Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra quella in corso ed altre ondate di gelo

    Intanto Vespa stasera a "Porta a Porta" ha pronto un plastico di un iceberg per spiegare meglio agli Italiani come si forma il ghiaccio sulle strade.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra quella in corso ed altre ondate di gelo

    da me ottima persistenza (ho quasi una media di 0°C in febbraio) ma niente gelo estremo
    neve quasi zero...
    però solo da me è così

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra quella in corso ed altre ondate di gelo

    Evito il confronto con i dati del febbraio 1991 (allora usavo un termometro a mercurio, preciso, ma con una sensibilità di 0,5°C) e con il gennaio 1985 (avevo 10 anni), nelle due ondate citate i valori di picco furono più bassi (quasi -10°C nel febbraio 1991 e circa -13 nel gennaio 1985). Il paragone, per ragioni "strumentali" debbo però farlo con le ondate di gelo dal 1996 a oggi:

    1996/97
    27 dicembre: min. -3,0°C max. -1,6°C (sereno)
    28 dicembre: min. -5,9°C max. -2,5°C (sereno)
    29 dicembre: min. -7,9°C max. -3,7°C (sereno)
    30 dicembre: min. -6,4°C max. -1,7°C (molto nuvoloso/neve debole: 2 cm)
    31 dicembre: min. -7,1°C max. -1,0°C (molto nuvoloso/neve forte: 37 cm)
    1° gennaio: min. -5,8°C max. +2,4°C (coperto/neve, poi poco nuvoloso: 17 cm)
    2 gennaio: min. -0,4°C max. +0,9°C (coperto/neve, poi pioggia, 3 cm)

    2005
    28 febbraio: min. -3,7°C max. +0,4°C (sereno)
    1° marzo: min. -6,5°C max. -1,0°C (sereno)
    2 marzo: min. -5,9°C max. +2,5°C (sereno, poi molto nuvoloso/coperto)
    3 marzo: min. -5,2°C max. -1,1°C (coperto/neve forte: 36 cm)
    4 marzo: min. -2,2°C max. +8,1°C (sereno)

    Nella prima ondata di freddo di quella stagione (17/30 gennaio) le giornate più fredde erano state il 29/1 (min. -4,4°C; max. +1,7°C) e il 30/1 (min. -5,1°C max. +1,8°C)

    2009
    17 dicembre: min. -3,0°C max. +2,8°C (sereno)
    18 dicembre: min. -3,7°C max. +1,7°C (sereno)
    19 dicembre: min. -5,2°C max. +0,3°C (sereno, poi molto nuvoloso/coperto con neve moderata: 17 cm)
    20 dicembre: min. -5,5°C max. -0,1°C (sereno)
    21 dicembre: min. -4,6°C max. +1,1°C (coperto/neve moderata: 12 cm)
    22 dicembre: min. -4,9°C max. +0,9°C (coperto/pioggia e gelicidio)

    Il gennaio 2010 (e le prime due settimane del successivo febbraio) spiccano per la costanza del freddo, con valori minimi quasi costantemente tra -3 e +1 e massimi tra 0 e +6°C, , andamento simile anche per il dicembre 2010, con una sola minima <-5°C (-5,1°C il 19/12/2011), una massima isolata di ben +12,1°C sciroccali e molte giornate con massime inferiori a +5°C, veniamo a quest'anno:

    28 gennaio 2012: min. -0,9°C max. +2,4°C (neve debole/moderata: 9 cm)
    29 gennaio 2012: min. -1,4°C max. +1,2°C (neve moderata: 13 cm)
    30 gennaio 2012: min. -3,0°C max. +0,8°C (sereno/poco nuvoloso)
    31 gennaio 2012: min. -4,0°C max. -0,7°C (coperto/neve debole/moderata:10 cm)
    1° febbraio 2012: min. -4,2°C max. -3,6°C (sereno)
    2 febbraio 2012: min. -4,7°C max. -1,8°C (parzialmente nuvoloso)
    3 febbraio 2012: min. -6,3°C max. -2,0°C (sereno/poco nuvoloso)
    4 febbraio 2012: min. -6,8°C max. -3,4°C (coperto/neve debole: 2 cm)
    5 febbraio 2012: min. -7,3°C max. -3,8°C (poco nuvoloso, debolissima nevicata da sconfinamento stau appenninico)
    6 febbraio 2012: min. -7,7°C max. -2,4°C (sereno)
    7 febbraio 2012: min. -6,7°C (poco nuvoloso/velato e probabilmente altra giornata di ghiaccio).

    La media delle minime di questa prima settimana di febbraio 2012 è già di per sé paurosa: -6,3°C (-7,7°C rispetto alla media 1995/2011), ma quello che fa davvero impressione è la media delle temperature massime dei primi 6 giorni del mese: -2,9°C (-10,3°C rispetto alla media), purtroppo nel febbraio 1956 non ero ancora nato e non era presente nemmeno la stazione della rete ARPAL/OMIRL, che dista poche centinaia di metri da casa mia, ma credo che non si sia molto lontani dalla gelida seconda settimana di quel febbraio, se non come picchi minimi almeno come costanza del gelo. Vedremo poi quanto durerà, ma di certo l'evento surclassa per durata tutti quelli successivi al 1985 e per intensità complessiva tutti quelli verificatisi dopo il 1991...
    Ultima modifica di galinsoga; 07/02/2012 alle 12:58

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra quella in corso ed altre ondate di gelo

    Probabilmente l'evento è solo all'inizio, ma se volessimo prendere come parametro la copertura nevosa del territorio nazionale, io penso che si supera di poco la metà

    Per ora le grandi nevicate hanno interessato soprattutto le regioni centrali e la Romagna

    Sud e Nord Est, fino alla bassa Lombardia, non hanno vissuto nulla che non sia gia accaduto in altri inverni

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra quella in corso ed altre ondate di gelo

    Per evento vanno intese soprattutto le potenzialità in termini di gelo, solo in secondo luogo quelle nevose, se infatti prendiamo come riferimento gli accumuli nevosi, per molte zone a Nord del Po non fu evento neppure il febbraio 1956, lo fu invece come temperature medie giornaliere e, in alcune zone anche come temperature minime assolute...

    Poi sai, i confronti vanno fatti tra eventi analoghi: a suo modo qui da me è stato un evento anche l'inverno 2008/2009, quando in svariati episodi accumulai al suolo oltre 170 cm di neve (con spessore massimo del manto attorno ai 60 cm) eppure in quell'inverno non ci fu nessun episodio di freddo storico, registrai due giornate di ghiaccio (il 6 gennaio e il 7 febbraio 2009 ma solo perché nevicò ambedue i giorni con -3/0°C) e non scesi mai sotto i -5°C di minima (-4,6°C il 19 gennaio 2009), alla fine bastarono 10 settimane consecutive di Atlantico "freddo" (aria polare e poi artico-marittima) un'anomalia termica negativa su base bimestrale di poco più di 1,5°C per arrivare all'evento "nevoso" con tempi di reiterazione almeno trentennali...
    Ultima modifica di galinsoga; 07/02/2012 alle 13:26

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •