Risultati da 1 a 10 di 210

Discussione: "Il quesito"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Dovresti tornare ai primi di dicembre però..a parte gli scherzi che ne pensi? E solo la base del ragionamento poi sviluppato nell'altro td. Poi però voglio sapere l'idea tua
    http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/monitoriamo-l'e-p-flux-ed-il-previsto-minor-warming/msg119305/#msg119305
    Bello l'esempio delle sollecitazioni delle strutture solide.
    In effetti fai un passaggio forse azzardato (IMHO) quando vorresti applicare la risonanza sui fluidi, che ne dici?
    Tu sei un Ing. e quindi non posso certamente insegnarti io certe leggi e certe dinamiche, tuttavia se opponessi al principio della risonanza, la legge della persistenza?
    Le molecole di un fluido o di un gas non sono certamente scarsamente mobili come quelle di un solido e il rimescolamento di masse d'aria il cui sistema è stato messo in crisi ma non "rotto" da un azione dinamica (diciamo da un forcing), qualora non ulteriormente o intensamente sollecitato, non cercherà di ritrovare il punto di equilibrio con il minimo dispendio di energia?

    Ultima modifica di mat69; 18/01/2012 alle 13:43
    Matteo



  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Bello l'esempio delle sollecitazioni delle strutture solide.In effetti fai un passaggio forse azzardato (IMHO) quando vorresti applicare la risonanza sui fluidi, che ne dici?Tu sei un Ing. e quindi non posso certamente insegnarti io certe leggi e certe dinamiche, tuttavia se opponessi al principio della risonanza, la legge della persistenza?Le molecole di un fluido non sono certamente scarsamente mobili come quelle di un fluido o di un gas e il rimescolamento di masse d'aria il cui sistema è stato messo in crisi ma non "rotto" da un azione dinamica (diciamo da un forcing), qualora non ulteriormente o intensamente sollecitato, non cercherà di ritrovare il punto di equilibrio con il minimo dispendio di energia?
    Ma non volevo applicare il fenomeno della risonanza sui fluidi ma solo il "principio" che non per forza servono grandi sollecitazioni ma a volte bastano anche piccole azione cicliche(ripetuti warmings) che vadano in fase (accumulino calore nei posti giusti) che portino alla rottura(break del vps/vpt). Era una trasposizione..volevo dare l'idea non una spiegazione "scientifica". Lo ribadisco per non essere frainteso. Non stavo certamente cercando i modi di vibrare del vps...Riguardo la persistenza è una possibilità...ma guarda dove si sta andando a propagare il secondo warming...non viene sparato sul canada anzi..
    gfs_t100_nh_f120.gif
    gfs_t100_nh_f216.gif
    proprio perchè il primo warming ha rallentato il jet stream e quindi i flussi di calore potrebbero diventare più incisivi(risonanza in questo senso!)
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma non volevo applicare il fenomeno della risonanza sui fluidi ma solo il "principio" che non per forza servono grandi sollecitazioni ma a volte bastano anche piccole azione cicliche(ripetuti warmings) che vadano in fase (accumulino calore nei posti giusti) che portino alla rottura(break del vps/vpt). Era una trasposizione..volevo dare l'idea non una spiegazione "scientifica". Lo ribadisco per non essere frainteso. Non certamente stavo cercando i modi di vibrare del vps...
    Riguardo la persistenza è una possibilità...ma guarda dove si sta andando a propagare il secondo warming...non viene sparato sul canada anzi..proprio perchè il primo warming ha rallentato il jet stream e quindi i flussi di calore potrebbero diventare più incisivi(risonanza in questo senso!)

    Ho parlato recentemente nel 3d associativo ove con l'autore del pezzo, Andrea - 4ecast - si ipotizzano variazioni in seno alle dinamiche pacifiche a causa della temporanea anomalìa sinottica che si è venuta a creare a causa di questa strana parentesi circolatoria che richiama certamente più dinamiche da El Nino piuttosto che tipiche di pattern Nina like.
    Se guardi il SOI capirai che questa fase dovrebbe aver i giorni contati....(come anche il momento angolare positivo oltre i 60° N), ma non aggiungo altro
    Matteo



  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ho parlato recentemente nel 3d associativo ove con l'autore del pezzo, Andrea - 4ecast - si ipotizzano variazioni in seno alle dinamiche pacifiche a causa della temporanea anomalìa sinottica che si è venuta a creare a causa di questa strana parentesi circolatoria che richiama certamente più dinamiche da El Nino piuttosto che tipiche di pattern Nina like.
    Se guardi il SOI capirai che questa fase dovrebbe aver i giorni contati....(come anche il momento angolare positivo oltre i 60° N), ma non aggiungo altro
    Infatti era/è anche uno dei "capisaldi" del mio pensiero
    "....L'estensione delle sst- in zona nino4 favoriranno l'instaurarsi di forcing sul pacifico settentrionale, rinforzando il getto occidentale pacifico e "stirerando" sui paralleli il lobo canadese, rinforzando ulteriormente gli alisei con ulteriore occidentalizzazione della Nina e inibizione della convettività nel pacifico equatoriale occidentale..essa rimarrebbe confinata sulla zona indonesiana. Ma sarà proprio la forte convergenza tra venti opposti ovest(MJO) vs est(alisei) poco a nord dell'australia che permetterà, poco più ad est, la formazione di una potente onda planetaria la cui propagazione verso il polo non verrebbe ostacolata dalle ormai ridotte velocità zonali. Oltre all'input stratosferico infatti, a ridurre le velocità zonali, contribuirà una forte diminuzione del momento angolare(Glaam)nel NH le cui anomalie negative stanno già oggi abbordando le medie latitudini.... "
    Poi vedremo come andrà a finire..ma è sempre comunque troppo bello "giocare" a fare analisi long rage insieme a tutti voi.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Infatti era/è anche uno dei "capisaldi" del mio pensiero
    "....L'estensione delle sst- in zona nino4 favoriranno l'instaurarsi di forcing sul pacifico settentrionale, rinforzando il getto occidentale pacifico e "stirerando" sui paralleli il lobo canadese, rinforzando ulteriormente gli alisei con ulteriore occidentalizzazione della Nina e inibizione della convettività nel pacifico equatoriale occidentale..essa rimarrebbe confinata sulla zona indonesiana. Ma sarà proprio la forte convergenza tra venti opposti ovest(MJO) vs est(alisei) poco a nord dell'australia che permetterà, poco più ad est, la formazione di una potente onda planetaria la cui propagazione verso il polo non verrebbe ostacolata dalle ormai ridotte velocità zonali. Oltre all'input stratosferico infatti, a ridurre le velocità zonali, contribuirà una forte diminuzione del momento angolare(Glaam)nel NH le cui anomalie negative stanno già oggi abbordando le medie latitudini.... "
    Poi vedremo come andrà a finire..ma è sempre comunque troppo bello "giocare" a fare analisi long rage insieme a tutti voi.
    Concordo..è sempre un bel divertimento

    Ma questo quando l'avevi scritto?
    Matteo



  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Concordo..è sempre un bel divertimento

    Ma questo quando l'avevi scritto?
    Ma allora fai finta di leggere quello che scrivo...mannaggia a te
    Qui l'altro ieri
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...810/#msg118810
    Ma è roba "vecchia" non mi ricordo dove lo scrissi anche
    [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.
    Vabbè poco importa...quello che importa è: tu come la pensi?
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma allora fai finta di leggere quello che scrivo...mannaggia a te
    Qui l'altro ieri
    http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/siberian-express-in-partenza-prego-favorire-il-biglietto!/msg118810/#msg118810
    Ma è roba "vecchia" non mi ricordo dove lo scrissi anche
    [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.
    Vabbè poco importa...quello che importa è: tu come la pensi?

    Scusami se ho avuto la sensazione che mi stessi postando...delle reliquie
    E' un discorso molto ben impostato e anche condivisibile che facendo riemergere sostanzialmente la Nina e i suoi tipici pattern condurrebbe inevitabilmente alla caduta dei venti zonali.
    Del resto se guardi le ecmwf fino a 144 h e poi a fine corsa, hai la risposta circa la bontà della tua esposizione.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •