-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Resoconto ondata storica di maltempo nel Cono Sud
Forti temporali, venti a oltre 150 km/h e uno dei cicloni più intensi degli ultimi anni hanno interessato la cosiddetta America del Cono Sud (regione che include per intero l'Argentina, le isole Falkland, il Cile e l'Uruguay, oltre a porzioni del Paraguay e alle regioni meridionali del Brasile, in particolare gli stati del Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paraná e San Paolo).
Ne avevamo già parlato non molto tempo fa in un articolo riguardo le condizioni estremi verificatosi (Emergenza in Sud America: la tempesta uccide 10 persone); ora, terminata la fase di intenso maltempo, proviamo ad analizzare i dati pervenuti dalle diverse stazioni del luogo.
Nel Rio Grande do Sul registrati importanti quantitativi pluviometrici tra il 15 settembre 2012 e il 19 settembre 2012, dove in alcune stazioni locali sono stati registrati oltre 300 mm. Accumuli over 200 mm si sono registrati a Camaqua (262.3 mm), Porto Alegre (214.6 mm) e Cacapava (212 mm). Numerosissime le stazioni che hanno fatto registrare oltre 100 mm di accumulo e che hanno permesso anche di porre fine alla siccità presente in alcune zone.
Tutto l'articolo e tutti gli altri scatti fotografici dell'estrema ondata di maltempo li trovate nel nostro sito: Resoconto ondata storica di maltempo nel Cono Sud
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Tornado a Quezon City (Filippine): 120 case distrutte
Alle 17.30 di ieri pomeriggio un violento tornado ha interessato l’area di Quezon City (Manila) nelle Filippine, i venti fortissimi hanno danneggiato gravemente almeno 120 abitazioni nella località di Bagong Silangan, costringendo all’evacuazione numerose famiglie. Il responsabile amministrativo della zona Crisell Beltran ha dichiarato che il tornado oltre a scoperchiare i tetti delle case, ha anche sradicato alcuni alberi e pali elettrici, causando un black-out in tutta la zona. Fortunatamente, non si registrato ne vittime ne feriti, ma nel frattempo Beltran ha chiesto assistenza al governo locale per aiutare la popolazione colpita. Di seguito un video dell’evento andato in onda poche ore fa su una rete televisiva locale.
Il video dell'evento e il resto dell'articolo qui: Tornado a Quezon City (Filippine): 120 case distrutte
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Acidificazione oceani - diminuiscono gli stock ittici
Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono state percepite anche dall'economia dei Paesi colpiti, in particolare nel settore dell'industria e delle risolse alimentari (come si è potuto osservare questa estate, la siccità ha causato raccolti magri e distruzione di campi e piantagioni).
Risvolti negativi si sono potuti osservare anche nel settore ittico, dove la causa è stata individuata nell’acidificazione degli oceani. L'allarme più rilevante che è stato lanciato riguarda il Golfo Persico, dove gli effetti del cambiamento climatico saranno più rilevanti che in altri Paesi; in particolare a risentirne è il settore della pesca di Nazioni quali Iran, Libia, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti (che figurano tra i 10 Paesi più colpiti). Le popolazioni più povere ed i piccoli pescatori risentiranno maggiormente di questi effetti negativi, in quanto la loro sopravvivenza dipende completamente dalle ricorse marine.
Tutto l'articolo qui: Acidificazione oceani - diminuiscono gli stock ittici
-
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Forte sisma nel Golfo di California - Diario Meteorologico della Terra
Un forte terremoto di magnitudo 6.2 si è verificato nel Golfo di California il 25 settembre 2012 alle 23:45:26 UTC. L'epicentro è stato localizzato a 75 km (47 miglia) da La Paz, Baja California Sur e 154 km (96 miglia) da Constitución, Baja California Sur, Messico (24,835 ° N, 110,152 ° W ) ad una profondità di 10.1 km (6.3 miglia) secondo USGS. EMSC ha registrato un magnitudo di 5.9 ad una profondità di 33 km.
E' stato seguito da poche scosse di assestamento alla stessa profondità, la più forte di magnitudo 4.8.
Il resto dell'articolo qui: Forte sisma nel Golfo di California - Diario Meteorologico della Terra
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Due nuovi articoli. Inondazioni India: scatti satellitari del Brahmaputra - Diario Meteorologico della Terra
Prima neve nel Park City Mountain Resort (Utah, USA)
Un'area di bassa pressione ha portato condizioni di forte maltempo in Utah tra il 24 Settembre 2012 e il 25 Settembre 2012. Prime nevicate, seppur deboli, hanno interessato le montagne adiacenti sopra i 2800 metri di quota, dove gli accumuli sono stati comunque piuttosto ridotti: quasi 5 cm nell'Alta Ski Resort e 3 cm nella Hidden Peak, a Snowbird.
Altrove, raffiche di vento piuttosto intense e che in alcune località hanno toccato gli 80 km/h. Oltre 25 mm nella città di Saratoga Springs.
Altri scatti qui: Prima neve nel Park City Mountain Resort (Utah, USA)
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Piogge importanti negli Emirati Arabi
Qualche albero sradicato e alcune insegne divelte oltre a piogge stranamente importanti: questo è ciò che si è abbattuto durante la scorsa settimana negli emirati arabi orientali. In particolare nella giornata di giovedì, quando un fronte temporalesco sviluppatosi nell’Oman trasferendosi negli emirati ha colpito con forti piogge Madam, Al Dhaid, Falaj Al Mualla e Al Ain. In alcune zone ci sono state anche delle grandinate e delle tempeste di sabbia generate dai forti venti che accompagnavano il sistema.
Prosegue qui: Piogge importanti negli Emirati Arabi
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Terremoto di M 6.9 nelle Isole Andreanof (Alaska)
Un forte terremoto di magnitudo 6.9 è stato registrato vicino alle isole Aleutine, nelle isole Andreanof, il 26 settembre alle 23:39:54 UTC. Epicentro a soli 34 km (21 miglia) a sud di Tanaga Vulcano (51,634 ° N, 178,293 ° W) ad una profondità di 9.9 km (6.2 miglia). Il comune popolato più vicino è Adak con 326 abitanti, a una distanza di 131 km dall'epicentro.
USGS inizialmente aveva rilevato un magnitudo di 6.9 ma è stato successivamente declassato a 6.4. EMSC ha registrato un magnitudo di 6.9 alla stessa profondità. Alaska Earthquake Information Center ha registrato un magnitudo 6.2 ad una profondità di 5 km.
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Torna la neve in Spagna, Pirenei imbiancati
Dopo mesi di siccità e temperature sopramedia, finalmente anche la Spagna torna ad assaporare non solo le grandi piogge ma anche le prime nevicate sui Pirenei, addirittura fin verso i 1700 m in alcune vallate. Prime nevicate che si sono registrate il 26 Settembre 2012, dove maggiori accumuli si sono registrati oltre i 2500 metri e dove le temperature sono scese abbondantemente sotto lo zero: nel Pic de Saloria, ad esempio, a 2451, la temperatura è scesa a -2,2 ° C.
Foto e resto dell'articolo qui: Torna la neve in Spagna, Pirenei imbiancati
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri