Chissa' perche' Mat ?Il problema sta nel fatto che le dinamiche, anche le più stabili ovvero quelle stratosferiche (medio bassa ma pure medio alta) stanno "ballando" troppo......... gna'a fa, e qunno gna'a fa gna'a fanno manco i GM !
Ragazzi, mi riferisco soprattutto ad Andrea, siamo al 21 dicembre, Inizia l'Inverno (e il Mondo non e' finito quindi potremo godercelo), in 40 giorni il VP e' splitatto basso, accellerato, decellerato, riaccellerato .... in AO- ..... non rovinatevi le sorprese che ci elargira' quest'Inverno, belle e brutte che siano, godiamocelo, sara' un grande Inverno in assoluto per l'eurasia, per l'Italia vedremo ..... gna'a fa l'Atlantico Andrea, lo fara' perche' deve farlo e deve farlo tutti gli inverni per buona parte dell'Inverno, ma quella massa gelida che ci sta' e che sta ingigantendosi ti fara' vedere di che pasta e' fatta.![]()
una dinamica continentale, se tale è, è anche poco...dinamicain quanto sono maggiormente le masse gelide avvettive a lavorare di inerzia rispetto ai forcing della wave 2, siamo d'accordo, Sandro.
Tuttavia sto cercando di comprendere, e al momento sono davvero confuso, a cosa sia dovuta la ripresa di una heat flux sull'onda stessa rispetto alla conformazione prevista in capo al vps:
ecmwf50f240.gif
se si attiva un forcing dinamico :
ecmwfzm_ha2_f240.gif
dove impatterà quell'onda?
Mancandomi la visione della panoramica generale in quanto ancora indefinibili le evoluzioni della colonna del vortice polare e non giungendo segnali al momento chiari dalla troposfera, mi fermo e guardo.
Cià![]()
Matteo
Di gennaio è il mese che ripongo i miei dubbi sulla traslazione verso ovest dell'alta siberiana che ci faccia ripiombare al gelo, febbraio più che altro perchè ritengo difficile un nuovo reversal pattern.
L'inverno offre delle chances per le Alpi e forse il nord, con questo Atlantico medio che è molto frequente in inverno. Un regime zonale o Atl ha preso circa il 40% dei giorni invernali (1 dic - 28 feb) degli anni 2000 (2000-01 -> 2009 -10). Il problema è che quei regimi li sono miti su parte del nord e su tutto il centro e il sud. Poi c'è anche da considerare che in una dinamica del genere potrebbe prendere una piega alto-zonale...... spesso un blocco che si genera tra Algeria, Marocco e Mediterraneo ovest stabilizzi le condizioni sull'area. Vediamo Sandro.
![]()
Andrea
La questione diventa importante in chiave outlook in quanto è da Natale in poi che partiva la biforcazione tra l'ipotesi A e l'ipotesi B dell'outlook. Da quanto si nota è ipotesi B conclamata ad ora... Il displacemente avrebbe portanto le correnti zonali ad arretrare ad est l'anticiclone russo, e così via...![]()
Forse stiamo facendo due ragionamenti diversi e con diversi orizzonti temporali, il mio era assolutamente generale per tutto l'Inverno e solo in parte questa fase.
Certo, siamo d'accordo sulla evidenza di medio termine (subito dopo Natale) di una fase zonale atlantico-europea, questo certamente allenta la pressione continentale ... finche' dura questa fase o anche eventuali, molto probabili, fasi successive artiche centro-europee (anche queste ammorbidiscono temporaneamente le pretese occidentali dell'Orso.
Ma il problema e' che l'ORSO, quello vero, ormai e' partito e non lo fermi piu' fino a che non ci pensera' il SOLE a scioglierlo. Non puo' fermarlo la zonalita' atlantico-europea ne nient'altro .... si possono solo bloccare eventuali sue ingerenze occidentali, ma non e' questo il problema, il problema per il VP e' proprio l'ORSO, quello vero con siberia gelida al suolo e in modo molto esteso, questo va disturbare il VP e continuera' a farlo, ormai non si ferma piu' !
Questo comporta che nonostante il VP debba girare per forza, la colonna e' altissima, e mostrare nel tempo aspetti e assi diversi, al livello troposferico avra' a che fare con una spina sempre appuntita che continua a disturbarlo. Poi se questi disturbi rimarranno a livello troposferico o si trasferiranno anche su apportando notevoli disturbi questo non posso dirlo, posso dirti pero' di non aspettarti "pattern prevalenti", ne in gennaio ne in febbraio (questo pero' dipende anche da un eventuale MMW, le cose cambierebbero), ma pattern variabili di: disturbo e dislocazione -> riorganizzazione -> disturbo e dislocazione.
Quindi assistiamo a gennaio, a mio avviso, con grande curiosita' e apertura mentale .... puo' succedere di tutto di piu'.![]()
Matteo
Ma vedi Mat, e' proprio quello che deve accadere per mantere forte l'Orso, scorrimento zonale artico o nord-siberiano. Il getto poi piega un po' a sud verso il centro-est siberia e rientra nel giro tenendo forte l'orso e rende instabile la sua uscita in Pacifico. E' il funzionamento dell'Orso, e' il suo modo di imporre forti costrizioni al VP.
Guarda come la sola presenza dell'Orso ritorna a for sentire le sue pressioni al VP:
una fase di spanciamento del VP, tentativo di "annullamento" dell'Orso ....
... niente da fa, si riasseconda il suo circuito:
Occhio Mat e' questo il lite motive dell'Inverno e' per questo che credo fermamente che sara' un grande inverno al livello euro-asiatico (per l'Italia vedremo) .... il VP gna'a' e' costretto a comportarsi come si comporta quasi sempre in presenza di fortissime aree innevate euro-asiatiche con forte spessore di aria continentale al suolo.
Giustissima riflessione e giustissima decisione, fermarsi a guardare.Mancandomi la visione della panoramica generale in quanto ancora indefinibili le evoluzioni della colonna del vortice polare e non giungendo segnali al momento chiari dalla troposfera, mi fermo e guardo.
Abbiamo indicazioni di cio' che e' stato .... a proposito, ma perche' parlate di CW, quando c'e' stato ? Mi sono perso qualche cosa ? Il warming deve ancora partire, sta partendo adesso, io non ho visto alcun riscaldamento di tipo CW, me lo sono perso ? .... di cio' che + o - sara' nei prox 10gg e quello che sappiamo e' che c'e' una bella "lotta" tra un VP che non trovando "pace" tende a raffreddarsi anche + del dovuto ma in modo storto, disassato ... ruota, tenta e continuamente viene attaccato e il prossimo attacco e' lungo e profondo, e' iniziato.
Ora le logiche conseguenze possono essere due: per qualche motivo, a me davvero incognito, il VP trova una sorta di "pace" centrale e riesce ad organizzarsi ..... oppure continua questa asimmetria dei pesi che tende a farlo girare sempre peggio e forse con conseguenze drammatiche per Lui attaccato da flussi di calore per lui ingestibi ... si adegua, rallenta si sfalda puo' splittare o solo allungarsi ...... e si vedra' poi ancora avanti.
Questa fase ancora e' forte ma "debole" e decentrato, verra' attaccato dal calore. Godiamocelo !![]()
Segnalibri