevose..."
    Ciao papà...

  9. #809
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    dobbiamo stare sempre a soffrire in italia anche in un 'occasione mostruosa come questa, fino all'ultimo momento a vedere 1-2 gradi che possono fare la differenza, senza le alpi staremmo molto meglio, che fanno fare un giro larghissimo alle colate di gelo continentale come artico. Il nostro è un destino crudele!!
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  10. #810
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    perchè no è una delle ipotesi.. se fate una media di tutti i gm bombolo viene visto passare poco più alto a causa di una ripresa di velocità a 144-168 del canadese che riceve una spinta dal pacifico . Questo aumenterebbe le velocità zonalia 300 hpa tra il 50 N e il 60 N

    da cosi

    Immagine


    a cosi

    Immagine



    a quel punto il nocciolo gelido non può che passare poco più alto andando a impattare sulle alpi scivolando dal rodano. E' una ipotesi confermata dalla media ens reading. Vedremo
    Scusami, ma per il suddetto motivo da te espresso..non dovrebbe essere il contrario? ovvero spinta e passaggio di latitudine più basso del cuore principale?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •