Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
Caro Mat, buongiorno.
Si avvicina sicuramente uno scorcio di inverno vero. Senza farsi prendere dalle infantili preferenze "meteoriche" con molta probabilità ci avviamo verso un periodo abbastanza movimentato con la pioggia in arrivo per il Sud Italia, anche copiosa e il freddo e la neve per il Nord che passerebbe dal nulla più assoluto alla neve per la gioia dei suoi fans ... penso che questa evoluzione, aldilà degli umori modellistici e delle varie soluzioni possibili, sia la sintesi dei prossimi 15-20 giorni. Quindi un febbraio più dinamico con l'aria fredda che confluirà con i tiepidi venti mediterranei... tantissima neve sulle Alpi e sugli Appennini, buona neve al Nord e tanta pioggia al Centrosud

Un'analisi, caro Fabio, che va a dettagliare i canoni circolatori generali espressi nella mia.
Sui "bersagli" più o meno colpiti dal freddo e da precipitazioni, resto ancora un pò prudente...
La potenziale "ferita" a cui rischia di andare incontro l'Europa centrale e il Mediterraneo non è cosa da poco:

  • un lungo corridoio di aria fredda continentale, attivato dalla sinergia dell'onda atlantica e della tropwave 3, dal cuore del continente euroasiatico a creare una circolazione secondaria che termina sostanzialmente in una "sacca" a ridosso del mediterraneo centro occidentale.
  • una finestra ovvero uno strappo nel tessuto del getto polare che porta contributi nord atlantici e quindi umidi all'interno di questa complessa circolazione.

Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_168.gif