Piogge record nel Regno Unito - Diario Meteorologico della Terra
Un Giugno molto piovoso nel Regno Unito: secondo le statistiche rappresenta il più piovoso su buona parte del territorio da quando sono iniziate le misurazioni in tali zone, ossia dal 1910.
Curiosi anche altri dati: rappresenta il secondo mese più "noioso" dal punto di vista meteorologico con appena 119.2 ore di sole, avvicinandosi al record assoluto di 115.4 ore del Giugno 1987.Inoltre è stato un mese piuttosto fresco, essendo il più freddo dal 1991 e chiudendosi con una media di 12.3°C.
Il quantitativo pluviometrico medio totale nel Regno Unito è stato di 145.3 millimetri, esattamente il doppio di quanto ci si aspetterebbe rispetto alla media 1971-2000. Questo batte il precedente record di 136.2 millimetri stabilito nel 2007.
L'estremo nord ovest della Gran Bretagna invece, tradizionalmente la parte più umida del paese, è stato più all'asciutto rispetto alle altre zone.
AfgxH.jpg
Qui il resto dell'articolo con tabelle e dati: Piogge record nel Regno Unito - Diario Meteorologico della Terra
Probabilmente si sta preparando un'ondata di freddo tra Cile e Argentina abbastanza consistente. Temuco 5°C rovescio di grandine, 5°C anche a Valdivia (dove la neve è abbastanza rara) in pieno giorno, Isoltes Evangelistas 1°C nevicata intensa. Nevicate anche sulla Patagonia argentina fino al mare
Tratto da: Giugno record a Ovest della Siberia - Diario Meteorologico della Terra
Giugno record ad Ovest della Siberia e nella zona degli Urali Polari: mai registrato così caldo.
n0qu5.gif
Le anomalie di temperatura più significative si sono osservate nel Surgut (+7,0 ° dalla temperatura media di Giugno), Vorkuta (+7,0 ° dalla media), e Salekhard (+6,7 ° dalla media).
In Surgut mai stato così caldo nel mese di giugno negli ultimi 130 anni; il precedente record apparteneva al 1983 con una temperatura media superiore alla norma di 5.3°. Il nuovo record quindi risulta maggiore di 2.7°.
Si noti inoltre che in Salekhard il 15 Giugno si è registrata la temperatura massima assoluta del mese di Giugno: 31,6 °. È interessante notare che il precedente record (31,1 °) apparteneva all'anno scorso.
Il resto dell'articolo qui: Giugno record a Ovest della Siberia - Diario Meteorologico della Terra
Nuovi record di caldo in Pakistan - Diario Meteorologico della Terra
Nonostante i 40° siano usuali in tale periodo in alcune zone del Pakistan le temperature hanno raggiunto valori molto elevati con conseguenti record.
K2Scz.jpg
Una delle città più calde del Paese, Bahawalnagar, ha raggiunto i 47.2° il 04/07/2012 superando di 1.2° il precedente record registrato l' 08/07/2009 di 46.0°.
d9XC1.png
Temperatura media massima e minima di Bahawalnagar.
iVzfW.png
Il resto dei record qui: Nuovi record di caldo in Pakistan - Diario Meteorologico della Terra
Stati Uniti sempre piu'caldi,diffusi over 40°c in molte zone del midwest ed east coast
imagefetch[2].png
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Nuovo articolo nell'home page di meteonetwork.
Germania e Polonia dominano lo scenario europeo | Associazione MeteoNetwork ONLUS
Uragano Daniel e tempesta tropicale Emilia nel Pacifico - Diario Meteorologico della Terra
Continua nel suo percorso l'Uragano Daniel generatosi nel Pacifico Orientale raggiungendo categoria 2 e portando con sé venti sostenuti con raffiche che raggiungono i 140 km/h.
Uragano che comunque non dovrebbe presentare nessun tipo di seria minaccia dato dal fatto che continua a transitare su acque superficiali non troppo calde (circa 25°/26°C).
Daniel continua nel suo spostamento verso ovest verso il Pacifico centrale a una velocità di circa 22 km/h anche se nei prossimi giorni è previsto un suo indebolimento e successivo declassamento a tempesta tropicale.
FgA5R.gif
veoG9.gif
RYxzX.gif
La tempesta tropicale Emilia invece continua a intensificarsi al largo del Messico trovandosi in condizioni molto favorevoli con temperature marine di superficie molto calde, basso wind shear e un "ambiente" piuttosto umido.izdnd.jpg
Il centro di bassa pressione raggiunge i 1002 mb ed è accompagnato da venti che soffiano a circa 80 km/h.
Emilia continua nel suo percorso muovendosi verso ovest-nord-ovest e date le condizioni sopracitate probabilmente nei prossimi giorni raggiungerà lo status di Uragano per poi indebolirsi a contatto con le superfici marine più fresche e correnti secche e stabili.
p5k6Z.gif
VHVTv.gif
Nuovo articolo in home.
Brasile tra piogge, caldo e freddo intenso | Associazione MeteoNetwork ONLUS
Tratto da: Siberia in fiamme - Diario Meteorologico della Terra
Oltre a Stati Uniti e Canada anche la siberia nord-orientale è avvolta dalle fiamme. L'11 luglio 2012, più di 25.000 ettari bruciati, secondo la Russian Federal Forestry Agency.
Incendi che stanno divampando anche nelle regione di Krasnoyarsk con 10.500 ettari bruciati, 6.300 ettari a Tomsk e 2.400 a Yakutia.
Anche le regioni di Yugra,Sakhalin, e Khabarovsk sono caratterizzate dalla presenza di numerosi incendi dovuti alla presenza di un clima secco e ventoso.
Le immagini del satellite Aqua mostrano alcuni degli incendi in Yakutia, nella zona nordorientale della Siberia.
5nazy.jpg
Il fumo prodotto dagli incendi in Siberia è arrivato in British Columbia, Canada, e ha fatto sì che l'ozono troposferico raggiungesse valori record.
Incendi che in Russia potrebbero eguagliare i livelli record dell'estate 2010 (estate storica in Russia con numerose temperature record) nella quale bruciarono oltre mezzo milione di ettari.
Incendi in Giugno nella Russia centrale fotografati dal satellite Aqua.
iIv2A.jpg
Nuovo articolo in home: Raro fenomeno di nubi lenticolari nel Rio do Sul (Brasile) | Associazione MeteoNetwork ONLUS
E a breve altro articolo.
Ritorna l'Aurora Boreale in Canada - Diario Meteorologico della Terra
Segnalibri