Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 70
  1. #41
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    che significa l'ultima emisferica alessandro??
    fede88m

  2. #42
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    Citazione Originariamente Scritto da fede88m Visualizza Messaggio
    che significa l'ultima emisferica alessandro??
    Sono anomalie GPT a 500 hPa nel caso la MJO sia di tipo strong in fase 7 (vedi nome file)


  3. #43
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    cpt, quindi anomalie negative a 500hp centrate sul sud italia, che probabilità di realizzazione hanno?
    fede88m

  4. #44
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    Citazione Originariamente Scritto da fede88m Visualizza Messaggio
    Gpt, quindi anomalie negative a 500hPa centrate sul sud italia, che probabilità di realizzazione hanno?
    Sarebbero su Mediterraneo Centrale, il sud Italia per un gocciolone come da anomalie è un piccolo lembo di terra.

    Probabilità buone visto l'azione atlantica di vorticità verso il polo in aggancio alla pacifica:

    ecmwfpv380f240.gif

    Direi che sarebbe un azione da Atlantic Ridge per i particolari lascerei stare, tra qualche giorno ne sapremo di più.

  5. #45
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    aosprd2nc.gif

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #46
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sarebbero su Mediterraneo Centrale, il sud Italia per un gocciolone come da anomalie è un piccolo lembo di terra.

    Probabilità buone visto l'azione atlantica di vorticità verso il polo in aggancio alla pacifica:

    ecmwfpv380f240.gif

    Direi che sarebbe un azione da Atlantic Ridge per i particolari lascerei stare, tra qualche giorno ne sapremo di più.
    Giusto ale, speriamo in bene
    fede88m

  7. #47
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    la Madden è monstre anche per il centro inglese:

    UKME_phase_23m_full.gif

  8. #48
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    A prescindere dal fatto che alla fine quel che pareva dover entrare, non è entrato, Febbraio 2012 entrerà nella storia meteorologica Italiana. Quel che è successo a Bologna e nell'Appennino Settentrionale, quello che sta succedendo in Abruzzo (65cm misurati a 260mt e 15km dal mare), Marche e Molise, per non parlare di ROMA Beh...viene da chiedersi se non ci fosse stata l'ingerenza Atlantica e di conseguenza se l'espansione dell'HP Russo fosse proseguita fino a portare i propri massimi pressori in Scandinavia. Se l'asse del VP fosse stato ruotato alcuni gradi in senso orario...non so che storia staremmo raccontando e soprattutto, non so se saremmo stati capaci di affrontare la dinamica che ne sarebbe conseguita. Tutto bellissimo, anche se non perfetto. Ricordiamoci a lungo di questi giorni gloriosi, nei momenti bui che sicuramente verranno nei prossimi anni (o decenni )
    Ultima modifica di BigWhite; 04/02/2012 alle 09:13
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  9. #49
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    ..preso dalla neve e dai tanti impegni non avevo fatto case a ste carte "bomba" (anche se l'impostazione era ipotizzata da tempo in tutti i miei post, vedi anche MJO, PNA etc), inutile chiedere a chi l'ha avuta se vi è bastata, però le potenzialità di queste carte sono da bis con più ampia partecipazione.... 8))

    2012feb03_gfs_z100_nh_f144.gif2012gen04_z00_Recm1442.gif
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #50
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,072
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012: The Monster

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    A prescindere dal fatto che alla fine quel che pareva dover entrare, non è entrato, Febbraio 2012 entrerà nella storia meteorologica Italiana. Quel che è successo a Bologna e nell'Appennino Settentrionale, quello che sta succedendo in Abruzzo (65cm misurati a 260mt e 15km dal mare), Marche e Molise, per non parlare di ROMA Beh...viene da chiedersi se non ci fosse stata l'ingerenza Atlantica e di conseguenza se l'espansione dell'HP Russo fosse proseguita fino a portare i propri massimi pressori in Scandinavia. Se l'asse del VP fosse stato ruotato alcuni gradi in senso orario...non so che storia staremmo raccontando e soprattutto, non so se saremmo stati capaci di affrontare la dinamica che ne sarebbe conseguita. Tutto bellissimo, anche se non perfetto. Ricordiamoci a lungo di questi giorni gloriosi, nei momenti bui che sicuramente verranno nei prossimi anni (o decenni )
    Senza questi SE probabilmente avremmo scritto un nuovo '56,con le regioni meridionali incluse nella storia,peccato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •