Pagina 17 di 38 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 380
  1. #161
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Jelawat: 18esima tempesta per il pacifico occidentale


    E' la tempesta tropicale numero 18 per la stagione dei tifoni pacifici 2012, e si chiama Jelawat (Lawin secondo la nomenclatura di PAGASA - l'ente meteorologico filippino). Il 17 settembre una perturbazione si era formata ed est di Guam, ieri l'area depressionaria è stata elevata a depressione tropicale, otto ore più tardi è divenuta una tempesta tropicale. Alle 3.00 UTC di oggi, 21 settembre, Jelawat si trovava in mare aperto a 1065 km da Manila, con un minimo di pressione al suo centro di 996 hpa, proseguendo la sua corsa verso ovest-sud-ovest ad una velocità di 15 km/h.


    Il resto dell'articolo lo trovate qui: Jelawat: 18esima tempesta per il pacifico occidentale



  2. #162
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    America Latina: nuovo studio sulla deforestazione

    L'America Latina ha subito una riduzione delle zone forestali pari a quasi 260.000 km quadrati tra il 2001 e il 2010. Il risultato è stato rivelato da un nuovo studio che è stato il primo a valutare non solo la perdita ma anche la ricrescita forestale in tutti i Caraibi, nell'America Centrale e nel Sud America.


    Lo studio, pubblicato sulla rivista Biotropica dai ricercatori dell'Università di Puerto Rico e di altre istituzioni, analizza la variazione della copertura vegetale in biomi diversi considerando foreste, praterie (pampas, praterie, savana, deserto / arbusteti xerici), e zone umide (Pantanal). Si ritiene che la maggior parte della variazione della vegetazione si è verificata in aree forestali, foreste pluviali per lo più tropicali e foreste secche.


    La deforestazione lorda è stata di 542.000 km quadrati, mentre il recupero della vegetazione boschiva si è verificato in 362.000 km quadrati.


    Se volete vedere i dati riguardanti la deforestazione in alcuni Paesi, potete trovarli qui: America Latina: nuovo studio sulla deforestazione




  3. #163
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Continua l’alluvione nel Prachin Buri (Thailandia)


    Le forti piogge con le relative inondazioni non accennano a mollare la presa in Thailandia e in particolare nella regione di Prachin Buri: è notizia proprio di poche ore fa che il mercato distrettuale di Si Maha Phot è stato invaso stamattina da 40 cm d’acqua, costringendo i venditori ad imballare i loro prodotti, perché non venissero danneggiati. A Si Maha Phot funzionari comunali infatti stanno monitorando il terrapieno lungo il fiume Buri Prachin, dove 20 pompe sono impegnate a drenare l’acqua che ha già invaso un centinaio di abitazioni.


    Tutto l'articolo qui: Continua l’alluvione nel Prachin Buri (Thailandia)


  4. #164
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Prima neve sui Monti Tatra (Polonia)


    Nella notte tra il 19 Settembre 2012 e il 20 Settembre 2012 la neve ha fatto la sua prima comparsa stagionale sui Monti Tatra, spingendosi fino ai 1100 m circa. Questi sono sono una catena montuosa al confine tra Polonia e Slovacchia, e rappresentano la parte più alta dei Carpazi. Temperature che in alcuni casi sono state ampiamente sotto lo zero, soprattutto nei punti più alta della montagna. A circa 2000 m, nella parte ovest dei Monti Tatra, nel Kasprowy, il manto nevoso ha raggiunto i 18 cm circa.


    Temperature in continua crescita nei giorni seguenti e nevicate che si sono spinte a quote sempre più elevate.


    Tutti gli scatti qui: Prima neve sui Monti Tatra (Polonia)



  5. #165
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Polonia: la siccità aiuta la storia


    Negli ultimi mesi, le scarse precipitazioni hanno portato la Vistola, il più lungo fiume polacco, a raggiungere il suo minimo storico di portata, da quando sono iniziate le rilevazioni 200 anni fa: il letto del fiume nella città di Varsavia presenta solo qualche rigagnolo dal flusso molto debole. Questa drammatica siccità però ha dato un contributo importantissimo per storia della Polonia: dalla fanghiglia presente nel letto del fiume infatti negli ultimi giorni sono emersi degli enormi manufatti di marmo, provenienti da un carico affondato 400 anni fa.


    Il resto dell'articolo qui: Polonia: la siccità aiuta la storia



  6. #166
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Inondazioni e vento record in Alaska


    In un breve articolo avevamo parlato dell'Alaska e della violenta tempesta con venti superiori ai 100 km/h, verificatosi soprattutto nella città di Anchorage (Violenta tempesta scuote l’Alaska). Ecco infatti che la tempesta ha portato con sé precipitazioni molto intense e inondazioni record.


    La città di Seward, dove si sono registrati i maggiori allagamenti, ha accumulato in meno di 24 ore circa 207.5 mm. Resurrection River è salito a un livello di 6.1 m superando il precedente record di 6.05 m registrato nell'Ottobre 2006. Anche il Grouse Lake ha raggiunto i 3 m, superando il vecchio record di 2.8 metri registrato sempre nell'Ottobre 2006.


    Foto e resto dell'articolo qui: Inondazioni e vento record in Alaska



  7. #167
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    In formazione l'uragano Miriam nel Pacifico orientale


    Nelle ultime ore, dopo Lane, è nata la nuova tempesta tropicale Miriam, la numero tredici della stagione 2012 per il Pacifico orientale. Alle 03.00 UTC di oggi Miriam si trovava a circa 950 km a sud della punta meridionale della Bassa California, muovendosi verso ovest-nord-ovest ad una velocità di 13 km/h.


    Il resto dell'articolo qui: In formazione l'uragano Miriam nel Pacifico orientale



  8. #168
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Continuano le inondazioni in Niger: 92 morti


    Coltivazioni di riso, strade, ponti e dighe pesantemente danneggiati, centinaia di capi di bestiame spazzati via ma soprattutto 92 vittime e 511.000 persone di 72.000 famiglie colpite dalle devastanti inondazioni che da settimane non danno tregua al Niger. Ne abbiamo più volte parlato nell'ultimo periodo (Inondazione lampo in Niger nel giorno dell'Eid-ul-Fitr - Il monsone africano: una stagione sopra-media (I parte) - Il monsone africano: una stagione sopra-media (II parte)) ma questi sono gli ultimi dati ufficializzati ieri da fonti governative, nei quali si afferma che otto sono le regioni fin ora interessate dall'emergenza, ma le più colpite sono Tillabery, Dosso e Niamey.


    Tutto l'articolo qui: Continuano le inondazioni in Niger: 92 morti



  9. #169
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Nadine di nuovo tempesta tropicale


    Il ciclone Nadine non intende fermare la sua corsa nell'Atlantico: dopo aver interessato da tempesta tropicale le Azzore il 20 settembre con i suoi venti impetuosi, nella giornata di ieri è stata declassata a post-tropicale, ma dopo i rilevamenti di oggi pomeriggio alle 15.00 UTC Nadine è tornata nuovamente una tempesta tropicale. Alle 14 di oggi (ora italiana) la tempesta si trovava a 835 km a sud delle isole Azzorre, muovendosi verso ovest a 3 km/h e con venti massimi che raggiungono i 95 km/h.


    Il resto dell'articolo qui: Nadine di nuovo tempesta tropicale





  10. #170
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Alluvioni e frane mietono 27 vittime in India


    Le frane innescate dalle forti piogge che stanno interessando gli stati indiani di Assam e Sikkim, nell'estremo nord-est del Paese, hanno già provocato 27 morti, la maggior parte appartenenti alle forze di polizia. Dal 19 settembre scorso le piogge non sembravo voler mollare la presa su questa zona provocando allagamenti, smottamenti e esondazioni di fiumi e torrenti, mettendo in particolare difficoltà i mezzi di comunicazione terrestre. Nelle prime ore di oggi, una frana si è verificata a circa un chilometro dal Mangan, la città sede del distretto Nord di Sikkim, lasciando la parte settentrionale dello stato himalayano completamente isolata.


    Il resto dell'articolo qui: Alluvioni e frane mietono 27 vittime in India





Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •