è il 06 \as\
André
se tasta quella strada li son dolori anche per il lunghissimissimo termine........ma sicuramente è una delle tante opzioni possibili...poi si parla di carte a 300 ore....come non ci si deve entusiasmare per quelle glaciali a maggior ragione lo dobbiamo fare per quelle...........
Se qualcuno ha certezze, questi sono spaghetti alpini orientali.
graphe_ens3.php.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ciao meteogeo, chiariamo un paio di cose:
a) lo schema di cloover era ed è definito schema sinottico MEDIO DAL 10 DICEMBRE FINO AI PRIMI DI GENNAIO
b) permettimi ma siamo su livelli ben diversi rispetto a quello schema che, RIPETO, disegna un hp oceanico ben disteso sui paralleli europei e mediterraneo centro settentrionale, zonalità alta per VP chiuso a riccio e refoli freschi orientali sul mediterraneo sud orientale...e non mi sembra che i GM stiano vedendo , 10 dicembre, tale scenario MEDIO.
mi permetto, in punta di piedi, di far notare che stai basando ciò che dici sul long range dei GM la cui affidabilità, su un orizzonte temporale oltre 10 giorni, è inferiore al 50 %. Imho non sei legittimato a fare constatazioni del genere. Se le facessi basandoti sulle TLC o su analisi a più ampio respiro, che coinvolgano ben altri parametri lo saresti. Questa è una mia opinione personale e non vuole essere scherno o critica alla persona.
P.S. mi sono ridotto a fare i "disclaimer" per non essere frainteso\fp\
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Nell'ipotetico scenario che vedrebbe le lp subpolari continentalizzate fare da "testa di ponte" ad un retrogressione di aria continentale ( e qui EVEN e Riccardo su CMT sono stati eccellenti) vedo un solo elemento ostativo che si paleserebbe con il "non riaccorpamento del VP".
Come anche detto da Sandro stamattins si potrebbero generare dei " ponti lunghi" che potrebbero pescare direttamente in Siberia.
insomma una dinamica Febbraio 2012 like.
per far si che questa dinamica si compia necessitiamo di un VP accorpamento e belle vorticoso in canada ( e i GM questa cosa le vedono).
L'unico elemento ostativo, come detto prima, potrebbe essere che il riaccorpamento canadese non sia sufficientemente lungo da permettere la tenuta del " ponte intercontinentale". magari potremmo avere un mezzo aborto interrotto da una potente irruzione artica per ripartenza della wawe1.
Insomma se si dovessero palesare determinazioni come qualche GM stamattina ci ha fatto intuire dovremmo sperare in una discreta tenuta del VP.
io amo l'aria siberiana e mi piacerebbe tanto una cosa come l'anno passato......![]()
Seeeee
Aspetta e spera
A che modelli ti riferisci? Io vedo una chiara tendenza all'orientalizzazione delle colate con chiusura atlantica e tempo secco al N Italia
Se parli per il long di reading, effettivamente "annusa" un possibile aggancio atlantico per il 9-10 dicembre....ma stiamo parlando di una distanza temporale ancora troppo fuori di testa. E poi, visti i pareri dei longers, non penso che vada così
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri