Risultati da 1 a 10 di 71

Discussione: gw ed heat waves

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,300
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    E io ribadisco che negli ultimi 10 anni il pianeta ha continuato ad accumulare energia , il minimo solare, PDO-(che tra l'altro era il pattern dominante nel pacifico durante l'MCA), AMO in calo(?) non hanno invertito il trend; tra l'altro come evidente dal grafico sopra a seguito dello shift climatico degli anni '70 invece iniziò un periodo di scarso aumento dell'ohc fino ad inizio anni '90.
    Il clima non è una regola statistica, le variazioni climatiche del passato sono utili a capire i meccanismi dietro le variazioni climatiche ma l'alternanza(per nulla regolare) di fasi calde e fredde non dimostra nulla da sola, come fai a sapere quale sarebbe stata la temperatura media globale ad oggi senza effetto antropico e quanto ancora sarebbe durata la peg?
    Il nino del 1998 non è il più forte da inizio rilevazioni ce ne fu un'altro nel 1877-1878 e non ci fu al suo seguito alcuno "shift" climatico.
    Nina/PDO- è la stessa cosa, la pdo è la componente negli extratropici NH di uno stesso pattern presente nel pacifico in modo simmetrico rispetto ai tropici e che si genera appunto nei tropici.
    Il trend invece non si è invertito ma si è però BLOCCATO da circa dieci anni a questa parte......poi parli di fine PEG ed effetto antropico legate ad essa: pertanto il trentennio al ribasso fra fine anni 40 e fine anni 70 me lo sono inventato io ??.....o forse in quel periodo non c'era immissione di inquinanti antropici ??.........l'uomo può giocare un ruolo minimale in tutto questo, a mio avviso, non certo predominante.......quanto a domenicix, si è vero scusa, +0,8° dalla fine della PEG: cosa cambia??.......d'altro canto è altresì ovvio che gli effetti di un cambio di trend non si evidenziano ad uno schioccar di dita dopo tutta l'energia (termica) accumulata in particolare negli ultimi 30 anni.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il trend invece non si è invertito ma si è però BLOCCATO da circa dieci anni a questa parte......poi parli di fine PEG ed effetto antropico legate ad essa: pertanto il trentennio al ribasso fra fine anni 40 e fine anni 70 me lo sono inventato io ??.....o forse in quel periodo non c'era immissione di inquinanti antropici ??.........l'uomo può giocare un ruolo minimale in tutto questo, a mio avviso, non certo predominante.......quanto a domenicix, si è vero scusa, +0,8° dalla fine della PEG: cosa cambia??.......d'altro canto è altresì ovvio che gli effetti di un cambio di trend non si evidenziano ad uno schioccar di dita dopo tutta l'energia (termica) accumulata in particolare negli ultimi 30 anni.
    Non è così, il trend dell'ohc non si è fermato continua ad essere positivo lo è negli ultimi 10 anni ed anche negli ultimi 5.
    heat.png
    A volte ho l'impressione che le discussioni regrediscano anzichè progredire, cioè ma siamo davvero tornati di nuovo al periodo 40-70 come prova che non esiste l'AGW?
    a) Quel periodo come ben noto coincide con l'immisione di aerosol antropici.
    b) Non ho mica scritto che non esiste la variabilità naturale, ma le cause dei cambiamenti climatici si studiano andando ad analizzare i pattern specifici di ciascuna forzante/la fisica del sistema e non con motivazioni del tipo "prima ha fatto freddo quindi è normale che adesso faccia caldo", la sovrapposizione di un trend sottostante con gli effetti degli aerosol antropici, delle eruzioni vulcaniche e si anche eventualmente di un pò di variabilità multidecadale può spiegare bene l'evoluzione delle temperature osservate negli ultimi 2 secoli e mezzo.

    Questo tanto per dire è ciò che è uscito dal progetto "best", è basato solo su correlazioni e pertanto non è di sicuro una prova fenomenale, ma viste in un contesto di 2.5 secoli le deviazioni delle temperature dal fit co2+vulcani(positiva negli anni '40, negativa nei '70) sono poca cosa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di elz; 16/08/2012 alle 19:50

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,300
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Non è così, il trend dell'ohc non si è fermato continua ad essere positivo lo è negli ultimi 10 anni ed anche negli ultimi 5.
    heat.png
    A volte ho l'impressione che le discussioni regrediscano anzichè progredire, cioè ma siamo davvero tornati di nuovo al periodo 40-70 come prova che non esiste l'AGW?
    a) Quel periodo come ben noto coincide con l'immisione di aerosol antropici.
    b) Non ho mica scritto che non esiste la variabilità naturale, ma le cause dei cambiamenti climatici si studiano andando ad analizzare i pattern specifici di ciascuna forzante/la fisica del sistema e non con motivazioni del tipo "prima ha fatto freddo quindi è normale che adesso faccia caldo", la sovrapposizione di un trend sottostante con gli effetti degli aerosol antropici, delle eruzioni vulcaniche e si anche eventualmente di un pò di variabilità multidecadale può spiegare bene l'evoluzione delle temperature osservate negli ultimi 2 secoli e mezzo.

    Questo tanto per dire è ciò che è uscito dal progetto "best", è basato solo su correlazioni e pertanto non è di sicuro una prova fenomenale, ma viste in un contesto di 2.5 secoli le deviazioni delle temperature dal fit co2+vulcani(positiva negli anni '40, negativa nei '70) sono poca cosa.
    Immagine
    Il periodo 40/70 non sarà uma prova ma almeno una pulce nell'orecchio di chi come te asserisce l'origine prevalentemente antropica del GW forse dovrebbe metterla, ma siete talmente "chiusi a riccio" nelle vostre convinzioni che qualsiasi obiezione viene messa in discussione.......i cicli multidecadali (un pò.....bontà tua!) ci sono sempre stati e sempre ci saranno ed essi hanno origine dalle variazioni NATURALI di alcune variabili atmosferiche: rimango sempre basito allorquando vengono mosse critiche a certe PREVALENTI teorie da cui scaturiscono queste risposte così secche e dogmatiche come se fosse TUTTO precisamente comprovato che CO2, metano e quant'altro abbiano e abbiano avuto un ruolo predominante sul GW..........inoltre il periodo 40/70 coincide anche con le maggiori immissioni inquinanti da combustibili fossili, non potete sempre tutto liquidare con gli "areosol antropici".

    Inoltre non puoi semplificare un concetto ben chiaro con quella frasetta " prima ha fatto freddo ora è normale che faccia più caldo" perchè o vuoi prendermi in giro o forse non lo hai capito il concetto espresso: concetto che sta semplicemente che se faccio un confronto ampiamente riconosciuto da tutta la letteratura in materia come PICCOLA ERA GLACIALE, è assolutamente quasi scontato che altri periodi risultino mediamente più caldi di una PICCOLA ERA GLACIALE....è come se io facessi il confronto fra l'altezza media degli uomini degli anni 2000 con quella degli uomini dell'800: scontatissimo che la differenza risulti ampia , ma se il confronto lo facessi con gli uomini degli anni 80 la differenza ci sarebbe ma molto più cintenuta.......è per questo che non concepisco tutto questo allarmismo in merito ad un aumento di +0,8° medi rispetto ad un periodo molto freddo.

    In merito alla velocità del trend accentuatasi in particolare nei due step già citati, verissimo ma tutto legato ad alcune forzanti naturali ben note: tant'è che ad un incipiente cambio di segno di tali forzanti, dal 2004 circa il GW è grossomodo stabile nella sua media globalità.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    se si prendono in esempio solo gli ultimi 7 anni, il GW è addirittura in discesa, almeno da questi dati (probabilmente lo è anche per gli ultimi 13, cioè dal 1998)

    questo però ovviamente non basta per decretare che qualcosa è cambiato e fra l'altro in questi ultimi due decenni si sono messi insieme così tanti fattori CONTRO che era inevitabile una risalita delle t.° globali in modo incipiente (dal 1980 in poi circa), forse per questi ultimi 13 anni ci sta salvando l'effetto del minimo solare e di questo massimo solare veramente bassissimo, ma per il resto remano una serie di fattori contro che nessuno esclude l'altro: SSTA, AMO +++, PDO, i massimi e minimi solari elevati dei decenni scorsi, le isole di calore coi dati terrestri aumentati a dismisura, un effetto serra antropico comunque presente etc etc etc

    io sono dell'idea che se non era per le isole di calore e del calore prodotto dalle forzanti antropiche, adesso il clima era simil anni '40 come valori medi, saremo comunque usciti dalla PEG poichè la PEG è stato un periodo ANOMALO se si prendono in esempio gli ultimi migliaia di anni dopo la Younger Dryas, ma la realtà sarebbe stata quella perchè le estremizzazioni del clima Europeo, sopratutto per gli ultimi anni, coincidono con quelle verificatesi durante quegli anni a cavallo della 2GM ma ovviamente oggi si presentano con un surplus di calore ben maggiore

    di conseguenza nei prossimi decenni, con un calo dell'AMO inevitabile, le t.° dovrebbero calare di qualche decimo di grado (nulla di che ma almeno tornare ai livelli dei primi anni '80), a meno che qualche ulteriore forzante antropica non sbilanci troppo la situazione in modo catastrofico (forse doveva già farlo in questi ultimi 13 anni)
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    se si prendono in esempio solo gli ultimi 7 anni, il GW è addirittura in discesa, almeno da questi dati (probabilmente lo è anche per gli ultimi 13, cioè dal 1998)

    questo però ovviamente non basta per decretare che qualcosa è cambiato e fra l'altro in questi ultimi due decenni si sono messi insieme così tanti fattori CONTRO che era inevitabile una risalita delle t.° globali in modo incipiente (dal 1980 in poi circa), forse per questi ultimi 13 anni ci sta salvando l'effetto del minimo solare e di questo massimo solare veramente bassissimo, ma per il resto remano una serie di fattori contro che nessuno esclude l'altro: SSTA, AMO +++, PDO, i massimi e minimi solari elevati dei decenni scorsi, le isole di calore coi dati terrestri aumentati a dismisura, un effetto serra antropico comunque presente etc etc etc

    io sono dell'idea che se non era per le isole di calore e del calore prodotto dalle forzanti antropiche, adesso il clima era simil anni '40 come valori medi, saremo comunque usciti dalla PEG poichè la PEG è stato un periodo ANOMALO se si prendono in esempio gli ultimi migliaia di anni dopo la Younger Dryas, ma la realtà sarebbe stata quella perchè le estremizzazioni del clima Europeo, sopratutto per gli ultimi anni, coincidono con quelle verificatesi durante quegli anni a cavallo della 2GM ma ovviamente oggi si presentano con un surplus di calore ben maggiore

    di conseguenza nei prossimi decenni, con un calo dell'AMO inevitabile, le t.° dovrebbero calare di qualche decimo di grado (nulla di che ma almeno tornare ai livelli dei primi anni '80), a meno che qualche ulteriore forzante antropica non sbilanci troppo la situazione in modo catastrofico (forse doveva già farlo in questi ultimi 13 anni)
    Giuffrey, le reanalisi CFSR hanno il trend globale 1979-2009 più forte di tutte le serie storiche ma finiscono al 2009, non ho idea cosa sia stato usato per prolungare i dati(il cfs2?) ma è evidente che c'è una discontinuità in quella serie con un salto in giù ~2010 che non esiste in nessuna ricostruzione di temperatura siano dati di superficie o satellitari.
    Le temperature a 2m delle reanalisi è meglio non usarle specie delle ncep/ncar perchè hanno una forte dipendenza da alcuni processi di superficie che vengono mal descritti dal modello, le cfsr hanno trend globali maggiormente compatibili con le altre ricostruzioni ma contengono lo stesso alcune assurdità, tipo l'estate 1980 chiusa ad oltre -8 dalla media in alcune aree italiane ed europee....
    g20120817_0504_12459_1.png

    Qui c'è l'articolo che descrive le reanalisi cfsr:
    http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/...2010BAMS3001.1

    Figure 19 compares
    the time series of the annual global mean land (2 m)
    temperatures in R1 and CFSR to the time series from
    observed GHCN CAMS data (Fan and Van den Dool
    2008). It is obvious that CFSR has less bias than R1
    and an upward trend that not only is stronger than
    in R1 but also appears to be quite realistic compared
    to GHCN CAMS. The linear trends are 0.66, 1.02,
    and 0.94 K (31 yr)−1 for R1, CFSR, and GHCN CAMS,
    respectively.
    Il cfsr è la linea viola che sale più in alto di tutte le altre negli anni 2000:
    Various_Temp_500.jpg
    Ultima modifica di elz; 17/08/2012 alle 06:47

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,300
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Giuffrey, le reanalisi CFSR hanno il trend globale 1979-2009 più forte di tutte le serie storiche ma finiscono al 2009, non ho idea cosa sia stato usato per prolungare i dati(il cfs2?) ma è evidente che c'è una discontinuità in quella serie con un salto in giù ~2010 che non esiste in nessuna ricostruzione di temperatura siano dati di superficie o satellitari.
    Le temperature a 2m delle reanalisi è meglio non usarle specie delle ncep/ncar perchè hanno una forte dipendenza da alcuni processi di superficie che vengono mal descritti dal modello, le cfsr hanno trend globali maggiormente compatibili con le altre ricostruzioni ma contengono lo stesso alcune assurdità, tipo l'estate 1980 chiusa ad oltre -8 dalla media in alcune aree italiane ed europee....
    g20120817_0504_12459_1.png

    Qui c'è l'articolo che descrive le reanalisi cfsr:
    An Error Occurred Setting Your User Cookie


    Il cfsr è la linea viola che sale più in alto di tutte le altre negli anni 2000:
    Various_Temp_500.jpg
    Forse sarebbe il caso di guardare "average of all series" e non la linea viola o la linea blu........dalla MEDIA si evince chiaramente che da inizio anni 2000 essa è grossomodo STABILE......che il pianeta abbia continuato ad accumulare energia ci può anche stare, ma tutti i dati satellitari e terrestri di rilevamento delle t ci dicono che da inizio anni 2000 non si sale più........come dice Giuseppe, forse non significa niente o forse può significare molto, ma asserire che questo accumulo di energia (termica) proseguirà alla grande nei prossimi decenni, non è affatto comprovato: è una tesi come altre.

    Quanto agli anni 40/70, di certo non venivano immessi solo black carbon e solfati, ma molto altro e probabilmente anche molto più di adesso.......ed in ogni caso si è tirata fuori la teoria dei solfati con esperimenti IN LABORATORIO per smontare le domande che venivano poste....ma che poi, se i solfati erano così presenti in quegli anni e con un'alta capacità raffreddante, allora vorrei capire come mai le t medie sono comunque aumentate da fine 800, perchè IN TEORIA, avrebbero rimanere grossomodo stabili ed invece abbiamo due salti verso l'alto, uno a cavallo degli inizi del 900 e l'altro a cavallo degli anni 20.....dopodichè il tutto si assesta e anzi addirittura con ri-calo fra il 1940 e il 1970.....le cose non sono così LINEARI come si vuol far intendere, le teorie e gli esperimenti in laboratorio hanno ben poco di comprovante riguardo ad un "fluido" estremamente caotico qual'è quello atmosferico.

    In ogni caso, aggiungo, ritengo normale che dopo soprattutto il salto del 98, continui l'accumulo di energia, ripeto che non è ad uno schioccar di dita che vediamo i riflessi sul clima globale visto anche che i maggiori accumulatori di energia sono gli oceani i quali hanno un'inerzia termica estremamente accentuata: intanto un segnalino in controtendenza c'è, poii vedremo il seguito.

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Forse sarebbe il caso di guardare "average of all series" e non la linea viola o la linea blu........dalla MEDIA si evince chiaramente che da inizio anni 2000 essa è grossomodo STABILE......che il pianeta abbia continuato ad accumulare energia ci può anche stare, ma tutti i dati satellitari e terrestri di rilevamento delle t ci dicono che da inizio anni 2000 non si sale più........come dice Giuseppe, forse non significa niente o forse può significare molto, ma asserire che questo accumulo di energia (termica) proseguirà alla grande nei prossimi decenni, non è affatto comprovato: è una tesi come altre.
    Ma io suggerivo di NON usare le reanalisi cfsr per calcolare i trend,la media ha un trend positivo da inizio 2000, il trend ~nullo c'è nella superficie degli oceani dal 2003 una volta rimosse le cause di variabilità interannuale che confondono i trend(Thompson 2008) ma l'artico ad esempio si è parecchio scaldato in questo stesso periodo, ad ogni modo i trend così brevi hanno margini di incertezza molto ampi troppo per avere trend statisticamente significativi d'altra parte qualche anno fa era il 1998 l'anno in cui era finito il gw ora il 2002 poi sarà il 2005 poi il 2010 ecc. guardando a periodi così brevi si trovano facilmente trend nulli o negativi.
    Ad esempio per i satelliti la serie UAH dal 2000 ha un trend positivo(ed anche dal 1998 seppur più modesto):
    trend.png

    Quanto agli anni 40/70, di certo non venivano immessi solo black carbon e solfati, ma molto altro e probabilmente anche molto più di adesso.......ed in ogni caso si è tirata fuori la teoria dei solfati con esperimenti IN LABORATORIO per smontare le domande che venivano poste....ma che poi, se i solfati erano così presenti in quegli anni e con un'alta capacità raffreddante, allora vorrei capire come mai le t medie sono comunque aumentate da fine 800, perchè IN TEORIA, avrebbero rimanere grossomodo stabili ed invece abbiamo due salti verso l'alto, uno a cavallo degli inizi del 900 e l'altro a cavallo degli anni 20.....dopodichè il tutto si assesta e anzi addirittura con ri-calo fra il 1940 e il 1970.....le cose non sono così LINEARI come si vuol far intendere, le teorie e gli esperimenti in laboratorio hanno ben poco di comprovante riguardo ad un "fluido" estremamente caotico qual'è quello atmosferico.
    Ribadisco quanto sopra, il clima varia in funzione di TUTTE le forzanti non di solo una, nessuno si aspetta una corrispondenza 1:1 tra co2 e temperature o tra solfati e temperature ma co2+solfati+black carbon+....+variabilità interna=evoluzione delle temperature, i solfati sono parte di tutto questo ed hanno contribuito a mantenere basse le temperature in quegli anni rispetto a quanto lo sarebbero state rispetto alla sola co2(e tutto il resto).
    20C3M_sulfate.gif
    In ogni caso, aggiungo, ritengo normale che dopo soprattutto il salto del 98, continui l'accumulo di energia, ripeto che non è ad uno schioccar di dita che vediamo i riflessi sul clima globale visto anche che i maggiori accumulatori di energia sono gli oceani i quali hanno un'inerzia termica estremamente accentuata: intanto un segnalino in controtendenza c'è, poii vedremo il seguito.
    L'accumulo o perdita di energia non hanno inerzia,l'heat content è un'istantanea del forcing radiativo, se c'è un forcing radiativo al TOA negativo si perde energia se è positivo si accumula.
    Questo tanto per dire è ciò che scrive uno scettico, Pielke a tale proposito:
    What the Skeptical Science fails to recognize is that with respect to the diagnosis of global warming using Joules of heat accumulation in the oceans, snapshots of heat content at different times are all that is needed. There is no time lag in heating or cooling. The Joules are either there or they are not. The assessment of a long-term linear trend is not needed.
    Negli ultimi anni c'è stato accumulo ad un ritmo equivalente a circa 0.58 W/m^2.
    Ultima modifica di elz; 17/08/2012 alle 10:19

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il periodo 40/70 non sarà uma prova ma almeno una pulce nell'orecchio di chi come te asserisce l'origine prevalentemente antropica del GW forse dovrebbe metterla, ma siete talmente "chiusi a riccio" nelle vostre convinzioni che qualsiasi obiezione viene messa in discussione.......i cicli multidecadali (un pò.....bontà tua!) ci sono sempre stati e sempre ci saranno ed essi hanno origine dalle variazioni NATURALI di alcune variabili atmosferiche: rimango sempre basito allorquando vengono mosse critiche a certe PREVALENTI teorie da cui scaturiscono queste risposte così secche e dogmatiche come se fosse TUTTO precisamente comprovato che CO2, metano e quant'altro abbiano e abbiano avuto un ruolo predominante sul GW..........inoltre il periodo 40/70 coincide anche con le maggiori immissioni inquinanti da combustibili fossili, non potete sempre tutto liquidare con gli "areosol antropici".

    Inoltre non puoi semplificare un concetto ben chiaro con quella frasetta " prima ha fatto freddo ora è normale che faccia più caldo" perchè o vuoi prendermi in giro o forse non lo hai capito il concetto espresso: concetto che sta semplicemente che se faccio un confronto ampiamente riconosciuto da tutta la letteratura in materia come PICCOLA ERA GLACIALE, è assolutamente quasi scontato che altri periodi risultino mediamente più caldi di una PICCOLA ERA GLACIALE....è come se io facessi il confronto fra l'altezza media degli uomini degli anni 2000 con quella degli uomini dell'800: scontatissimo che la differenza risulti ampia , ma se il confronto lo facessi con gli uomini degli anni 80 la differenza ci sarebbe ma molto più cintenuta.......è per questo che non concepisco tutto questo allarmismo in merito ad un aumento di +0,8° medi rispetto ad un periodo molto freddo.

    In merito alla velocità del trend accentuatasi in particolare nei due step già citati, verissimo ma tutto legato ad alcune forzanti naturali ben note: tant'è che ad un incipiente cambio di segno di tali forzanti, dal 2004 circa il GW è grossomodo stabile nella sua media globalità.
    Il periodo 40-70 non mi mette alcuna pulce nell'orecchio semplicemente perchè considerando TUTTE le forzanti è facilmente spiegabile, appunto se quel periodo coincide con le maggiori imissioni inquinanti che hanno un'effetto raffreddante che cosa c'è di strano?.
    O intendi dire i black carbon? se è così guarda che i black carbon raggiungono l'apice nel nord atlantico ad inizio del secolo passato e non in quel periodo, sono i solfati raffreddanti che aumentano rapidamente nel dopoguerra e raggiungono l'apice negli anni '70.

    A me sembra che sei tu che stai ripetendo sempre le stesse cose senza guardare neppure ai dati, e ti ripeto per la 3° volta che dal 2004(o 10 anni,o 5 anni che siano) il pianeta ha continuato ad accumulare energia se non credi a me puoi sempre calcolare i trend da te, i dati dell'ohc 0-2000m sono qui a questo c'è da aggiungere un modesto contributo dovuto alla fusione del ghiaccio e al riscaldamento dei suoli:
    Global Ocean Heat Content: Basin time series

    Ultima modifica di elz; 17/08/2012 alle 07:29

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Non è così, il trend dell'ohc non si è fermato continua ad essere positivo lo è negli ultimi 10 anni ed anche negli ultimi 5.
    heat.png
    A volte ho l'impressione che le discussioni regrediscano anzichè progredire, cioè ma siamo davvero tornati di nuovo al periodo 40-70 come prova che non esiste l'AGW?
    a) Quel periodo come ben noto coincide con l'immisione di aerosol antropici.
    b) Non ho mica scritto che non esiste la variabilità naturale, ma le cause dei cambiamenti climatici si studiano andando ad analizzare i pattern specifici di ciascuna forzante/la fisica del sistema e non con motivazioni del tipo "prima ha fatto freddo quindi è normale che adesso faccia caldo", la sovrapposizione di un trend sottostante con gli effetti degli aerosol antropici, delle eruzioni vulcaniche e si anche eventualmente di un pò di variabilità multidecadale può spiegare bene l'evoluzione delle temperature osservate negli ultimi 2 secoli e mezzo.

    Questo tanto per dire è ciò che è uscito dal progetto "best", è basato solo su correlazioni e pertanto non è di sicuro una prova fenomenale, ma viste in un contesto di 2.5 secoli le deviazioni delle temperature dal fit co2+vulcani(positiva negli anni '40, negativa nei '70) sono poca cosa.
    Immagine
    Credo che nel medio periodo le temperature globali possano essere certamente influenzate da da AMO e PDO, soprattutto quando sono in fase tra loro, come la fase positiva intorno al 1940 e quella negativa degli anni '70, ( sul lungo, però l'effetto si annulla) sono anche convinto che i solfati antropici abbiano svolto e svolgano, un'azione di rilievo. Pertanto l'azione combinata di questi fattori, tenendo presente l'andamento delle forzanti TSI e CO2, spiegherebbero abbastanza bene le principali oscillazioni del XX secolo.
    Ora, Elz, ti chiedo, dato che i solfati antropici, dopo la regolamentazione degli anni '70, sono ora nuovamente in aumento a causa dell'industrializzazione galoppante dell'Asia, in che misura nel futuro potranno contrastare con il loro effetto raffreddante, l'effetto riscaldante dell'aumento dei gas serra?
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Credo che nel medio periodo le temperature globali possano essere certamente influenzate da da AMO e PDO, soprattutto quando sono in fase tra loro, come la fase positiva intorno al 1940 e quella negativa degli anni '70, ( sul lungo, però l'effetto si annulla) sono anche convinto che i solfati antropici abbiano svolto e svolgano, un'azione di rilievo. Pertanto l'azione combinata di questi fattori, tenendo presente l'andamento delle forzanti TSI e CO2, spiegherebbero abbastanza bene le principali oscillazioni del XX secolo.
    Ora, Elz, ti chiedo, dato che i solfati antropici, dopo la regolamentazione degli anni '70, sono ora nuovamente in aumento a causa dell'industrializzazione galoppante dell'Asia, in che misura nel futuro potranno contrastare con il loro effetto raffreddante, l'effetto riscaldante dell'aumento dei gas serra?
    Non sono sicuro che siano ancora in aumento, in Cina che è stato il principale responsabile del nuovo aumento sono in calo dal 2007 grazie alle misure prese per la combustione del carbone, altri paesi in via di sviluppo sono probabilmente ancora in aumento ma ad oggi non ci sono altre Cine, rimane il traffico marittimo internazionale che dà un contributo significativo ma li dipende molto dalle normative future...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •