Pagina 66 di 112 PrimaPrima ... 1656646566676876 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 1113
  1. #651
    Brezza leggera L'avatar di Sannita
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    S.N.Manfredi(BN)
    Età
    37
    Messaggi
    251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    intanto GFS18 sembra volere percorrere sempre l'ipotesi occidentale....credo che veramente il Portogallo un freddo cosi' non l'abbia mai avuto !!
    Si ostina ad andare ad Ovest...
    "La neve è una poesia,una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.Questa poesia arriva dalle labbra del cielo,dalla mano di Dio.Ha un nome.Un nome di un candore smagliante.NEVE."

  2. #652
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Sannita Visualizza Messaggio
    Si ostina ad andare ad Ovest...

    assurdo sarebbe neve in tutta la pianura padana.
    Always looking at the sky.


  3. #653
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Anche io
    La comunque notevole rilevanza dell'evento in arrivo non mi impedisce di seguire l'istinto previsore nel very long range e quindi al di fuori del mappabile da parte del modello inglese (gfs lo sto calcolando pochino, ammetto ).
    Attenzione che questa non potrà passare inosservata:

    Allegato 242832

    una Mjo dapprima in fase 6 e prevista tra 5/6 giorni in fase 7 a magnitudo "esplosiva" unitamente ad una pregressa fase perdurante di PNA index positivo dovrà giocoforza sfociare con il lag previsto dalla Tavola di Cassou in una poderosa attività da parte delle principali onde planetarie:

    Allegato 242835

    E con le tempistiche stimabili per l'attuazione di questa verosimile dinamica dovremmo aspettarci dapprima la reiterazione della dinamica continentale grazie a continui apporti dinamici che vanno di fatto a "rincalzare" la posizione più occidentale e quindi dinamica dell'hp russo - siberiano ma poi a cavallo della seconda decade di febbraio la temporanea rottura del ponte con la siberia a favore di una decisa azione artica ad intrudere il polo generando piuttosto verosimilmente un poderoso split del vortice che lascerà cmq ancora una volta il Mediterraneo e la ns. penisola in balia di discese da parte di masse d'aria artico - continentali di remota provenienza.
    Cmq c'è tempo per verificare tutto questo e di riparlarne... ora godiamoci tutto questo in arrivo e ...scusate per l'intermezzo
    Matteo, quella magnitudine mette paura, mai vista la 7 così.... io penso però che sarebbe una situazione con sostituzione del ramo canadese con un'orso canadese e la sostituzione dell'orso siberiano con il vortice polare. Situazione molto dinamica e molto fluida cmq
    Andrea

  4. #654
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Matteo, quella magnitudine mette paura, mai vista la 7 così.... io penso però che sarebbe una situazione con sostituzione del ramo canadese con un'orso canadese e la sostituzione dell'orso siberiano con il vortice polare. Situazione molto dinamica e molto fluida cmq
    Matteo



  5. #655
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    un run cosi' e mi suicidio.....
    Ultima modifica di Meteorino; 30/01/2012 alle 23:44

  6. #656
    Brezza leggera L'avatar di Sannita
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    S.N.Manfredi(BN)
    Età
    37
    Messaggi
    251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mat, cosa ne pensi di questa incongruenza tra Ecmwf e Gfs..!??!Alla luce degli ultimi aggiornamenti e in base a quelle che sono le tue esperienze, chi credi che avrà la meglio..???
    "La neve è una poesia,una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.Questa poesia arriva dalle labbra del cielo,dalla mano di Dio.Ha un nome.Un nome di un candore smagliante.NEVE."

  7. #657
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Anche io
    La comunque notevole rilevanza dell'evento in arrivo non mi impedisce di seguire l'istinto previsore nel very long range e quindi al di fuori del mappabile da parte del modello inglese (gfs lo sto calcolando pochino, ammetto ).
    Attenzione che questa non potrà passare inosservata:

    Allegato 242832

    una Mjo dapprima in fase 6 e prevista tra 5/6 giorni in fase 7 a magnitudo "esplosiva" unitamente ad una pregressa fase perdurante di PNA index positivo dovrà giocoforza sfociare con il lag previsto dalla Tavola di Cassou in una poderosa attività da parte delle principali onde planetarie:

    Allegato 242835

    E con le tempistiche stimabili per l'attuazione di questa verosimile dinamica dovremmo aspettarci dapprima la reiterazione della dinamica continentale grazie a continui apporti dinamici che vanno di fatto a "rincalzare" la posizione più occidentale e quindi dinamica dell'hp russo - siberiano ma poi a cavallo della seconda decade di febbraio la temporanea rottura del ponte con la siberia a favore di una decisa azione artica ad intrudere il polo generando piuttosto verosimilmente un poderoso split del vortice che lascerà cmq ancora una volta il Mediterraneo e la ns. penisola in balia di discese da parte di masse d'aria artico - continentali di remota provenienza.
    Cmq c'è tempo per verificare tutto questo e di riparlarne... ora godiamoci tutto questo in arrivo e ...scusate per l'intermezzo
    Non ho mai visto una cosa simile nel grafico della MJO Certo che quest'anno sono già molte le cose che non avrei mai pensato/sperato di vedere...alla faccia dell'inverno finito

    P.S. pienamente d'accordo con la tua lettura. Non vedo l'ora di sperimentare, osservare...non vedo l'ora!
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  8. #658
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,096
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    GFS contro tutti! Mai vista una cosa del genere,qualche modello sta toppando alla grande.

  9. #659
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/01/09
    Località
    Buccinasco (MI)
    Età
    39
    Messaggi
    196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Gfs sbarella come al solito, ha tutti contro...

    Anzi io mi preoccuperei di ciò che vedono Nogaps18z e Ukmo, attenzione che Ukmo è da qualche run che conferma questo schifo (per non usare altri termini..)


  10. #660
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Matteo, quella magnitudine mette paura, mai vista la 7 così.... io penso però che sarebbe una situazione con sostituzione del ramo canadese con un'orso canadese e la sostituzione dell'orso siberiano con il vortice polare. Situazione molto dinamica e molto fluida cmq
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    ECMF_phase_51m_full.gifCANM_phase_20m_full.gif

    Il tentennamento in fase 6 è evidente in GEM e invece ECMWF tentenna sulla fase 6 un pò più rispetto a GFS e UKMO.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/01/2012 alle 00:01

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •