Il vento non viene riportato perchè il campo della 4° stringa del metar, quella dedicata dopo l'ora, non viene dato alcun valore, mentre viene aggiunta una stringa (la penultima come hai detto bene) dove c'è la direzione e la forza.
Non è solo wunderground a non codificarlo ma nemmeno il programma che ho io.
METAR LIBA 251255Z /////KT CAVOK 44/13 Q1008 RMK FEW FEW200 VIS MIN 9999 WIND THR29 25029KT BLU
Anche io ho una stazione in aperta campagna, montata su un prato e assolutamente non influenzata da nessun tipo di isola di calore etc... E pure io noto che le variazioni sono veramente repentine e ben diverse da quelle installate in zone urbane.
Anche la mia stazione però segue la regola dell'umidità che diminuisce.
Purtroppo non ho avuto delle giornate paragonabili a quella di giugno del 2007 essendo che la mia stazione ha una vita ancora breve (montata a metà agosto 2010), ho preso la giornata del 28 agosto 2010 come esempio, essendo la temperatura massima registrata dalla mia stazione.
Ripeto che non sono le stesse condizioni di Foggia e in quota a 850hpa c'era soltanto la +23, ma si vede il giochino che fa l'umidità quando la temperatura aumenta, nella terza colonna invece è presente il vento che da me è abbastanza ininfluente.
Immagine.JPG Immagine2.JPG
Non posto questi dati per fare un analogia con la stazione di Foggia, ma solo per mostrare il giochino dell'umidità!
la "regola" la seguono tutti e lo si vede sul lungo periodo, ovvero l'andamento nel corso della giornata, che è chiaramente quello (in assenza ovviamente di fenomeni che cambiano lo scenario meteo interrompendo la normale sequenza) ma io parlo di oscillazioni all'interno dei singoli periodi
ma come tu stesso puoi vedere dai tuoi stessi dati, in 45 minuti hai una temperatura che varia in continuo sui valori massimi ma l'UR si mantiene costantemente sul valore minimo
ora, anzichè su 15 minuti, prova a vederlo ad intevalli di 1 minuti...vedrai come questa variabilità si accentua
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Indipendentemente dalla questione dell'UR, anche se questa si fosse mantenuta costante come ipotizzato da Faina, resta il fatto inspiegabile dell'aumento termico di 3 °C netti in 10 minuti con condizioni di fohnizzazione costante, cosa che a mio avviso non trova spiegazioni se non in un episodio contingente che è andato a determinare un errore accidentale di misurazione.
Peraltro, casi simili si sono verificati sotto ondate di calore di altra natura ed entità a Firenze Peretola il 30 giugno 1990, quando nel SYREP uscì una temperatura ufficiale di +40,0 °C anche in quel caso superiore di 3 °C alla temperatura massima oraria di +37 °C dei vari METAR (salto quindi di 3 °C tra un METAR e l'altro e immediata discesa al valore massimo orario), e a Milano Malpensa per ben 3 giorni nel luglio 1998: nei SYREP +37,1 °C il 23/07/1998 con massima oraria di +33 °C; +37,5 °C il 24/07/1998 con massima oraria di +35 °C alle ore 19:20 (dopo i +32 °C delle 18:50 e di nuovo +31 °C alle 19:50) e +37,3 °C il 25/07/1998 con massima oraria di +32 °C (anche in questo caso il valore di +37,5 °C del 24 luglio 1998 sarebbe un record assoluto fasullo purtroppo ufficialmente omologato).
Sia per Peretola nel 1990 che per Malpensa nel 1998, i dati delle altre stazioni presenti in zona erano nettamente inferiori in quei giorni (3 °C circa) dalle massime ufficiali che poi sono state omologate.
Conclusione: per il dato di Firenze Peretola del 30 giugno 1990 e per i dati di Milano Malpensa di del 23, 24 e 25 luglio 1998 c'è praticamente unanimità di consensi sull'errore; per Foggia Amendola invece c'è sempre qualcuno che vuole provare a difendere un dato indifendibile.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Buonasera a tutti.
Intervengo a distanza di tempo su un argomento abbastanza datato ma di interesse di questi giorni.
Non capisco il criterio di valutazione di esclusione del dato della Tmax di 47,0° C di Amendola del 25.06.2007: chi lo dice?
Ho lasciato parlare e scrivere tutti, ma io vi assicuro che quella Temperatura registrata è reale.
Ero io in servizio quel giorno e quella Temperatura l'ho registrata e trasmessa io regolarmente e poi la si vede decurtata.
Vabbè, saranno i misteri della vita.
Buona serata a tutti.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Quindi sei il militare che ha letto il valore o lo ha trasmesso?
Se eri parte della macchina meteorologica dell'AM ci sarebbero da fare mille domande e rimproveri (non rivolti nello specifico a te, ma all'AM) per il modo in cui in molte stazioni venivano e vengono tuttora gestite. Se sei disponibile al confronto avrei mille cose da chiederti.
Circa il valore di Foggia Amendola, nei dintorni nessuna stazione ha segnato valori così alti, e gli stessi METAR indicavano subito prima e subito dopo 44°. E' sospetto. Questa è una delle cose che lamento ad esempio dell'AM: per caso visionano le stazioni meteo nelle vicinanze, anche non AM, così da avere sospetti del modo in cui tengono gli strumenti, di eventuali fattori di sovra o sottostima, ecc?
Concordo con le ottime osservazioni ma credo tutti dimentichiamo di fare una distinzione importante
- record di temperatura dell'aria
- record di temperatura dell'aria per la stazione specifica
sicuramente, e non credo siano necessarie delle prove, quella stazione ha problemi tecnici, che siano essi di manutenzione inefficiente, schermatura non adeguata, mancanza di aggiornamento nelle certificazioni e non so cos'altro
nella prima ipotesi, WMO non potrà mai certificare valido un dato simile perchè, dai dati a disposizione, quella NON risulta la reale temperatura dell'aria
nella seconda ipotesi, se la manutenzione è stata fatta regolarmente, se nulla è cambiato in termini di strumentazione, posizionamento, manufatti, cura del substrato etc il dato è valido, non tanto in termini di temperatura dell'aria in generale per quel microclima ma per la singola stazione (se le condizioni non sono variate il record è reale, seppure non realistico a livello meteorologico)
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Leggendo con calma il thread, mi è parso di capire che i problemi siano due:
1)alle 14.00 di quel fatidico giorno Foggia Amendola era a 44 gradi (circa), dieci minuti dopo ci fu il salto di 3 gradi con conseguente record che conosciamo tutti, alla lettura delle 15.00 era di nuovo a 44. Molto strano che la temperatura salti 3 gradi in pochi minuti e riscenda di altrettanti gradi quasi subito. Considerando che nessuna delle stazioni vicine ha registrato simili sbalzi, e che non ci sono cambiamenti del vento che possano spiegarlo, si tratta di qualcosa di molto sospetto.
2)l'umidità relativa di regola sale quando la temperatura scende e viceversa. In questo caso è accaduto il contrario, l'RH è salita nei 10 minuti che hanno portato al record, mi pare dal 9 al 15%. Questa cosa non ha proprio senso dal punto di vista fisico, sopratutto considerando che la zona non è esattamente costiera (nè direttamente lambita da importanti fonti di umidità) e che, come già detto, i venti non sono cambiati in quell'arco di tempo.
Ora, io non ho un'opinione precisa in merito, ma ammetto che è quantomeno legittimo avere dubbi sulla faccenda. Mi interesserebbe molto se tu riuscissi a spiegare in modo soddisfacente queste due stranezze.Nessuno pensa che tu quella temperatura te la sia inventata di sana pianta. Ma questo non significa che la stazione funzionasse correttamente o che non ci fossero altri fattori in gioco.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Cioè lei trasmetteva i dati? Visto che si ricorda, come la spiega questa sequenza?
Relevés météo archivés du lundi 25 juin 2007 à Amendola - Italie | archived weather records in Amendola - Infoclimat
La temperatura trasmessa alle ore 13:00, alle 14:00 e alle 15:00 è di 44°C (presumo arrotondati per eccesso o difetto per eliminare i decimali); fattore importante, c'è un forte vento di caduta da ovest. Da dove escono fuori quei 3°C in più in quelle determinate condizioni? A che ora sono stati registrati?
Segnalibri