Intanto gfs06
![]()
A me no Giuseppe, a me la caduta del getto così ad ovest sul medio termine, non mi piace....e neanche la fase successiva mi piace molto perchè sarebbe antizonalità ben alta di latitudine.....la nota positiva è che le ens del modello inglese, come ieri sera, sono molto meglio del run con successivo scivolo in pieno mediterraneo....altra fortuna è che comunque stiamo parlando di 144 h e oltre e quindi gli aggiustamenti ci possono stare anche in ecmwf.......10.000 volte meglio le gfs stamane.
Anche meno Fabio.....credo che il riaccorpamento del VPT sarà al massimo di una settimana, con l'italia, comunque, alle prese con una circolazione secondaria da est non propriamente mite.....poi partirà un secondo flusso di calore dal pacifico (con wave 2 sempre bella reattiva) che è probabile dia la botta definitiva al VPT..........non concordo col tuo pessimismo in merito alle basse latitudini mediterranee: credo che nella parte matura dell'inverno (genn e febbr) il sud farà la sua parte alla grande![]()
O.t.
le lamentele tollerate sono quelle accompagnate da un minimo di analisi... ( ad esempio quelle di fabio-Campy)
quelle fini a se stesse per favore...
Grazie![]()
Matteo
Che roba, GFS06 ci mostra a 360h un continente americano con al massimo una -12....![]()
Vpt "leggermente" sbilanciato...
Sono d'accordo anche io con te Matteo.
Penso che l'agognato/temuto ricompattamento sia in un certo senso effimero e fisiologico, ossia trovo non sconvolgente che dopo uno split o quasi vi sia una salitina dell'oscillazione artica, Nam o non Nam, coupling o non coupling.![]()
Always looking at the sky.
io son sempre piu' convinto che il ricompattamento del vp se ci sara' dopo il quasi spliti di fine novembre sara' solo passeggero della durata di non piu' di una settimana....poi se le cose rimarranno cosi' A META' DICEMBRE si piu' tirare tranquillamente FUORI LA PALAAAA![]()
Segnalibri