Pagina 15 di 21 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 210
  1. #141
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    a quanto pare, molti non comprendono l'italiano

  2. #142
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ma amico mio, parli a vanvera perchè vedo che non hai letto l'articolo.
    A parte che il blocco che non molla c'è, c'è stato e ci sarà....
    Ma li si diceva semplicemente che chi stava messo male, continuava a stare messo peggio
    Le tue puntualizzazioni sul basso adriatico e sul sud sono interessantissime e non spostano di una virgola tale concetto
    Poi niente ti vieta di aprire un TD dove dirai "Ramo discendente dell'omega molto prolifico: prosegue la lunga fase piovosa e non ha nessuna intenzione di mollare" e da parte mia non avrei da dire niente, anche se vedo che qln delle tue parti, non è in linea con te
    Circa il qualcuno delle mie parti che non sarebbe in linea, le carte precipitative e termiche postate prima parlano chiaro, poi si può convenire o meno.. La realtà in marzo è stata, su medio-basso adriatico e sud, questa: mediamente instabile e anche con piuttosto freddino ( in appennino ) fino al 15, poi hp fino al 23; sarà nuovamente instabilità temporalesca per 1-2 gg ( prossimo weekend ). Poi magari qualche altra giornata di bel tempo e, infine,come ritengo molto probabile, chiusura invernale nella prima parte di Aprile.. Dal 15 al 23 passano 8 giorni . Ritieni che per il medio e basso adriatico e il sud, questi 8 gg di HP significhino " blocco che non ha nessuna intenzione di mollare "? Io puntualizzavo, nei miei interventi, semplicemente questo, cioè che per il medio e basso Adriatico e il sud, quel blocco non era affatto uno spauracchio, ma una fase fisiologica, normale.. Che l'articolo sia stato fatto solo per sottolineare la criticità per il nord e l'alto tirreno, non è affato chiaro, mi è parso, invece, che si sia trattato di un articolo che abbia interpretato una evoluzione generale di siccità in Marzo sull'Italia e che la siccità generale sarebbe andata ad appesantire ancora di più quella sulle aree già messe male.. Altrimenti ci sarebbero dovuti essere dei distinguo nel corpo dell'articolo che non ci sono, semplicemente si fa riferimento ad una situazione ancor più appesantita per alto Tirreno e nord.. Sarebbe stato forse opportuno accennare , invece, in quell'articolo, anche alla fase di maltempo che da lì ( ossia dal giorno in cui è stato fatto 'articolo ) a qualche giorno dopo ci sarebbe stata al sud e medio-basso adriatico. Per il resto convengo su tutto il resto dell'articolo, ottimamente elaborato..
    Dio c'è ...

  3. #143
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Visto che si parlava tanto di aggiornamento delle mappe MJO, ho perso un (bel) po' di tempo a ricostruire lo storico delle 8 fasi per i mesi di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno (quelli che ci interessano nell'immdiato) nel periodo 1991-2011, considerando giorni con magnitudo almeno moderata (valori superiori a 1,5/2).

    Siamo prossimi ad un ingresso in pompa magna in fase 7. Bene, questo è il quadro di anomalia geopotenziale, relativamente al mese di Marzo, per una MJO sostenuta in fase 7:

    03_ph7.png

    Se la MJO evolvesse in fase 8, sempre in Marzo, avremmo questo quadro di anomalia geopotenziale:

    03_ph8.png

    Luca Bargagna

  4. #144
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Visto che si parlava tanto di aggiornamento delle mappe MJO, ho perso un (bel) po' di tempo a ricostruire lo storico delle 8 fasi per i mesi di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno (quelli che ci interessano nell'immdiato) nel periodo 1991-2011, considerando giorni con magnitudo almeno moderata (valori superiori a 1,5/2).

    Siamo prossimi ad un ingresso in pompa magna in fase 7. Bene, questo è il quadro di anomalia geopotenziale, relativamente al mese di Marzo, per una MJO sostenuta in fase 7:

    03_ph7.png

    Se la MJO evolvesse in fase 8, sempre in Marzo, avremmo questo quadro di anomalia geopotenziale:

    03_ph8.png




    Matteo



  5. #145
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ipotesi per ora contemplata dal CA model :Allegato 254044
    Pure dal FOIA model del 10 marzo:
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ....e mi sto anche chiedendo se possa prolungarsi questo periodo fino alla prima decade di aprile..per un pò più di instabilità (ad aprile) si dovrà aspettare una sinottica di questo tipo,post fase 8 MJO (sempre che continui a galoppare):Allegato 253226Allegato 253227
    indubbiamente i possibili 2 step di aumento dei GPT groenlandesi di prima decade di Aprile ad oggi li cambierei in questi:

    1 bis.gif2 bis.gif

    Quindi alla fine un vortice scandinavo più presente sul Nord Europa o se volete due shift ad ovest dell'anticiclone Harry senza

    eccessive ondulazioni "a contorno" sul continente europeo, ma probabile una ondulazione più profonda a fine prima decade subito

    dopo a seguire il secondo step (nel caso si avverasse)..dove colpirebbe?

    Lo Ionio è la zona in cui probabilmente si invorticherebbe l'aria più fredda con Harry centrato su UK e Mare del Nord..vedremo!

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/03/2012 alle 16:55

  6. #146
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Visto che si parlava tanto di aggiornamento delle mappe MJO, ho perso un (bel) po' di tempo a ricostruire lo storico delle 8 fasi per i mesi di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno (quelli che ci interessano nell'immdiato) nel periodo 1991-2011, considerando giorni con magnitudo almeno moderata (valori superiori a 1,5/2).

    Siamo prossimi ad un ingresso in pompa magna in fase 7. Bene, questo è il quadro di anomalia geopotenziale, relativamente al mese di Marzo, per una MJO sostenuta in fase 7:

    03_ph7.png

    Se la MJO evolvesse in fase 8, sempre in Marzo, avremmo questo quadro di anomalia geopotenziale:

    03_ph8.png

    Ottimo lavoro
    Andrea

  7. #147
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Fase 1 (galoppante) ad Aprile:

    04_ph1.png

    Luca Bargagna

  8. #148
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Circa il qualcuno delle mie parti che non sarebbe in linea, le carte precipitative e termiche postate prima parlano chiaro, poi si può convenire o meno.. La realtà in marzo è stata, su medio-basso adriatico e sud, questa: mediamente instabile e anche con piuttosto freddino ( in appennino ) fino al 15, poi hp fino al 23; sarà nuovamente instabilità temporalesca per 1-2 gg ( prossimo weekend ). Poi magari qualche altra giornata di bel tempo e, infine,come ritengo molto probabile, chiusura invernale nella prima parte di Aprile.. Dal 15 al 23 passano 8 giorni . Ritieni che per il medio e basso adriatico e il sud, questi 8 gg di HP significhino " blocco che non ha nessuna intenzione di mollare "? Io puntualizzavo, nei miei interventi, semplicemente questo, cioè che per il medio e basso Adriatico e il sud, quel blocco non era affatto uno spauracchio, ma una fase fisiologica, normale.. Che l'articolo sia stato fatto solo per sottolineare la criticità per il nord e l'alto tirreno, non è affato chiaro, mi è parso, invece, che si sia trattato di un articolo che abbia interpretato una evoluzione generale di siccità in Marzo sull'Italia e che la siccità generale sarebbe andata ad appesantire ancora di più quella sulle aree già messe male.. Altrimenti ci sarebbero dovuti essere dei distinguo nel corpo dell'articolo che non ci sono, semplicemente si fa riferimento ad una situazione ancor più appesantita per alto Tirreno e nord.. Sarebbe stato forse opportuno accennare , invece, in quell'articolo, anche alla fase di maltempo che da lì ( ossia dal giorno in cui è stato fatto 'articolo ) a qualche giorno dopo ci sarebbe stata al sud e medio-basso adriatico. Per il resto convengo su tutto il resto dell'articolo, ottimamente elaborato..
    [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    D'invernale al sud non c'è stato niente, c'è stata molta instabilità anche perturbabilità ma niente inverno.
    Esistono buone probabilità che nella prima decade di aprile non ci sia niente d'invernale e che invece ci sia ancora pioggia ma assai più localizzata della già localizzata pioggia di cui ci parlate
    Andrea

  9. #149
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Indi è bene parlare di fase (eventuale), non certo di scardinamento del pattern.
    Quoto mat, c'ho studiato i giorni e son venute fuori queste disposizioni di anomalie GPT primaverili del ns emisfero:

    mar may ___.png


  10. #150
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Gramneve, smettila di farneticare e rendiamoci conto che stiamo vivendo una dei marzo più STABILI e SECCHI degli ultimi x anni....il sud, estremo sud, ha goduto di molte piogge non certo grazie ad una circolazione secondaria artico-continentale, bensì grazie ad un cut-off isolatosi in prima decade di marzo proprio sullo stretto di sicilia e che ha portato forti piogge per un paio di giorni con tempeste di vento e neve oltre i 1500 mt circa....di invernale questo marzo non ha, non ha avuto e non avrà assolutamente NULLA e parlare di prossima evoluzione CONTINENTALE è una pura UTOPIA : nessun gm mostra un ipotesi simile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •