Pagina 5 di 14 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 131

Discussione: 2012 vs 1985

  1. #41
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da peps69 Visualizza Messaggio
    Buona serata; a mio giudizio il paragone tra febbraio 2012 e gennaio 85 non esiste! Che sia sata un'ondata di freddo eccezionale, quella vissuta negli ultimi 15 giorni, è innegabile, però la configurazione barica del gennaio 85 fu tutt'altra storia. Ora abbiamo avuto una depressione intrappolata sul tirreno centrale che ha causatao gelo intenso al nord, freddo e neve al centro e Romagna e piogge e temporali al sud con episodi nevosi fino a quote basse e non in pianura. Nel 85 avevamo un canale depressionario dal Canadà al mediterraneo centrale dove transitavano perturbazioni a catena che venivano alimetate da aria fredda convogliata dall'anticiclone russo-siberiano posizionato sull'Eupora centro-orientale; Perurbazioni che finivano per iteressare buona parte della penisola con nevcate spesso alle basse quote ovbunque, tranne la Sicilia e parte della Calabria. Per non parlare delle irruzione artiche che vi furono a partire del 24 dicembre 1984 che portarono già le prime nevicate soprattutto al centro-sud finquasi in pianura. Ad esempio per la Campania non ricordo mai una giornta di ghiaccio dopo quella che si verificò il 6 gennaio 1985, e non fu per neve al suolo; quel giorno ci fu gelicidio grazie ad una possente irruzione di aria fredda al suolo con termiche in quota superiori. Nevicò abbondantemente fin sulle coste della Campania il giorno 9! Quest'anno la neve in pianura non si è vista ancora nemmeno nell'immediato entroterra. Per cui il paragone con il 1985 non regge!
    In Basilicata lunedì 6 febbraio e martedì 7 febbraio la neve è arrivata anche sulle coste.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #42
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    non tanto locali dato che la pianura dell'ER e la bassa collina di Centro(scluso la toscana settentrionale, guarda caso)e del Sud italia eccetto Salento,Calabria e Sicilia a partire da quote di 600-700 metri ha visto spesso la neve al suolotra le maggiori del secolo, e se la colata fosse stata più meridiana anche il freddo sarebbe stato maggiore, ma la colatona è stata storica, più che paragonabile a quella dell'85, soprattutto per il gelo pellicolare l'ha surclassata sicuro. L'italia è composta in buona parte da colline e monti, le pianure sono poche e solo la PP è molto estesa, quindi non è corretto parlare di fenomeni locali quando interessa gli appennini e le colline e se invece fosse fatto il nevone a firenze o a milano di colpo non si sarebbe più trattato di fenomeno locale, ma solo perchè sono zone di pianure e molto abitate. La neve e il freddo non distingue tra zone più o meno urbanizzate, bisogna tener conto dell'estensione delle nevicate,della durata,delle temp. medie e della neve accumulata per confrontare gli episodi. Il 2012 è di poco sotto all'85 ma solo per le temp. non per la neve che in questa ondata in molte zone di tutto l'appennino sono state forse le più copiose del secolo
    Però tu fai riferimento più che altro alla neve, io mi riferisco più che altro alle temperature. Le due cose non sono necessariamente connesse.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Però tu fai riferimento più che altro alla neve, io mi riferisco più che altro alle temperature. Le due cose non sono necessariamente connesse.
    Sarebbe bastato che facesse maggiore neve in PP e nei dintorni di firenze e pisa rispetto al centro italia adriatico soprattutto e l'effetto albedo sarebbe stato maggiore di quello ottenuto con questo evento.Sarebbe bastato molto poco per avvicinarci alle temperature medie dell'85, le potenzialità c'erano tutte. E di sicuro la neve invece c'è stata(spesso anche più dell'85), ma troppo concentrata nelle stesse zone collinari e montane e in Er anche pianeggianti, ma cmq sono state molto estese, non locali

    Ma la colata, quella che sempre viene declamata in base agli effetti che determina in tutta europa, non si discute, è stata anche più forte dell'85 in parte dell'Europa
    Ultima modifica di domenicix; 17/02/2012 alle 16:06
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  4. #44
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    In Basilicata lunedì 6 febbraio e martedì 7 febbraio la neve è arrivata anche sulle coste.
    Anche in Campania è nevicato in pianura, se non erro a Caserta sicuramente.

    Il vero problema è che il 2012 è inferiore al 1985 perché lì entro praticamente tutto, qui solo una parte, a mio parere. Però dire inferiore non significa, appunto, sminuirla: il 2012 è un'ondata storica. Le anomalie parlano chiaro: su 15 giorni esiste confrontabilità solo verso l'alto, cioè 1956,1985,1963, perfino su scala europea complessiva (dove anzi il 2012 è spesso superiore al 1985). Con 1986,1991,1971 ecc.ecc. non c'è confronto. Ergo, rientra negli episodi storici. Poi, sarà pure l'ultimo degli storici, concordo, ma non cambia la sostanza.

    Anche il criterio di dar peso solo alle nevicate ricevute, è molto parziale. Ha un suo peso, ma deve essere necessariamente ponderato.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #45
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Sarebbe bastato che facesse maggiore neve in PP e nei dintorni di firenze e pisa rispetto al centro italia adriatico soprattutto e l'effetto albedo sarebbe stato maggiore di quello ottenuto con questo evento.Sarebbe bastato molto poco per avvicinarci alle temperature medie dell'85, le potenzialità c'erano tutte. E di sicuro la neve invece c'è stata(spesso anche più dell'85), ma troppo concentrata nelle stesse zone collinari e montane e in Er anche pianeggianti, ma cmq sono state molto estese, non locali

    Ma la colata, quella che sempre viene declamata per gli effetti che ha in tutta europa, non si discute, è stata anche più forte dell'85 in parte dell'Europa
    Guarda, a mio giudizio contano i dati più delle impressioni. Il 13 gennaio del 1985 l'Italia era completamente ricoperta di neve per buoni 4/5 del territorio: tutto il nord (non solo pianura Padana in senso stretto, ma anche l'arco alpino, Trentino, Friuli, Liguria), tutto il centro, il sud in tutta la Puglia, la Basilicata, buona parte della Campania, parte della Calabria e tutta la Sardegna. Insomma, un nastro bianco con altezze variabili dalle Alpi alle porte della Sicilia. Nei giorni precedenti quasi l'intero territorio da Frosinone in su è stato interessato da gelate con minime intorno ai - 10° e in casi tutt'altro che sporadici - 20° (anche in pianura). Quell'ondata di gelo è partita dopo Natale ed è arrivata con le conseguenze delle mega-nevicate da cuscinetto al nord fino a tutta la seconda decade di gennaio, quindi è durata quasi un mese con varianti notevoli: burian siberiano, aria artico-marittima, Rodano, basso atlantico.
    Questa a cui abbiamo assistito, sicuramente fra le più importanti del dopoguerra, ha avuto come peculiarità l'abbondanza assurda delle nevicate nelle zone esposte a est e a nord dell'Appennino e del medio Adriatico, ha battuto qualche isolato record e ha avuto un filotto notevole di giornate con massime molto basse. Però non mi sento di paragonarla a quella del 1985, lo dicono i numeri.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #46
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Anche in Campania è nevicato in pianura, se non erro a Caserta sicuramente.

    Il vero problema è che il 2012 è inferiore al 1985 perché lì entro praticamente tutto, qui solo una parte, a mio parere. Però dire inferiore non significa, appunto, sminuirla: il 2012 è un'ondata storica. Le anomalie parlano chiaro: su 15 giorni esiste confrontabilità solo verso l'alto, cioè 1956,1985,1963, perfino su scala europea complessiva (dove anzi il 2012 è spesso superiore al 1985). Con 1986,1991,1971 ecc.ecc. non c'è confronto. Ergo, rientra negli episodi storici. Poi, sarà pure l'ultimo degli storici, concordo, ma non cambia la sostanza.

    Anche il criterio di dar peso solo alle nevicate ricevute, è molto parziale. Ha un suo peso, ma deve essere necessariamente ponderato.
    sì ma come ho detto il freddo lo fa l'effetto albedo, l'irraggiamento nottuno e la mancanza di vento, ma il gelo a tutte le quote non si discute su questo evento, è stata solo una configurazione diversa dall'85 che ha facilitato quest'ultima temperature molto basse anche in pianura, temperature storiche in Toscana e in PP.
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Guarda, a mio giudizio contano i dati più delle impressioni. Il 13 gennaio del 1985 l'Italia era completamente ricoperta di neve per buoni 4/5 del territorio: tutto il nord (non solo pianura Padana in senso stretto, ma anche l'arco alpino, Trentino, Friuli, Liguria), tutto il centro, il sud in tutta la Puglia, la Basilicata, buona parte della Campania, parte della Calabria e tutta la Sardegna. Insomma, un nastro bianco con altezze variabili dalle Alpi alle porte della Sicilia. Nei giorni precedenti quasi l'intero territorio da Frosinone in su è stato interessato da gelate con minime intorno ai - 10° e in casi tutt'altro che sporadici - 20° (anche in pianura). Quell'ondata di gelo è partita dopo Natale ed è arrivata con le conseguenze delle mega-nevicate da cuscinetto al nord fino a tutta la seconda decade di gennaio, quindi è durata quasi un mese con varianti notevoli: burian siberiano, aria artico-marittima, Rodano, basso atlantico.
    Questa a cui abbiamo assistito, sicuramente fra le più importanti del dopoguerra, ha avuto come peculiarità l'abbondanza assurda delle nevicate nelle zone esposte a est e a nord dell'Appennino e del medio Adriatico, ha battuto qualche isolato record e ha avuto un filotto notevole di giornate con massime molto basse. Però non mi sento di paragonarla a quella del 1985, lo dicono i numeri.
    sì ma questa ondata si è diretta verso il nord africa dissipando parte del gelo in arrivo e deteriorando molto la qualità dell'aria pelicolare continentale pura, nell'85 ci furono nevicate storiche anche in africa? Non mi risulta. Questa è stata un'ondatona gelida di primo livello,non sono impressioni. proprio perchè ha pescato più aria temperata ha provocato più neve che gelo in italia, ma sennò sarebbe stata da era glaciale, non si possono avere(e meno male) esagerazioni simili attualmente
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  8. #48
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    sì ma come ho detto il freddo lo fa l'effetto albedo, l'irraggiamento nottuno e la mancanza di vento, ma il gelo a tutte le quote non si discute su questo evento, è stata solo una configurazione diversa dall'85 che ha facilitato quest'ultima temperature molto basse anche in pianura, temperature storiche in Toscana e in PP.
    Ma non c'è dubbio, come dicevo. Però l'evento è anche comprensivo di tutti i suoi risvolti, anche le notti serene e l'effetto albedo. Non ci vedo nulla di male a dire che l'85 è superiore (e lo è, nella profondità e rapidità dell'affondo e nella strutturazione di tutta la colonna d'aria fino a 5000 m prima di ogni altra cosa). Ciò non toglie che il 2012 sia storico. Non capisco perché l'una cosa debba quasi escludere l'altra.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #49
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Ma non c'è dubbio, come dicevo. Però l'evento è anche comprensivo di tutti i suoi risvolti, anche le notti serene e l'effetto albedo. Non ci vedo nulla di male a dire che l'85 è superiore (e lo è, nella profondità e rapidità dell'affondo e nella strutturazione di tutta la colonna d'aria fino a 5000 m prima di ogni altra cosa). Ciò non toglie che il 2012 sia storico. Non capisco perché l'una cosa debba quasi escludere l'altra.
    L'85 è stato superiore anche se di poco al 2012, ma riguardo quanto avvenuto in Italia, non l'europa intera e neanche il nord africa . E ' stato superiore soprattutto per le termiche in quota più basse nell'85 e per i geopotenziali minori trattandosi maggiormente di aria artica marittima e superiore per le temperature al suolo. Però neppure Albedo può parlare di effetti solo locali in italia in questo evento del 2012, superiori per la neve all'85, in quanto l'estensione ha abbracciato mezza Italia, ed inoltre perchè non considera anche le storiche nevicate in africa toccate inoltre dalla -8/-9°C a 850 hpa, quando nell'85 sono state solo sfiorate dalla -5°C.
    Se si deve parlare di Storia è un dato storico molto più importante quanto è stata incisiva la portata di gelo e neve fino ad arrivare all' Africa settentrionale (algeria,tunisia,libia), che i -20° al suolo (e più) in toscana e PP. e zone interne del centro italia, per l'effetto albedo e le nottati serene e con calma di vento.
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  10. #50
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Anche in Campania è nevicato in pianura, se non erro a Caserta sicuramente.

    Il vero problema è che il 2012 è inferiore al 1985 perché lì entro praticamente tutto, qui solo una parte, a mio parere. Però dire inferiore non significa, appunto, sminuirla: il 2012 è un'ondata storica. Le anomalie parlano chiaro: su 15 giorni esiste confrontabilità solo verso l'alto, cioè 1956,1985,1963, perfino su scala europea complessiva (dove anzi il 2012 è spesso superiore al 1985). Con 1986,1991,1971 ecc.ecc. non c'è confronto. Ergo, rientra negli episodi storici. Poi, sarà pure l'ultimo degli storici, concordo, ma non cambia la sostanza.

    Anche il criterio di dar peso solo alle nevicate ricevute, è molto parziale. Ha un suo peso, ma deve essere necessariamente ponderato.
    A Caserta 5/6 cm tra il 3 ed il 4 febbraio,mentre nel gennaio 85' se ne ebbero oltre 10 in pieno centro.
    Cmq sono d'accordo con Dominicix.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •