Pagina 128 di 279 PrimaPrima ... 2878118126127128129130138178228 ... UltimaUltima
Risultati da 1,271 a 1,280 di 2787
  1. #1271
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito R: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    attenzione a soprese per inizio anno..
    Occhio a non trovarci il carbone dentro la calza

    Inviato dal mio Samsung Galaxy Note II

  2. #1272
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: R: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Occhio a non trovarci il carbone dentro la calza

    Inviato dal mio Samsung Galaxy Note II

    adoro vedere le spugne che volano a 70 giorni dalla fine dell'inverno......mi fa ogni volta pensare che le proiezioni oltre i 7-10 giorni sono pura utopia sopratutto se mirate a prevedere il tempo in un minuscolo territorio come l'italia

  3. #1273
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    attenzione a soprese per inizio anno..
    untitled.JPG

    Matteo



  4. #1274
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Ma tu sei sempre ottimista..non vale!
    No, non è questione di ottimismo è che non capisco come si possano far certe affermazioni...per questo chiederei ad andrea (se ne ha voglia e tempo) di dare una spiegazione un pò più articolata della sua affermazione...perchè detta così, sinceramente, proprio non la comprendo.

  5. #1275
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No, non è questione di ottimismo è che non capisco come si possano far certe affermazioni...per questo chiederei ad andrea (se ne ha voglia e tempo) di dare una spiegazione un pò più articolata della sua affermazione...perchè detta così, sinceramente, proprio non la comprendo.
    Il concetto fondamentale è il cambio di disposizione dello split VPT rispetto a quello di fine novembre. Con questo tipo di split, il flusso modulato zonale da ovest-sud-ovest avanzerà dal nord Africa verso il Mediterraneo, Italia, Balcani, sud Russia fino agli Urali, dopodichè noi non ci troveremo più ai margini del flusso continentale immaginato ad opera della reiterazione allo spostamento verso ovest dell'alta termica. Nel senso che tale alta al suolo sarà scalzata progressivamente dal flusso mite sud-occidentale. Quindi il nucleo forte del VPT si sposta dalla Siberia e si accentra in artico, lasciando una circolazione remota tra Kamciacta e Cina centrale. A quel punto tutto è possibile, anche condizioni anticicloniche reiterate sul sud Europa, rush atlantico iperattivo su nord Europa.

    Andrea

  6. #1276
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    questa carta me l ha mandata un mio amico di quarrata del cmt.....

    l'85 è alle porte..........speriamo che quarcuno n apra

  7. #1277
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    credo di aver trovato il tuo intervente 4ecast, ma non mi sembrava però cosi radicale verso un finale invernale particolarmente anonimo per il Centro-Nord, forse solo meno dinamico di dicembre, ma potenzialmente più rigido,se non gelido tra gennaio e febbraio, specie per entrate freddo-gelide artico-continentali da ENE?! Ma forse il Canadian Warming ha peggiorato le prospettive,come si poteva temere...

    insomma a dirla brutalmente il CW potrebbe-dovrebbe indurre un fenomeno di condizionamento simil ESEs cold e ciao-ciao inverno?!

    ...comunque spererei vivamente di aver compreso male e di non aver afferrato la reale "gravità" della situazione...
    Hai ragione, ti chiedo venia.
    Purtroppo a ottobre sono sempre troppo ottimista ma è sempre stato un mio limite
    Andrea

  8. #1278
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    questa carta me l ha mandata un mio amico di quarrata del cmt.....
    Immagine

    l'85 è alle porte..........speriamo che quarcuno n apra

    no non credo sia del CMT: sei sicuro che non sia tutta farina del tuo sacco ?
    Andrea

  9. #1279
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il concetto fondamentale è il cambio di disposizione dello split VPT rispetto a quello di fine novembre. Con questo tipo di split, il flusso modulato zonale da ovest-sud-ovest avanzerà dal nord Africa verso il Mediterraneo, Italia, Balcani, sud Russia fino agli Urali, dopodichè noi non ci troveremo più ai margini del flusso continentale immaginato ad opera della reiterazione allo spostamento verso ovest dell'alta termica. Nel senso che tale alta al suolo sarà scalzata progressivamente dal flusso mite sud-occidentale. Quindi il nucleo forte del VPT si sposta dalla Siberia e si accentra in artico, lasciando una circolazione remota tra Kamciacta e Cina centrale. A quel punto tutto è possibile, anche condizioni anticicloniche reiterate sul sud Europa, rush atlantico iperattivo su nord Europa.

    Ok, ma stiamo parlando di proiezioni deterministiche ben oltre le 200 ore, quindi non mi fascerei affatto la testa........inoltre, ribadisco, abbiamo un fortissimo warming appena iniziato e che arriverà al suo culmine fra un 10/14 gg sul settore est siberiano/stretto di bering: credo che sia estremamente avventato (senza alcuna offesa andrea, per carità) dire cosa potrà accadere in troposfera con un simile sconquasso strato in corso....potrebbe non accedere nulla come invece molto.....io aspetterei almeno i prossimi 4/6 giorni

  10. #1280
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ok, ma stiamo parlando di proiezioni deterministiche ben oltre le 200 ore, quindi non mi fascerei affatto la testa........inoltre, ribadisco, abbiamo un fortissimo warming appena iniziato e che arriverà al suo culmine fra un 10/14 gg sul settore est siberiano/stretto di bering: credo che sia estremamente avventato (senza alcuna offesa andrea, per carità) dire cosa potrà accadere in troposfera con un simile sconquasso strato in corso....potrebbe non accedere nulla come invece molto.....io aspetterei almeno i prossimi 4/6 giorni
    Ok, infatti questo post era riferito a quanto dissi 2 gg fa sulla strato cioè che quel warming non arrivava in fase con la wave 1 troppo spostata a ovest. Naturalmente sono perentorio perchè penso che alla fine andrà così ma non sono fondamentalista. Alternativamente, si potrebbe presentare uno split in bassa strato con asse Alaska /Siberia centrale che anche quello potenzialmente non è buono per il grande freddo in Europa (flusso modulato atlantico).
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •