Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35
  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Tratto da altro forum:
    Sito utile per seguire la situazione dei ghiacci dell'artico:

    http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/plot.csv

    siamo ad appena:

    3.475.781 km/q (in costante calo... ma penso a breve si risalirà)...
    pensate che siamo a circa la metà (anzi un po meno) rispetto alla media degli anni '80

    Se prosegue il trend (e potrebbe essere esponenziale) nel giro di 20 anni ci ritroveremo senza ghiacci nel periodo estivo al polo
    Vedo solo una paginata di numeri non vedo alcuna immagine...

  2. #22
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    volevo sapere se d'inverno nella sua espansione massima la calotta e la stessa nella sua estensione rispetto al passato ? oppure anch'essa è scesa
    guardando i dati in inverno è appena inferiore degli anni passati, anche dal 1980

  3. #23
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/09/11
    Località
    S.VitoDeiNormanni(BR
    Età
    40
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    Forse è un pò OT ma c'è chi è anche in controtendenza. I ghiacci dell'Antartide stanno vivendo una stagione ottima e sono addirittura con un anomalia positiva di 1 milione di Km2 in + rispetto al media. Tenete conto che ora li sono alla fine dell'inverno

    Se volete si può aprire un 3d a parte

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,532
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Vedo solo una paginata di numeri non vedo alcuna immagine...

    Infatti non c'è nessuna immagina... è una pagina di dati... se noti ogni riga è relativa ad un giorno dell'anno. Poi in ogni colonna puoi vedere a che anno si riferisce e il numero è l'estensione in km/2 dei ghiacci

  5. #25
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    Mia opinione per me nn porterà a nulla di buono invece
    almeno per alcune zone italiane...


    ... se tutto questo (come logico) porterà ad un raffeddamento dell'europa occidentale ,uk-spagna-francia-africa occidentale e medit occidentale,sicuramente chi sta ad est di tutto questo (in particalare la parte meridionale) quindi centro sud italia, medit orientale, balcani, europa dell' est in genere riceverà il trattamento opposto!


    ecco gli ultimi 6 inverni (interessanti i primi 3) ...notavo anche che (tranne qualcosa nell'ultimo inverno) nella zona balcanica-sud est italia-europ merid in genere nn si trovano facilmente anomalie negative ben definite.
    i

    ....




    ....



    .....



    .....


    .....

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    Beh si,sicuramente un Ao molto negativa favorirebbe il nord e il medio-alto tirreno, sulla scia del 2009-2010 e prima meta del 2010-11 ad es.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #27
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    dati alla mano l'estensione invernale è quasi quella di svariati anni fa, solo d'estate si riduce notevolmente
    quindi l'indice Ao (nella stagione invernale ) non dovrebbe subire variazioni indotte dal cambiamento dell'estensione dei ghiacci

  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Mia opinione per me nn porterà a nulla di buono invece
    almeno per alcune zone italiane...


    ... se tutto questo (come logico) porterà ad un raffeddamento dell'europa occidentale ,uk-spagna-francia-africa occidentale e medit occidentale,sicuramente chi sta ad est di tutto questo (in particalare la parte meridionale) quindi centro sud italia, medit orientale, balcani, europa dell' est in genere riceverà il trattamento opposto!


    ecco gli ultimi 6 inverni (interessanti i primi 3) ...notavo anche che (tranne qualcosa nell'ultimo inverno) nella zona balcanica-sud est italia-europ merid in genere nn si trovano facilmente anomalie negative ben definite.
    iImmagine


    ....

    Immagine



    ....

    Immagine


    .....

    Immagine


    .....
    Immagine


    .....

    Immagine
    Per la Puglia l'ultimo inverno con anomalie negative rilevanti è stato il 2005/06.
    Per Grecia/Turchia/sud Balcani il 2007/08,anche se alcune regioni,come l'Albania,hanno vissuto un gennaio 2012 freddissimo.

  9. #29
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    Citazione Originariamente Scritto da andre95 Visualizza Messaggio
    dati alla mano l'estensione invernale è quasi quella di svariati anni fa, solo d'estate si riduce notevolmente
    quindi l'indice Ao (nella stagione invernale ) non dovrebbe subire variazioni indotte dal cambiamento dell'estensione dei ghiacci
    Ehm...non è proprio così. Anche se in effetti la riduzione più netta è quella estiva.
    Cycle_Arctic_extent_6.png

    La connessione fra estensione ridotta dei ghiacci e AO invernale, se c'è, è complessa. In ogni caso ci sarebbero in gioco lagtimes di alcuni mesi e coinvolgerebbe minimo estivo, flussi di calore autunnali ed ev. anomalie bariche polari tardo-autunnali e invernali. A suo tempo avevo provato anche io a cimentarmi per vedere se si scorgeva qualcosa (vedi qui, qui, qui e qui). Forse occorre attenere ancora un po'. Ho come l'impressione che, se c'è, sia una relazione tutt'altro che lineare (vedi anche questo post).
    Ultima modifica di steph; 19/09/2012 alle 21:35
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #30
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Scioglimento record dell'artico: come conseguenza avremo un inverno gelido?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per la Puglia l'ultimo inverno con anomalie negative rilevanti è stato il 2005/06.
    Per Grecia/Turchia/sud Balcani il 2007/08,anche se alcune regioni,come l'Albania,hanno vissuto un gennaio 2012 freddissimo.
    perchè qua ha fatto mite Gennaio?

    forse a molti sfugge che anche in Puglia ha fatto parecchio freddo sia a Gennaio che a Febbraio

    e che eccetto il Salento, l'inverno scorso è stato ben piu freddo che il 2005/06 , con un Gennaio alla pari del 2006, ed un febbraio 3° o 4° piu freddo dal dopoguerra su tutta la puglia centrale e settentrionale.
    A Gioia del Colle è stato 0.5° piu freddo del 2006...altrochè! figurati poi andando verso nordovest dove man mano Febbraio è stato ancor piu freddo...

    Ma siamo OT, ed è meglio non dilungarsi...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •