Nuova eruzione per il Gunung Merapi (Indonesia)
Il vulcano è tornato ad eruttare il 26 Settembre 2012 alle ore 16:39, secondo il Volcanology and Geological Disaster Agency. Il vulcano erutta cenere fino a 1.5 km di distanza e l'agenzia locale ha allertato la gente del luogo, consigliando di rimanere a una distanza superiore ai 3 km dal cratere.
Il Monte Merapi (in indonesiano Gunung Merapi) è un vulcano conico della Giava centrale in Indonesia. È uno dei vulcani più attivi in Indonesia.
Il vulcano viene considerato dall'IAVCEI (International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior) degno di particolari studi alla luce della sua storia di grandi e distruttive esplosioni in zone molto popolose.
Tutto l'articolo qui: Nuova eruzione per il Gunung Merapi (Indonesia)
Due nuovi articoli.
1) Forte terremoto nelle Isole Salomone
2) 2012: record negativo di tornado negli USA
La stagione 2012 dei tornado negli Stati Uniti d’America, anche se iniziata in modo molto promettente, ora appare decisamente sottotono infatti secondo i rapporti preliminari infatti il numero di tornado è sceso di ben 400 sotto la media stagionale. L’inizio stagione è stato davvero molto movimentato, il che faceva presagire una stagione davvero scoppiettante, basti pensare che il 22 gennaio scorso sono stati registrati ben 39 tornado, che hanno ferito oltre 100 persone uccidendone 2, la maggior parte nello Stato dell’Alabama. Anche febbraio non è stato da meno; 39 persone hanno perso la vita a causa di questi fenomeni e pure aprile ha visto tante tempeste: oltre 100 sono stati i tornado che hanno colpito particolarmente il Kansas e l’Oklahoma.
Dalla metà della scorsa primavera però l’attività si è progressivamente ridotta, facendo segnare numeri davvero prossimi ai record storici di minimo, portando anche il numero complessivo stagionale ad abbassarsi ben al di sotto della media. A giugno i tornado sono stati poco meno di 100, un numero prossimo ai 94, tanti infatti sono i fenomeni che costituiscono il record minimo mensile segnato nel 1988; senza dimenticare poi che la media per giugno è di 270.
Tutte le altre statistiche qui: 2012: record negativo di tornado negli USA
Devastante alluvione nel Sud della Spagna con picchi di 300 e passa mm nella regione dell'Andalucia. Dal sat si nota un grosso sistema V-Shape che dal Mediterraneo arriva fin nell'entroterra. Purtroppo c'è già una vittima e decime di migliaia di sfollati... poveri spagnoli \fp\
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Flash flood?
Spagna sotto scacco: pesanti inondazioni a Malaga
Come previsto, le forti piogge sono arrivate in Spagna, e hanno interessato soprattutto l'Andalusia orientale. Particolarmente colpita Malaga, dove piogge torrenziali si sono riversate lungo la Valle del Genal e nelle zone limitrofe il fiume Guadalhorce.
Nella prima area, il terreno e la foresta adiacente ha permesso il riassorbimento veloce dell'acqua mentre nel secondo caso, le alluvioni hanno permesso un aumento notevole del livello del fiume, uscendo in più punti. Nelle cittadine di Alora e Cartama, dove si sono registrati pesanti accumuli, il fiume ha portato a inondare buona parte delle due città.
Altre foto e i dati rilevati fin ora li trovate qui:Spagna sotto scacco: pesanti inondazioni a Malaga
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
L'articolo della prima nevicata stagionale sui Pirenei in home.
Torna la neve in Spagna, Pirenei imbiancati | Associazione MeteoNetwork ONLUS
Se volete, potete leggervi una nuova flash news.
Allerta per la tempesta Norman nel Golfo di California - Diario Meteorologico della Terra
Stati Uniti: 2012 con incendi da record nel West - analisi e statistiche - Diario Meteorologico della Terra
La stagione degli incendi del 2012 non è ancora finita, ma quest'anno già si preannuncia essere uno dei peggiori per quanto riguarda il record di incendi nella zona ovest dell'America. Secondo il National Interagency Fire Center, con quasi due mesi rimanenti per terminare la stagione degli incendi, la superficie totale bruciata quest'anno è già del 30% superiore rispetto alla media, e gli incendi hanno consumato già più di 8.6 milioni di acri, una superficie superiore allo stato del Maryland.
Negli ultimi 40 anni, l'aumento delle temperature primaverili ed estive, insieme alla diminuzione del manto nevoso invernale, hanno aumentato il rischio di incendi nella maggior parte dell'Occidente. Gli studi dimostrano che il cambiamento climatico continuo sta comportando incendi molto più comuni e diffusi, cosa che sarà alquanto comune nei prossimi decenni. Il National Research Council riferisce che per ogni grado Celsius di aumento della temperatura, la dimensione dell'area bruciata negli USA occidentali potrebbe quadruplicare. Secondo il 4° Rapporto di valutazione dell'IPCC, le temperature estive nel Nord America occidentale continueranno ad aumentare con un incremento da 3.6°F a 9°F entro la metà di questo secolo.
Solo una parte dell'interessante articolo che trovate qui: Stati Uniti: 2012 con incendi da record nel West - analisi e statistiche - Diario Meteorologico della Terra
Segnalibri