Pagina 21 di 279 PrimaPrima ... 1119202122233171121 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 2787
  1. #201
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dunque, partiamo dalle forzanti in gioco:



    Qbo: orientale sia a 30 che a 50 hpa:
    AMO: positiva;
    PDO: negativa;
    ENSO: probabile neutralità o leggera positività specialmente nelle regioni 3.4 e 4;


    Si desumono pertanto:


    MJO: moderata attività più probabile nelle fasi 6/7/8/1/2;
    PNA: neutro o legg. Negativo nella prima fase dell'inverno (frequenti azioni oscillatorie); legg. Positivo nella seconda fase;

    AO: negativa prima fase dell'inverno, neutra nella seconda;
    NAO: negativa nella prima fase dell'inverno; prevalentemente neutra nella seconda.



    OSSERVAZIONI GENERALI
    Dopo un mese di novembre in parziale controtendenza e caratterizzato da un'intensificazione del vortice polare sfociante in un regime AO prevalentemente positiva e in possibili pattern EA+, l'inverno sarà caratterizzato da un vortice polare sovente disturbato con possibile frequente dislocazione del suo lobo principale in area russo scandinava.
    E' lecito pertanto aspettarsi una prima fase invernale estremamente variabile dal punto di vista termico.
    Le irruzioni, di prevalente natura artica (o artico scandinave) andranno a interagire con azioni umide mediterranee provenienti dalle medie latitudini dell'Atlantico, mentre un'estesa area altopressoria interesserà il Canada fino al Bacino nord americano.
    Pertanto, in un contesto decisamente umido e con un regime precipitativo prevalentemente sopra media, si alterneranno fasi miti a fasi decisamente più fredde specialmente per il nord Italia interessato da frequenti precipitazioni nevose a favore di alpi, prealpi e a tratti anche delle regioni di pianura.
    E' verosimile, in questa fase, che si producano disturbi di natura stratosferica sfocianti in Major Midwinter Warmings.
    Complessivamente (tenendo conto dei frequenti sbalzi termici) la temperatura sarà grossomodo in linea con le medie del periodo.
    La seconda parte dell'inverno sarà decisamente più asciutta con un regime pluviometrico sotto media al nord e grossomodo in media al centro sud.
    Le azioni fredde saranno prevalentemente di matrice continentale per cui è lecito aspettarsi, segnatamente dalla metà del mese di gennaio, un periodo termicamente sotto media con avvezioni di aria fredda dai quadranti orientali anche imponenti vista la possibile formazione di una ampia cella altopressoria di natura termica nelle pianure euroasiatiche.
    Il vortice polare, in complessiva ripresa rispetto al primo periodo, potrà comunque temporaneamente assumere una conformazione in 2 waves pattern con centri d'azione su Canada e Siberia centrale in grado di attivare anche forcing dinamici assimilabili a scandinavian pattern positivi in collegamento e ibridazione poi con l'alta russa.
    Probabile attenuazione delle anomalìe positive oceaniche dapprima persistenti nella regione RM.

    Beh.... un pò mi ci ritrovo
    Matteo



  2. #202
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Lo scorso inverno non ricordo una sola previsione/proiezione che parlasse di una super-stagione.
    Una sola.
    ehm....
    FACTBOX-The NAO forecast to bring Europe a colder winter - AlertNet

    c'era poi quella proiezione polacca assurda che prevedeva una specie di 1783/84-bis, ma non riesco più a ritrovarla...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #203
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Considerate le anomalie spalmate sul periodo DJF, vedo che siamo abbastanza allineati



    Immagine


    Immagine


    Immagine




    Cloover
    che bel dicembre con affondini artico marittimi dal rodano

  4. #204
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Più o meno i primi 7/9 di quel mitico (per me, imho) inverno.
    Escluderei però il nord della Scandinavia, penso che Fenrir possa confermare come sia stato assai meno secco di quello che prevedono (magari da lui ok, ma all'interno no), secondo me lì in alto non ci azzeccano molto.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #205
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    mh....guardando le carte vedo su italia, spagna caduta neve normale, in grecia superiore..
    mi sembra una situazione rodanesca, ottima per alpi e appennino,come fù appunto il 08/09...speriamo però si leggermente più freddo
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #206
    Brezza tesa L'avatar di L1nk1g
    Data Registrazione
    20/03/10
    Località
    Gent (B)
    Messaggi
    868
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    mh....guardando le carte vedo su italia, spagna caduta neve normale, in grecia superiore..
    mi sembra una situazione rodanesca, ottima per alpi e appennino,come fù appunto il 08/09...speriamo però si leggermente più freddo
    Forse hai voluto dire caduta precipitazioni, perche la carta neve non è stata postata prima.

    http://meteotirana.al

    Dhe retë si zarfa të mëdhenj notojnë, Si zarfa, që stinët njëra-tjetrës ja nisin...


  7. #207
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da L1nk1g Visualizza Messaggio
    Forse hai voluto dire caduta precipitazioni, perche la carta neve non è stata postata prima.

    Immagine
    no dicevo la neve caduta..io avevo già visto la carta sull'articolo
    normal significa che non può fare atlantico e libeccio a palla..soprattutto sulla grecia....e in teoria sulla spagna dovrebbe esserci above normal
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #208
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,089
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Lo scorso inverno non ricordo una sola previsione/proiezione che parlasse di una super-stagione.
    Una sola.
    Bisogna confrontare le proiezioni di inizio novembre..non quelle di dicembre...l'anno scorso chi prevedeva un gennaio completamente anonimo già a novembre??

  9. #209
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    per quanto riguarda la mappa "snowfall",fatico a comprendere come possa esserci quel "above" dalla turchia orientale fino al mar caspio,in regime di anomalie positive di temperatura proprio sull'estremo est europa/russia meridionale ..


    sono queste le "cose turche" di cui parlavi??? @campy \as\
    Ultima modifica di Saba; 02/11/2012 alle 19:23

  10. #210
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Bisogna confrontare le proiezioni di inizio novembre..non quelle di dicembre...l'anno scorso chi prevedeva un gennaio completamente anonimo già a novembre??
    Queste proiezioni di inizio NOVEMBRE 2011 erano il mio Outlook invernale della stagione 2011/'12. Come si vede vi erano sostanziali differenze già in fase "primordiale" riguardo la lettura teleconnettiva :

    Centrometeotoscana : Il Punto di Cloover- OUTLOOK INVERNO 2011/'12

    Tuttavia con proiezioni di questo genere si cerca di inquadrare il pattern dominante, ma siamo ben lontani da prevedere particolari evolouzioni bariche magari temporanee che possono caratterizzare un periodo determinato.
    Quindi traduzione, prendiamo il tutto come linea di tendenza abbastanza probabile senza farne una verità assoluta

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •