mi rivolgo a even
innanzitutto complimenti per l'analisi molto chiara e concisa che hai linkato
in particolare mi pare di capire che stai seriamente prendendo in considerazione la possibiltà di un netto cambio di segno del PNA
se poi a questo punto ci si aspetta una reazione della wave2, in quali termini questa potrà pulsare a nordest stante il possibile trasferimento del core del vortie polare proprio sull'artico russo?
grazie per la risposta![]()
Dovresti tornare ai primi di dicembre però..a parte gli scherzi che ne pensi? E solo la base del ragionamento poi sviluppato nell'altro td. Poi però voglio sapere l'idea tua
http://www.meteoforumme.it/forum/ana...305/#msg119305
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
ma infatti il dramma del presente Inverno è proprio questo
detto questo, dal momento che insieme a zago remigio abbiamo circa individuato l'andamento dell'Inverno per oracome per lo scorso ahinoi ... direi Febbraio più dinamico e si comincia per passate Nord Atlantiche, ancora mite la prima parte, poi la seconda fredda, sottomedia, con incursioni Artico-Continentali anche se non eccessivamente corpose, comunque chiuderà il mese in media precipitativa e leggerissimamente sottomedia, specie al Sud, leggermente sopramedia al Centro-Nord e Tirreniche
\as\
ragazzi l'avete disegnata voi?
Split o comunque forte bilobazione ed aggancio di un nucleo secondario del lobo russo in retrogressione. Sono equilibri molto delicati e non è detto che la parte più forte rimanga quella siberiana..dipenderà molto dalla forza/convergenza dell'onda planetaria che ritengo possa nascere sul pacifico.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Bello l'esempio delle sollecitazioni delle strutture solide.
In effetti fai un passaggio forse azzardato (IMHO) quando vorresti applicare la risonanza sui fluidi, che ne dici?
Tu sei un Ing.e quindi non posso certamente insegnarti io certe leggi e certe dinamiche, tuttavia se opponessi al principio della risonanza, la legge della persistenza?
Le molecole di un fluido o di un gas non sono certamente scarsamente mobili come quelle di un solido e il rimescolamento di masse d'aria il cui sistema è stato messo in crisi ma non "rotto" da un azione dinamica (diciamo da un forcing), qualora non ulteriormente o intensamente sollecitato, non cercherà di ritrovare il punto di equilibrio con il minimo dispendio di energia?
![]()
Ultima modifica di mat69; 18/01/2012 alle 13:43
Matteo
Ma non volevo applicare il fenomeno della risonanza sui fluidi ma solo il "principio" che non per forza servono grandi sollecitazioni ma a volte bastano anche piccole azione cicliche(ripetuti warmings) che vadano in fase (accumulino calore nei posti giusti) che portino alla rottura(break del vps/vpt). Era una trasposizione..volevo dare l'idea non una spiegazione "scientifica". Lo ribadisco per non essere frainteso. Non stavo certamente cercando i modi di vibrare del vps...Riguardo la persistenza è una possibilità...ma guarda dove si sta andando a propagare il secondo warming...non viene sparato sul canada anzi..
gfs_t100_nh_f120.gif
gfs_t100_nh_f216.gif
proprio perchè il primo warming ha rallentato il jet stream e quindi i flussi di calore potrebbero diventare più incisivi(risonanza in questo senso!)![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Ho parlato recentemente nel 3d associativo ove con l'autore del pezzo, Andrea - 4ecast - si ipotizzano variazioni in seno alle dinamiche pacifiche a causa della temporanea anomalìa sinottica che si è venuta a creare a causa di questa strana parentesi circolatoria che richiama certamente più dinamiche da El Nino piuttosto che tipiche di pattern Nina like.
Se guardi il SOI capirai che questa fase dovrebbe aver i giorni contati....(come anche il momento angolare positivo oltre i 60° N), ma non aggiungo altro![]()
Matteo
Io non conosco termini tecnici per fare un commento,ma voglio dire la mia con parole e ragionamento povero. Dire che Febbraio sia piu dinamico mi pare sia una banalità,visto l'irraggiamento solare che cresce viene di conseguenza una seconda parte di Febbraio e tutto Marzo con scambi meridiani quindi "dinamicità". Ora io penso ancora che l'ultima settimana di questo mese sia quella che debba dare il meglio di se a discapito dei modelli. Se così non fosse allora non vedo proprio perche dovrebbe esserlo a Febbraio visto le aspettative di 10 gg fà. Infine,visto il clima attuale dire che non ci sarà freddo 9 volte su 10 si va alla cassa,quindi per me Febbraio non lascerà segno tranne la classica sfreddatina,perchè gli anni in cui Febbraio faceva paura sono davvero un lontano ricordo!![]()
Segnalibri