Pippy, la NAO e AO negative o comunque tendenti al negativo, sono mie deduzioni fatte dal momento che QBO continua a rimanere negativa, ENSO non disturberà particolarmente, anche se sembrava che potesse svegliarsi da un momento all'altro, e l'attività solare è attualmente bassa. Detto questo mi sento di dire che la tendenza di NAO e AO sia negativa.
EA a me pare leggermente positivo...
ea.timeseries.gif
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Reading 12 sembrano interessanti....
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Per noi sono deleteri gli eccessi di negativita' di Ao e Nao.....ma un semplice segno - non esasperato non ci crea grandi problemi!!!poi per quanrto riguarda la nao bisogna sempre distinguere la est-based dalla west -based!!!Vado la mia Inter mi aspetta.....ciao max!!!
In futuro potra' servire
Allan Huffman's Weather Model and Data Page\as\\as\\as\![]()
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
A breve entreremo, come ipotizzato ad inizio post, in una fase AO positiva, esito del ricompattamento strato/tropo e del temporaneo sopimento delle dinamiche ondulatorie facenti capo al getto polare in area pacifica.
Un getto scarsamente forzante, evidenziato da una fase del PNA moderatamente negativa e da un momento angolare facente capo al GWO decisamente negativo.
A discapito di tutto questo, nonostante il rinforzo del vortice polare, le nette anomalìe positive delle SSTA in uscita dall'E-coast diventano un naturale scivolo per il getto polare non appena questo passa sopra l'atlantico e soprattutto non appena il momento di maggior forza del coupling tropo/strato tende a fare il giro di boa.
Vorrei evidenziare come l'analisi ECMWF della wave 2 palesi, qualora confermata, un trasporto di calore che verosimilmente dovrebbe generare attorno al 23/25 un'onda altopressoria con "slancio retrogrado" (SE-NW), favorendo, dopo un periodo di relativa stasi (13-21 c.m.) una probabile avvezione di natura polare marittima verso l'Europa occidentale e il Mediterraneo.
ecmwfzm_ha2_f240.gif
Tutto questo, come dicevo, a cagione di un forcing dinamico prettamente atlantico e insolitamente intenso in quanto non generato come risposta di una previa ondulazione in area pacifica.
ecmwfzm_vt2_f240.gif
waves.gif
tropwaves.gif
Ho come l'impressione che l'Atlantico sia...."in fermento"
Attendiamo conferme dalle prossime emissioni.![]()
Matteo
Rtavn2881.png
Ciao, Mat![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Mat, non ti vedo intervenire sul 3d "analisi stratosferica", un tuo contributo credo sarebbe d'uopo....per il resto io non scarterei l'ipotesi di uno scand + per fine mese ed una presa più artica che polare marittima , in successiva rotazione a continentale.....vedremo, ciao vecio.
PS
Su FB mi hanno temporaneamente bloccato l'account perchè potrei aver preso un virus...questi sono i pericoli di FB!
Temo anche io che sia arrivata l'ora dello scand+, che non credo sara' eccessivamente potente ma sara' ingombrante. Lo attendevo gia' a inizio novembre a dire il vero, invece e' tutto translato di una ventina di giorni. Vedo gia' un accenno nel superfanta di quello che mi aspettavo a inizio novembre... e l'italia sul palcoscenicoquantomeno e' un inizio, anche se decisamente in la'.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Una cosa del genere potrebbe essere plausibile:
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri