Pagina 8 di 15 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 150
  1. #71
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Primo mio intervento....da avvocato del diavolo
    Non vorrei sembrare troppo luciferino....e non penso neppure che andrà come l'anno che sto per citare.
    Ma vedo in giro un po' troppo ottimismo circa gli eventuali effetti della possibile NADA. Per es. il 1989/90 fu un inverno sotto il segno della NADA (e della QBO-, per giunta!).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #72
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quest'anno il tempo è quello che è...intendo: il tempo cronologico, eh, non quello meteo
    Semplicemente ne ho meno e in quello che ho a disposizione non sono ancora riuscito a dipanare per bene il bandolo. Matassa complessa quest'anno. Tuttavia qualche filo è slegato e dovrei riuscire a postare qualcosa che vada oltre l'indecenza entro domani ...
    Always looking at the sky.


  3. #73
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Primo mio intervento....da avvocato del diavolo
    Non vorrei sembrare troppo luciferino....e non penso neppure che andrà come l'anno che sto per citare.
    Ma vedo in giro un po' troppo ottimismo circa gli eventuali effetti della possibile NADA. Per es. il 1989/90 fu un inverno sotto il segno della NADA (e della QBO-, per giunta!).
    va valutata bene l'entità dell'ENSO +/- ma anche da dove arriva, nel 1989/90 si veniva da una Nina preceduta da un episodio di Nino molto forte

    quest'anno veniamo da una Nina preceduta da un altro periodo di Nina

    poi anche il posizionamento delle anomalie della possibile neutralità dell'ENSO potrebbero essere molto diverse


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #74
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Primo mio intervento....da avvocato del diavolo
    Non vorrei sembrare troppo luciferino....e non penso neppure che andrà come l'anno che sto per citare.
    Ma vedo in giro un po' troppo ottimismo circa gli eventuali effetti della possibile NADA. Per es. il 1989/90 fu un inverno sotto il segno della NADA (e della QBO-, per giunta!).

    E come allora siamo in regime di massimo solare (ok, è un max un po' debole ma l'attività solare è comunque ben sopra a quella di un minimo 11ennale)
    Curioso notare come quell'inverno ebbe un dicembre contrassegnato da AO- a cui seguirono 2 mesi di VP in formissima che di fatto inibì qualunque tipo di scambio meridiano..

  5. #75
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    E come allora siamo in regime di massimo solare (ok, è un max un po' debole ma l'attività solare è comunque ben sopra a quella di un minimo 11ennale)
    Curioso notare come quell'inverno ebbe un dicembre contrassegnato da AO- a cui seguirono 2 mesi di VP in formissima che di fatto inibì qualunque tipo di scambio meridiano..
    il massimo solare attuale è circa la metà di quello del 1989-1992 comunque

    ripeto, ci sono sempre delle cose che differenziano gli anni l'uni dagli altri


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #76
    Calma di vento L'avatar di Storm man
    Data Registrazione
    02/10/12
    Località
    Magenta (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    33
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Concordo. è anche vero che siamo (teoricamente) in massimo solare, ma da quel che si vede il sole non sembra esserne molto convinto. Quindi se non vado errando, avendo un sole poco attivo da ormai molto tempo l'atmosfera terrestre dovrebbe ricevere meno scossoni dal sole favorendo così il raffreddamento del clima. Che poi ci sia maggiore interferenza anticiclonica piuttosto che maggiore interferenza ciclonica quella è un'altra cosa. Ma io credo che per quanto riguarda il sole anche quest'anno ci da una mano. Bisogna vedere come si muoveranno tutte le altre "pedine". Io spero in bene, anzi, ci confido, ma in ottobre la certezza non dev'essere mai troppa, manca ancora un po'prima di avere più precisione. E comunque apprezzo il lavoro dei più esperti che nonostante le diverse incertezze e complessità di questa futura stagione fredda, stanno dando il masso per tirare fuori l'ago dal pagliaio.

  7. #77
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    ....è un max solare che corrisponde ad un minimo di quegli anni, anzi forse anche meno attivo dei minimi di quegli anni.....

  8. #78
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Credo di aver bisogno di un esperto, ma sempre nell'ottica del mio raffronto 2005/2012 in stagione fredda, ho trovato questo grafico del 2005



    Per vedere come si era messi dal 1° ottobre fino a fine anno. Può essere che allora nel ciclo 23, il numero di macchie e l'AP index (e pure il Solar Flux) fossere addirittura di magnitudo inferiore ad oggi ?

    Ultima modifica di Massimo73; 17/10/2012 alle 18:07

  9. #79
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Il 2010 (qui almeno): 25 cm di neve in 5 giornate con neve, termicamente in perfetta media (+0,3 dalla 1961-90) e pluviometricamente 61 mm su una media di 39.
    Al CS,come sai,non fu un mese eccelso ma nemmeno da rottamare,in quanto almeno l'ultima decade si salvò.Sufficienza risicatissima,va'.Diciamo che però un gennaio di una certa serietà manca dal 2006 da noi.

  10. #80
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    E che, io non sono un big ??? Scherzo, ovviamente: non voglio perdere di rispetto ai veri big Credo però che Cloover abbia già postato una sua visione, invero ancora molto riassuntiva, qui. Non
    Rispetto a me lo sei sicuramente
    Ma mi riferivo in particolare a steph che solitamente in questo periodo apre un topic apposito dove lancia le sue idee

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quest'anno il tempo è quello che è...intendo: il tempo cronologico, eh, non quello meteo
    Semplicemente ne ho meno e in quello che ho a disposizione non sono ancora riuscito a dipanare per bene il bandolo. Matassa complessa quest'anno. Tuttavia qualche filo è slegato e dovrei riuscire a postare qualcosa che vada oltre l'indecenza entro domani ...
    Ci mancherebbe
    Noi comunque siamo qua in trepidante attesa....anzi, l'umore di molti di noi (io mi ci metto dentro in questa categoria), dipende dal vento che tira nelle discussioni degli esperti di tlc
    Quindi, cercate di andarci cauti

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Primo mio intervento....da avvocato del diavolo
    Non vorrei sembrare troppo luciferino....e non penso neppure che andrà come l'anno che sto per citare.
    Ma vedo in giro un po' troppo ottimismo circa gli eventuali effetti della possibile NADA. Per es. il 1989/90 fu un inverno sotto il segno della NADA (e della QBO-, per giunta!).
    Ecco...appunto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •