Pagina 82 di 90 PrimaPrima ... 32728081828384 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 892
  1. #811
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Media Reading a 192 ore clamorosa, credo che la tendenza più probabile sia quella che l'aria fredda passi in parte al nord( est principalmente) e sopra le alpi.....con tutte le conseguenze future (rodanesche) e "simil storiche" del caso......
    Io me lo auguro non solo come tendenza, ma anche per gli effetti pratici. Con passaggi così le ciclogenesi, storicamente, vengono meglio . E' altresì vero che guardando ai due eventi recenti più freddi e duraturi del secolo, nonché coinvolgenti più zone del Mediterraneo, 1956 e 1985, l'aria è sempre tracimata dal Rodano (o "anche" dal Rodano"). Qualcosa vorrà dire.

    Il punto è l'ampiezza del fronte gelido e la corretta disposizione delle grandi figure bariche. Se le hai entrambe fai in tempo a tracimare da Bora, Rodano, Carcassona, dai Pirenei - ritornando poi indietro a far nevicare di libeccio in Italia - e, nel mentre, piallare perfino i Balcani.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #812
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da major Visualizza Messaggio
    Scusami, ma per il suddetto motivo da te espresso..non dovrebbe essere il contrario? ovvero spinta e passaggio di latitudine più basso del cuore principale?
    tecnicamente si.. però l'hp salirebbe verso NE e quindi l'entrata sarebbe poco più alta.. è un passaggio delicato e non so assolutamente come possà andare a finire.. la mia idea l'ho espressa soprattutto con uno sguardo alla media ENS reading

  3. #813
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    tecnicamente si.. però l'hp salirebbe verso NE e quindi l'entrata sarebbe poco più alta.. è un passaggio delicato e non so assolutamente come possà andare a finire.. la mia idea l'ho espressa soprattutto con uno sguardo alla media ENS reading
    Certamente è un passaggio delicato...ma il tutto mi lascia ancora optare per una soluzione più bassa rispetto elle ENS di reading..

  4. #814
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Credo che tu stia chiamando la stessa cosa con due nomi diversi. Tendenza, previsione....cosa cambia? Sappiamo tutti che oltre i 5 giorni è impossibile fare una "previsione" puntuale dei fenomeni, per cui è immediato che si può solo ipotizzare una linea di tendenza: se stiamo ancora a questo livello... Per me le ENS danno solo un'idea della deviazione standard caratteristica del singolo run, mentre i forumisti, e te a quanto pare, la interpretano come probabile linea di tendenza (o previsione) appunto.
    No, affatto: previsione è una cosa tendenza è ben altro......stando al tuo esimio parere, colui il quale si è inventato le ENS , ovvero la media di un insieme di cluster, è un perfetto imbecille .....perchè tanto le ENS, come tu hai detto, non servono.
    Le ENS, per intenderci, bisogna anche saperle leggere ed interpretare al pari del determinismo.

  5. #815
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Appunto va tutto contestualizzato.Quoto in pieno marco.

    Always looking at the sky.


  6. #816
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No, affatto: previsione è una cosa tendenza è ben altro......stando al tuo esimio parere, colui il quale si è inventato le ENS , ovvero la media di un insieme di cluster, è un perfetto imbecille .....perchè tanto le ENS, come tu hai detto, non servono.Le ENS, per intenderci, bisogna anche saperle leggere ed interpretare al pari del determinismo.
    Qui andremmo a finire di nuovo OT Comunque non è con le ENS che si riesce a capire se nel lungo termine ci sarà un periodo freddo. Ti ricordo che quando ancora erano una linea piatta, si parlava ampiamente di cambio configurativo probabile a fine mese (post di cloover sull'ESE, di mat su Febbraio, di cloover ancora su CMT in cui ipotizzava un'ingresso continentale rilevante). Insomma, imho (e ribadisco IMHO) l'uso che TU e la maggior parte dei forumisti ne fate è sbagliato. Le ENS sono un utile strumento, che voi utilizzate nel modo sbagliato. Tutto qui.
    "Il quesito"

    marcoan, lo sai che "so fumantino" Se mi metti la pulce nell'orecchio, non la finiamo più\as\
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  7. #817
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,125
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Qui andremmo a finire di nuovo OT Comunque non è con le ENS che si riesce a capire se nel lungo termine ci sarà un periodo freddo. Ti ricordo che quando ancora erano una linea piatta, si parlava ampiamente di cambio configurativo probabile a fine mese (post di cloover sull'ESE, di mat su Febbraio, di cloover ancora su CMT in cui ipotizzava un'ingresso continentale rilevante). Insomma, imho (e ribadisco IMHO) l'uso che TU e la maggior parte dei forumisti ne fate è sbagliato. Le ENS sono un utile strumento, che voi utilizzate nel modo sbagliato. Tutto qui.
    "Il quesito"

    marcoan, lo sai che "so fumantino" Se mi metti la pulce nell'orecchio, non la finiamo più\as\
    Ma Cloover che fine ha fatto??

  8. #818
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    gfs passaggio troppo alto ecco fatto ..

  9. #819
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    UKMO12z...da commozione

    UN144-21xzzzx.GIF
    Roberto


    Always looking at the sky....

  10. #820
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    UKMO12z...da commozione
    Vero, incredibile...mostra tutti gli elementi in sequenza che si devono incastrare perfettamente per la STORIA: Rallentamento del JS, Vortice Canadese baroclino, trasefrimento dei minimi GPT in Siberia orientale. Il freddo continentale si catapulta (nel vero senso del termine ) verso l'Europa

    UN120-21 (1).gif

    Forse non ci voglio credere...\fp\
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •