Mahh,proprio stamattina, mi pare, invece, che GFS stia dando novità per la fine dell'anno. E ciò anche nelle carte strato del modello americano.. Resta l'incertezza ECMWF che, però, nel lungo inizia a inquadrare la ripresa della wave 2... Sempre molto tranquillo circa una fase fredda invernale da dopo Natale, poi si vedrà meglio con precisione quando, se per fine anno o un po' più in là, inizio gennaio.....![]()
Dio c'è ...
Non capisco il quibus
L'alta termica si comporta, a livello circolatorio, laddove opera (quindi in prossimità del suolo) come un anticiclone e quindi la circolazione delle masse d'aria seguono l'andamento imposto dal gradiente barico e dalla rotazione terrestre.
Per dispendio energetico mi riferisco ai profili ondulatori polo - equatore sia sul piano orizzontale che verticale.
Lo scorrimento delle masse d'aria all'interno di un hp termico è prevalentemente orizzontale e di tipo laminare quindi con scarso profilo verticale.
E' una massa d'aria stabile ove viene inibito lo scambio verticale a causa delle t° molto basse vicino al suolo e dell'inversione termica che lo caratterizza.
Laddove termina il "cuscino"e lo strato di inversione, riprendono le "normali" dinamiche circolatorie e in presenza di vorticità potenziali, si riattivano i vortici ciclonici spesso proprio al di sopra degli anticicloni termici.
![]()
Matteo
Che è possibilema, siccome sono conscio dell'estrema difficoltà di una proiezione in tal senso, mi riservo di osservare con più attenzione le dinamiche tropo di risposta per evitare di cadere in una semplicistica quanto pericolosa trasposizione delle dinamiche strato in tropo.
Vediamo vecio![]()
Matteo
Questa è l'evoluzione che si prospetta, anche se finora gli USA sono stati graziati dal gelo invernale, è stato talmente assente il canadese che non ha potuto alimentare in maniera persistente colate gelide nel nordamerica, sebbene specialmente i settore del NE, sono sempre soggetti a lobi vaganti che splittano dalla circolazione principale; analogamente per l'Europa occidentale si inizia ad intravedere qualcosa, ma finora le SSTA al largo del New England hanno fatto sempre "decollare" il getto, impedendo che il settore britannico fosse esposto a ritorni gelidi antizonali, GFS 06 gli ultimi run confermano tale tendenza, con un certo ritorno del canadese a fine run, sembra veramente ingarbugliata l'evoluzione in troposfera
Per adesso veloce affondo il 28, e poi andamento altalenante della wave 2, credo però che cambieranno nei prossimi run le emissioni
Ciao ciao
![]()
se il movimento della massa d'aria, guidato dalle modifiche dei centri pressori, avviene su tutto il profilo verticale si avrà una maggior viscosità legata all'attrito col suolo, o minor viscosità se la massa d'aria scorre sul mare, ma su un cuscino d'aria densissima troviamo la minor viscosità possibile, una questione proprio di densità e consistenza della superficie di scorrimento. Perciò a 850 hpa i noccioli gelidi viaggiano bene sulla siberia, poi, raggiunta l'europa occidentale, o mediterraneo, precipitano pesantemente trovando aria più calda e umida sulla superficie, a quel punto la sottrazione di massa a livello del suolo provocata dall'innesco delle velocità verticali trascina anche la massa fredda di superficie, a colmare il vuoto. Vuoto che è ancora più esaltato in caso di ciclogenesi sul mare..cmq il primo a farmi pensare sulla peculiarità dei movimenti di massa in sede continentale è stato Matteo in un post dell'anno scorso..certe cose appaiono ovvie..ma finchè non ci si pensa..![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Fino a quando non ci sarà un affondo sulle coste orientali del nuovo continente non ci sarà ne un blocco serio ne retrogressione,ne sono certo....
Rhavn1801.gif
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
L'indice di blocco Atlantico dal forecast GFS:
Uploaded with ImageShack.us
Nuova immagine.JPG
più che l'alta termica si muovono le masse sul margine meridionale dei centri di HP seguendo lacune bariche, poi accelerano richiamate da ciclogenesi più lontane, dove è maggiore il contrasto con l'aria + temperata....solo che in questo caso, muovendosi in senso contrario alla rotazione terrestre, piegano verso sinistra lasciando le HP sulla destra e i centri di caduta barica sulla sinistra, in modo esattamente opposto alla torsione di coriolis![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri