
Originariamente Scritto da
granneve
Circa il qualcuno delle mie parti che non sarebbe in linea, le carte precipitative e termiche postate prima parlano chiaro, poi si può convenire o meno.. La realtà in marzo è stata, su medio-basso adriatico e sud, questa: mediamente instabile e anche con piuttosto freddino ( in appennino ) fino al 15, poi
hp fino al 23; sarà nuovamente instabilità temporalesca per 1-2 gg ( prossimo weekend ). Poi magari qualche altra giornata di bel tempo e, infine,come ritengo molto probabile, chiusura invernale nella prima parte di Aprile..
Dal 15 al 23 passano 8 giorni . Ritieni che per il medio e basso adriatico e il sud, questi 8 gg di HP significhino " blocco che non ha nessuna intenzione di mollare "? Io puntualizzavo, nei miei interventi, semplicemente questo, cioè che per il medio e basso Adriatico e il sud, quel blocco non era affatto uno spauracchio, ma una fase fisiologica, normale.. Che l'articolo sia stato fatto solo per sottolineare la criticità per il nord e l'alto tirreno, non è affato chiaro, mi è parso, invece, che si sia trattato di un articolo che abbia interpretato una evoluzione generale di siccità in Marzo sull'Italia e che la siccità generale sarebbe andata ad appesantire ancora di più quella sulle aree già messe male.. Altrimenti ci sarebbero dovuti essere dei distinguo nel corpo dell'articolo che non ci sono, semplicemente si fa riferimento ad una situazione ancor più appesantita per alto Tirreno e nord..
Sarebbe stato forse opportuno accennare , invece, in quell'articolo, anche alla fase di maltempo che da lì ( ossia dal giorno in cui è stato fatto 'articolo ) a qualche giorno dopo ci sarebbe stata al sud e medio-basso adriatico. Per il resto convengo su tutto il resto dell'articolo, ottimamente elaborato.. 


Segnalibri