-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Pakistan: 3° anno consecutivo di alluvioni devastanti
Nel Pakistan le piogge alluvionali non sembrano voler dare una tregua, dove la situazione continua ad essere molto grave nelle regioni Sindh e Baluchistan. Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello per donare denaro a quasi cinque milioni di persone che sono state colpite. Le coltivazioni sono state inondate e distrutte per il terzo anno consecutivo, decine di migliaia di case distrutte e migliaia di persone vivono nei campi o riparate da piccole strutture create appositamente per far fronte all'emergenza. L'obiettivo delle Nazioni Unite e del World Food Programme (WFP) è quello di raccogliere almeno 29 milioni di dollari, anche se non è così semplice poter raccogliere tutto quel denaro in poco tempo.
Tutto l'articolo qui: Pakistan: 3° anno consecutivo di alluvioni devastanti
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Flash Flood nella Papua (Indonesia): 1000 evacuati
Una inondazione lampo ha colpito nella scorsa notte l'area orientale della provincia indonesiana di Papua, nell'isola di Nuova Guinea. Le violente precipitazioni hanno causato l'evacuazione di oltre 1000 persone, danneggiando 200 tra abitazione e edifici pubblici, in base ai dati diffusi della locale Agenzia delle Emergenze.
Qui il resto della flash news: Flash Flood nella Papua (Indonesia): 1000 evacuati
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Numerose scosse di terremoto scuotono l'Islanda: oltre 450 in sole 48 ore!!!
L'Islanda da più giorni continua a essere interessata da uno sciame sismico soprattutto la parte settentrionale del Paese. La scossa più intensa è stata registrata alle 01:25:22 UTC del 21 Ottobre 2012 dove l'USGS ha segnalato un magnitudo pari a 5.7 a una profondità di 9.9 chilometri. L'epicentro è stato localizzato a circa 18 km da Siglufjordur, 73km da Akureyri e a circa 283 km dalla capitale Reykjavik. Quello di pochi giorni fa rappresenta il sisma più forte verificatosi nella cosiddetta fessura di Tjörnes dal 1976, quando un terremoto di magnitudo 6.2 è stato registrato a Kopasker.
Qui il resto dell'articolo: Numerose scosse di terremoto scuotono l'Islanda: oltre 450 in sole 48 ore
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Pioggia e grandine in Turchia: Antalya paralizzata
Da più giorni la Turchia continua a essere interessata da forti piogge e localmente da intense grandinate, paralizzando intere città. La situazione non dovrebbe migliorare nemmeno nei prossimi giorni costringendo il Meteoroloji Genel Müdürlüğü (MGM) a emettere nuove allerte.
Particolarmente colpita la città di Antalya dove una forte grandinata ha danneggiato molti veicoli ma anche abbattuto alcuni alberi. La città di Serik, nel distretto di Antalya è stata interessata il 22 Ottobre 2012, poco prima di mezzogiorno, da piogge torrenziali per oltre 1 ora allagando strade e provocando l'uscita di numerosi torrenti. Alcuni testimoni hanno dichiarato di essersi trovati sotto un'intensissima grandinata per oltre 20 minuti mentre si trovavano lungo l'autostrada che porta ad Antalya costringendoli a fermarsi. Piogge intense anche a nord della Turchia dove a Tekirdag si sono registrati 106 mm giornalieri.
Altri scatti qui: Pioggia e grandine in Turchia: Antalya paralizzata
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Sisma di magnitudo 6.0 nelle Isole della Lealtà (Nuova Caledonia)
L'USGS ha riferito che un terremoto di magnitudo 6.0 ha interessato il sud-est delle Isole della Lealtà alle 9:39 UTC del 23 Ottobre 2012. L'epicentro è stato localizzato a 398 km da Isangel, Vanuatu e a 401 km (249 miglia) ESE (103 °) da Tadine, alle coordinate 22,316 ° S, 171,675 ° E. Il terremoto è stato registrato a una profondità pari a 127 km. EMSC invece ha segnalato una magnitudo pari a 5.6 a una profondità di 100 km. Il Global Disaster Alert and Coordination System (GDACS) ha segnalato che questo terremoto presenta un basso impatto umanitario dato che non ci sono zone abitate nel raggio di 100 km.
Sisma di magnitudo 6.0 nelle Isole della Lealtà (Nuova Caledonia)
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Allerta invasione di locuste in Africa nord-occidentale
Sciami immensi di cavallette adulte si stanno formando in Ciad, in Mali e in Niger, minacciando ora di invadere i paesi dell’Africa nord-occidentale. Le abbondanti precipitazioni che hanno colpito i paesi sopraccitati nel periodo estivo hanno creato le condizioni ottimali per la riproduzione di questi insetti che hanno visto negli ultimi giorni aumentare il loro numero di 250 volte. In queste ore l’allerta per l’arrivo delle locuste dal deserto del Sahel è stata lanciata per Algeria, Libia, Mauritania e Marocco, nazioni che ora stanno mobilitando per affrontare l’emergenza imminente. La Schistocerca gregaria o locusta del deserto, è una cavaletta che presenta due fasi vitali: una solitaria e una gregaria. Durante la stagione secca l'insetto vive solitario ma con l'arrivo della stagione delle piogge, le condizioni ambientali permettono la crescita di molte piante verdi favorendo l’accoppiamento degli insetti.
Tutto l'interessante articolo qui: Allerta invasione di locuste in Africa nord-occidentale
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Prime formazioni di ghiaccio in Groenlandia - immagini satellitari spettacolari
In Groenlandia l'avanzare dell'autunno porta con sé un brusco abbassamento delle temperature delle acque superficiali, dove sul Mare della Groenlandia iniziano a formarsi i primi "vortici di ghiaccio". Il Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) della NASA sul satellite Aqua è riuscito a catturare le immagini a colori del ghiaccio in formazione al largo della Groenlandia orientale.Sebbene la maggior parte del ghiaccio marino si stia accumulando nel Mare della Groenlandia, parte del ghiaccio si è formato anche lungo la zona denominata Scoresby Sound, il sistema di fiori più lungo e più largo di tutto il mondo, che copre una zona di 38.000 chilometri quadrati. Il 15 Ottobre 2012, il CU Sea Level Reserach Group, ha riferito che nonostante l'estensione del ghiaccio marino risulti ridotta rispetto agli anni passati mantenendo l'Artico più caldo del solito, procede molto rapidamente il congelamento delle acque.
Il resto dell'articolo e le immagini qui:Prime formazioni di ghiaccio in Groenlandia - immagini satellitari spettacolari
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Una flash news e un articolo.
1) Forte terremoto magnitudo 6.5 in Costa Rica
2) Waterspout avvistato ad Es Mercadal (Minorca)
Il maltempo degli scorsi giorni in Spagna si è spostato verso le Isole Baleari, seppur indebolito, portando deboli precipitazioni, superando in alcuni casi i 20 mm di accumulo tra il 20 Ottobre 2012 e il 23 Ottobre 2012. Nello specifico, nel comune spagnolo di Es Mercadal situato sull'Isola di Minorca si sono registrati 17 mm. Proprio in questa cittadina ci sono stati alcuni testimoni che hanno fotografato una tromba marina il 23 Ottobre 2012, immagini spettacolari che vi vogliamo mostrare.
Qui altri scatti: Waterspout avvistato ad Es Mercadal (Minorca)
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Tony: altra tempesta in Atlantico, basteranno i nomi?
La stagione degli uragani atlantici 2012 si sta dirigendo verso la sua fisiologica fine fissata convenzionalmente per il 30 novembre, eppure l'attività ciclonica non sembra risentire per ora dell'avanzare della stagione, continuando a sfornare depressioni che raggiungono la forza di Tempeste Tropicali o addirittura di Uragani, ma basteranno i nomi prefissati? Ieri abbiamo già parlato della tempesta, ora uragano Sandy (La tempesta Sandy minaccia la Jamaica e Cuba) che minaccia in queste ore la Jamaica e Cuba, ma sulla scena atlantica nelle ultime ore si è presentata una nuova tempesta denominata Tony, la numero 19 della stagione 2012. Alle 9.00 UTC di questa mattina Tony si trovava a 2275 km a ovest-sud-ovest delle isole Azzorre, in pieno oceano Atlantico, muovendosi verso est-nord-est a 26 km/h; al suo centro ha una pressione di 1003 hpa e i suoi venti soffiano 75 km/h con raffiche maggiori. Nelle prossime 24 ore la tempesta è prevista in rinforzo, ma non costituirà un pericolo per le terre emerse.
Gli esperti come chiameranno le tempeste terminata la lista dei 21 nomi? Vediamolo, insieme a tanti altri dati, qui: Tony: altra tempesta in Atlantico, basteranno i nomi?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri